GPS 2026: iscriviti ora al CLIL, in tempo utile per l'aggiornamento. Tra le lingue a scelta: inglese, francese, tedesco e spagnolo. Scopri l'offerta di ECAMPUS, tutte le info...
- La Redazione

- 40 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il corso CLIL forma i discenti all’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano essere introdotti e affiancati in modo proficuo alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento della...

Il tempo per l’aggiornamento delle GPS 2026 è sempre più stringente. Per avere la quasi certezza di poter aggiornare le graduatorie in tempo utile, inserendo anche i titoli conseguiti nell’anno accademico 2025/2026 – come ad esempio il CLIL – è necessario iscriversi entro dicembre, qualora la finestra di aggiornamento rimanesse la stessa dello scorso anno.
Se dovesse esserci un anticipo, anche solo di un mese, sarà necessario iscriversi entro novembre. Considerate le recenti informazioni che ipotizzano un anticipo della riapertura delle GPS 2026, risulta quindi ragionevole procedere all’iscrizione almeno entro novembre.
Il CLIL è un corso di perfezionamento aperto a diplomati (ITP) e laureati. L’esame finale, trattandosi di un percorso da 60 CFU, può essere sostenuto dopo almeno 6 mesi dall’immatricolazione. Pertanto, iscrivendosi nel mese di novembre 2025, il percorso potrebbe concludersi a maggio, consentendo il conseguimento del titolo in tempo utile per l’aggiornamento delle GPS 2026.
Il corso “La nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL” si articola in 3 aree disciplinari:
basi psicopedagogiche;
fondamenti di linguistica e applicativi;
lingua straniera e il relativo approfondimento.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o specialistica, diploma di istruzione secondaria superiore.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a docenti e aspiranti docenti di ogni ordine e grado appartenenti alle varie CDC (include sia i docenti teorici che i docenti ITP):
di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) della scuola secondaria di primo e secondo grado;
docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative.
In particolare, il percorso è utile per chi desidera integrare l’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi con l’uso veicolare di una lingua straniera. Un corso che consente infatti di acquisire competenze specifiche per introdurre la metodologia CLIL nel proprio piano didattico.
OBIETTIVI
Il corso forma i discenti all’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano essere introdotti e affiancati in modo proficuo alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento della scuola (dal grado dell'infanzia fino alla Secondaria di secondo grado). Il tutto in linea con le indicazioni ministeriali relative alla metodologia CLIL.
Il titolo è spendibile nelle GPS docenti:
3 punti se accompagnato da una certificazione linguistica di livello almeno B2;
1 punto in assenza di certificazione linguistica.
È inoltre valido nelle GI (Graduatorie di Istituto) per i docenti già di ruolo, con una valutazione di 1 punto.
POTREBBE INTERESSARTI






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti