top of page

Immissioni in ruolo ATA 2025/2026: PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE E LE TABELLE UFFICIALI CON DATI per PROVINCIA E REGIONE. 10.348 Assunzioni, di cui 824 DSGA

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato il DECRETO n. 160 del 6 Agosto 2025 avente ad oggetto le disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (A.T.A.)...

ree
ree

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato il DECRETO n. 160 del 6 Agosto 2025 avente ad oggetto le disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (A.T.A.) per l’anno scolastico 2025/2026


Contingente per l’anno scolastico 2025/2026

Per l’anno scolastico 2025/2026 è autorizzato un contingente di assunzioni nei ruoli a tempo indeterminato del personale amministrativo, tecnico e ausiliario complessivamente pari a 10.348 unità, di cui 824 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex DSGA).


Le assunzioni in ruolo hanno decorrenza giuridica dal 1° settembre 2025 e decorrenza economica dalla data di effettiva presa di servizio.

Le assunzioni sono effettuate sui posti che risultano vacanti e disponibili per l’intero anno scolastico.

ree

Nei limiti del contingente predeterminato, le operazioni di compensazione tra i profili professionali del personale A.T.A. sono consentite esclusivamente nel caso in cui ciò non determini un aggravio dei saldi di finanza pubblica.


Le facoltà assunzionali destinate al personale da inquadrare nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (ex direttori dei servizi generali e amministrativi) sono esercitabili esclusivamente per lo stesso profilo professionale e non possono essere oggetto di compensazione a valere sui restanti profili professionali del personale A.T.A.


ree

Nell'ambito del contingente complessivo, il numero delle assunzioni con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in ciascuna provincia del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, viene determinato sulla base delle disponibilità di posti residui dopo l'espletamento delle procedure di mobilità per l'anno scolastico 2025/2026 del personale A.T.A. appartenente ai vari profili professionali, salvaguardando, prioritariamente, le assunzioni sulle disponibilità uniche esistenti per ciascun profilo professionale nelle diverse province.


Nel limite del contingente previsto per il suddetto personale, le assunzioni vengono effettuate sui posti vacanti e disponibili per l'intero anno scolastico, dopo le operazioni di utilizzazione e di assegnazione provvisoria in ambito provinciale.


ree

Ecco i DATI UFFICIALI delle Assunzioni per profilo ATA:


Si tratta di 9.524 assunzioni, a fronte di 32.369 posti disponibili, che vengono così distribuite:


  • 6.766 collaboratori scolastici, di cui 48 ex LSU;

  • 2.071 assistenti amministrativi;

  • 657 assistenti tecnici;

  • 12 operatori dei servizi agrari;

  • 7 cuochi;

  • 6 guardarobieri;

  • 5 infermieri.


ECCO I DATI UFFICIALI delle Assunzioni per profilo DSGA

Si tratta di 824 assunzioni, a fronte di 1.393 posti disponibili, così distribuite:

  • 698 assunzioni dal concorso ordinario bandito con il D.D.G. 3122/2024;

  • 123 assunzioni dalla mobilità verticale per DSGA ff prevista dal D.D.G. 1897/2024.


ECCO LE TABELLE PER REGIONE

ree
ree

ree

PROSPETTO PER REGIONE


PROSPETTO PROVINCIA PER PROVINCIA


SCARICA IL DECRETO MINISTERIALE riguardante le IMMISSIONI IN RUOLO del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (A.T.A.) per l’anno scolastico 2025/2026



ree

ree


di VALENTINA TROPEA



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page