top of page

GPS 2026: “Il MIM apre su algoritmo, completamento orario, servizio con riserva e turni successivi”

"La UIL Scuola ha ribadito la necessità di modificare la bozza dell’Ordinanza che interessa le GPS 2026, che attualmente vieta il frazionamento di una cattedra intera a favore del completamento orario dei docenti..."

ree

ree

"Il Gabinetto del MIM riconosce l’importanza delle richieste UIL Scuola e si rende disponibile alla modifica del testo dell’ordinanza ministeriale sul diritto al completamento orario, alla possibilità di dichiarare il servizio con riserva e ad assicurare nomine rispettose delle graduatorie.

In data 20 novembre 2025 si è svolto presso il Gabinetto del Ministro dell’Istruzione e del Merito un confronto sullo schema di ordinanza ministeriale relativo alle procedure di aggiornamento e rinnovo delle graduatorie provinciali e di istituto (GPS) per gli anni scolastici 2026/2027 e 2027/2028.

ree

L’incontro, richiesto dalla UIL Scuola insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha fatto seguito all’informativa dell’11 novembre 2025 ed è stato convocato per ridiscutere tre questioni centrali:


– la possibilità di frazionare la cattedra intera per consentire il completamento orario;

– la revisione della tabella dei titoli, con particolare riferimento alla specializzazione sul sostegno;

– la possibilità per i docenti che non abbiano indicato tutte le sedi di ottenere la supplenza nei turni successivi


ree

La posizione della UIL Scuola


Frazionamento della cattedra per il completamento orario

La UIL Scuola ha ribadito la necessità di modificare la bozza dell’Ordinanza, che attualmente vieta il frazionamento di una cattedra intera a favore del completamento orario dei docenti in servizio su spezzone.

Abbiamo evidenziato che tale divieto contrasta con l’art. 40, comma 7, del CCNL 2007, tuttora vigente, secondo cui:

“il personale con orario settimanale inferiore alla cattedra ha diritto, in presenza di disponibilità, al completamento o all’elevazione del medesimo orario settimanale”.


Per la UIL Scuola è quindi indispensabile ripristinare la possibilità di frazionare la cattedra, al fine di garantire un diritto contrattuale e superare un divieto che penalizza i lavoratori.

ree

Tabelle di valutazione dei titoli


Rispetto all’Ordinanza Ministeriale n. 88/2024, la proposta del Ministero introduce alcune novità:

– Equiparazione del punteggio del titolo di sostegno in I fascia tra docenti ITP e docenti teorici.

– Incremento del punteggio attribuito al dottorato di ricerca (14 punti) e all’assegno di ricerca (13 punti).

– Le nuove certificazioni informatiche valutabili solo se rilasciate da enti accreditati da Accredia; sarà allegata all’Ordinanza una tabella dei soggetti riconosciuti. I titoli già valutati restano validi.

– I titoli CeCLIL e CLIL validi esclusivamente se rilasciati da Università.

– Non è prevista alcuna differenziazione di punteggio tra il titolo di sostegno conseguito tramite TFA e quello ottenuto tramite percorsi INDIRE/Università.


ree

ree

Abbiamo apprezzato il passo indietro dell’Amministrazione rispetto a quanto previsto dall’Ordinanza Ministeriale n. 88/2024 – che penalizzava gravemente i docenti ITP attribuendo loro punteggi fino a tre volte inferiori rispetto ai docenti teorici, pur a fronte di percorsi equivalenti per contenuti, CFU, tirocinio e prove finali.

L’equiparazione dei punteggi, prevista nella nuova bozza di Ordinanza Ministeriale, rappresenta un allineamento con il principio di pari trattamento a parità di titolo e consolida le rivendicazioni portate avanti dalla UIL Scuola anche in sede europea. La misura è quindi un passo verso la valorizzazione degli insegnanti tecnico pratici, assicurando pari opportunità nell’accesso alle nomine su sostegno.


Punteggio per il titolo di specializzazione sul sostegnoTuttavia, la UIL Scuola ha chiesto una differenziazione del punteggio tra:– il titolo di sostegno conseguito tramite TFA,– quello ottenuto tramite percorsi INDIRE/Università.

Il punteggio deve riflettere le caratteristiche specifiche dei due modelli formativi.Il percorso INDIRE, con posti limitati e privo di prove selettive, attribuisce un punteggio legato soprattutto alla frequenza e alla formazione svolta.Il TFA tradizionale, invece, prevede un vero e proprio percorso selettivo (prove scritte e orali), il cui esito incide direttamente sull’accesso e sul punteggio nelle graduatorie.


Possibilità di nomina nei turni successivi

L’attuale funzionamento del sistema informatico di assegnazione delle supplenze, che nei turni successivi riparte dall’ultima posizione raggiunta nel primo turno, esclude nei fatti i docenti che, con le nuove disponibilità sopravvenute, avrebbero diritto alla nomina.

Questo meccanismo rappresenta:– una violazione dei diritti dei docenti con punteggio più alto;– un evidente limite di un sistema basato esclusivamente su un algoritmo;– una scelta non conforme ai principi di ragionevolezza e meritocrazia.


Abbiamo ricordato come, fin dal 2020, il Ministero continui a soccombere nei contenziosi derivanti dai numerosi ricorsi sostenuti dalla UIL Scuola, che hanno riconosciuto la fondatezza delle ragioni dei docenti penalizzati.

Con la nuova Ordinanza è indispensabile garantire che:– i docenti con miglior posizione in graduatoria, e non ancora destinatari di nomina,– non vengano scavalcati nei turni successivi da colleghi con punteggio inferiore.

Per la UIL Scuola – come confermato da numerose sentenze – l’incompletezza della scelta delle sedi nella domanda non può comportare l’esclusione dalle convocazioni successive, qualora le sedi resesi disponibili rientrino tra quelle effettivamente indicate dal docente.

Di conseguenza, le sedi disponibili nei turni successivi devono essere assegnate ai candidati con miglior punteggio e non ancora nominati.


La UIL Scuola ha inoltre evidenziato che l’anticipo dell’Ordinanza Ministeriale e della relativa scadenza delle domande, rispetto al precedente biennio, non deve penalizzare i docenti che — a causa dei tempi ristretti — non riescono a completare l’anno di servizio e raggiungere così il punteggio massimo. Per questo abbiamo richiesto che sia prevista la possibilità di dichiarare il servizio con riserva, analogamente a quanto già avviene per i titoli abilitanti o per la specializzazione sul sostegno, consentendo ai docenti di vedersi riconosciuto l’intero punteggio maturato entro la naturale scadenza del contratto, prima della presentazione delle 150 sedi.

Su questi aspetti — completamento orario, servizio con riserva e nomine nei turni successivi — il Gabinetto del Ministero ha riconosciuto che si tratta di temi molto importanti, sui quali è necessario intervenire, e che devono trovare spazio nella nuova ordinanza ministeriale per il biennio 2026-28. A seguito di questo confronto è previsto un incontro tecnico per verificare se e come tali indicazioni saranno recepite nel testo definitivo della nuova Ordinanza.

Alla riunione erano presenti, per l’Amministrazione, il Capo di Gabinetto dott. Recinto, la dott.ssa Palermo, la dott.ssa Palumbo e il dott. Volonté. Per la UIL Scuola era presente Paolo Pizzo", conclude la UIL SCUOLA RUA.






di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page