Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026, ASSUNZIONI: ecco COME AVVERRANNO E COME SARANNO SUDDIVISI I POSTI DISPONIBILI. E le Nomine da GPS 1 fascia sostegno?Tutte le indicazioni indispensabili in merito
- La Redazione
- 9 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Si è svolto l’incontro di informativa sindacale sulle immissioni in ruolo dell’anno scolastico 2025/2026. Il contingente delle assunzioni...

Si è svolto l’incontro di informativa sindacale sulle immissioni in ruolo dell’anno scolastico 2025/2026.
Il contingente delle assunzioni non è stato ancora autorizzato.
Il totale dei posti vacanti dopo la mobilità è pari a circa 53 mila posti.
Una parte delle cattedre vacanti non rientrerà nel contingente delle assunzioni in quanto quei posti saranno accantonati a favore del terzo concorso PNRR previsto entro dicembre 2025.
Scuola primaria e dell’infanzia: come avverranno le assunzioni
I posti disponibili sono suddivisi al 50% tra GAE e GM dei concorsi.
Tra i concorsi si segue questa ripartizione:
100% dei posti ai vincitori del concorso 2016.
Di quello che residua:
50% al concorso straordinario 2018 + fascia aggiuntiva
50% ai vincitori dei concorsi ordinari secondo la seguente priorità:
vincitori concorso ordinario 2020
vincitori del concorso ordinario PNRR 1
vincitori concorso ordinario PNRR 2.
a seguire
Idonei del concorso ordinario PNRR 1 (30% dei posti messi a bando)
Idonei del concorso ordinario PNRR 2 (30% dei posti messi a bando)
Idonei concorso ordinario 2020.
Scuola secondaria: come avverranno le assunzioni
I posti disponibili sono suddivisi al 50% tra GAE e GM dei concorsi.
Tra i concorsi si segue questa ripartizione:
100% dei posti ai vincitori del concorso 2016.
Di quello che residua:
40% al concorso straordinario 2018 + fascia aggiuntiva
60% ai vincitori dei concorsi ordinari secondo la seguente priorità:
vincitori concorso ordinario 2020
vincitori del concorso ordinario PNRR 1
vincitori concorso ordinario PNRR 2.
a seguire
Idonei del concorso ordinario PNRR 1 (30% dei posti messi a bando)
Idonei del concorso ordinario PNRR 2 (30% dei posti messi a bando)
Idonei concorso ordinario 2020Idonei concorso straordinario 2020.
Nomine dai concorsi PNRR per graduatorie pubblicate dopo il 31 agosto
Per le graduatorie pubblicate tra il 1° settembre e il 10 dicembre 2025 le nomine in ruolo saranno effettuate sino al 31 dicembre.
Pertanto gli Uffici scolastici regionali, anche in assenza di graduatorie pronte entro agosto, dovranno accantonare i posti destinati ai vincitori e per gli idonei nella misura del 30% dei posti messi a bando.
Il docente individuato ha 5 giorni di tempo per prendere servizio e questo equivale ad accettazione. In caso di impossibilità a prendere servizio è necessario comunicare l’accettazione della sede. Laddove il docente individuato come vincitore sia in servizio per una supplenza su posto a vacante nella medesima regione e classe di concorso/posto su cui avviene la nomina è confermato su quella cattedra.
Il docente la cui graduatoria viene pubblicata tra il 1° settembre e il 10 dicembre ed è destinatario di nomina da concorso con contratto a tempo determinato, se si abilita entro il 31 dicembre ottiene la trasformazione del contratto a tempo indeterminato e può svolgere il percorso di prova e formazione.
Come si determinano i contingenti regionali
Ogni regione ha a disposizione un numero massimo di assunzioni realizzabili. La suddivisione di quei posti tra le diverse classi di concorso e tipologie di posto è effettuata dagli Uffici Scolastici Regionali, sulla base anche della capienza delle graduatorie utilizzabili.
Turni di nomina e accettazione del posto
Gli Uffici Scolastici Regionali daranno avvio ai turni di nomina pubblicando appositi avvisi nei quali saranno indicate le graduatorie coinvolte e la tempistica.
I docenti coinvolti devono accedere sulla piattaforma POLIS e partecipare alla prima la fase di scelta della provincia. Dopo la notifica di attribuzione della provincia si apre la seconda fase con la scelta della scuola. La procedura è informatizzata.
I candidati inseriti in più graduatorie possono essere coinvolti in diversi turni di nomina e risultare destinatari anche di più procedure. I docenti destinatari di nomina a tempo indeterminato o con nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo ricevono via mail la notifica dell’assegnazione del posto. Nella e-mail trovano il link alla procedura informatizzata con cui comunicare l’accettazione del posto.La mancata accettazione entro 5 giorni è considerata rinuncia e determina la decadenza dall’incarico conferito e la cancellazione dalla graduatoria da cui la nomina è stata conferita. Il docente che accetta la nomina in ruolo per l’anno scolastico 2025/2026 è escluso dalla possibilità di ottenere incarichi di supplenza.
Nomine da GPS 1 fascia sostegno
Avvengono sui posti che residuano dopo le assegnazioni dei posti da attribuire alle GAE e alle GM dei concorsi, secondo le regole definite nel DM 111 del 6 giugno 2024.
Anche per questa procedura è previsto l’obbligo di accettazione della sede entro 5 giorni dalla notifica di assegnazione del posto, a pena di decadenza dalla procedura.
Cronoprogramma: gli Uffici scolastici avvieranno l’elaborazione delle procedure di assegnazione delle nomine finalizzate al ruolo della fase provinciale dal 1 al 13 agosto sulla base delle domande presentate dal 17 al 30 luglio. La mini call veloce, ovvero la fase interprovinciale sarà attiva dalle 10.00 del 14 agosto alle 10.00 del 18 agosto.
di VALENTINA TROPEA
Stipendi NOIPA LUGLIO 2025: CEDOLINO VISIBILE ONLINE. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Indennità di vacanza contrattuale all'1%. Visibile anche il TAGLIO DEL CUNEO FISCALE? Scopriamolo insieme
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: gli IDONEI dei CONCORSI PNRR devono PRESENTARE apposita DOMANDA? Come accedono all'ELENCO? Quando verranno ASSUNTI? Facciamo chiarezza insieme
Scelta 150 Scuole: possibile MODIFICARE le PREFERENZE espresse l'anno precedente? Si potranno SCEGLIERE SCUOLE DIVERSE? Scopriamolo insieme
Comments