top of page

GPS 2024 aggiornamento titoli e requisiti: per gli incarichi sceglie algoritmo

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

La platea interessata riguarda migliaia di docenti che speravano in una modifica dell’algoritmo, il meccanismo di assegnazione delle supplenze, come si legge nella bozza, non subirà alcuna...



Il Ministero dell’Istruzione e del Merito firmerà a breve l’ordinanza contenente le indicazione relative ai titoli e ai requisiti richiesti per il prossimo aggiornamento delle GPS.

Il testo, attualmente diffuso sotto forma di bozza, dovrebbe essere ufficialmente pubblicato a giorni e contiene informazioni utili per l’aggiornamento, il trasferimento e i nuovi inserimenti in graduatoria. La platea interessata riguarda migliaia di docenti che speravano in una modifica dell’algoritmo, il meccanismo di assegnazione delle supplenze, come si legge nella bozza, non subirà alcuna modifica, questo vuol dire che, come già accaduto nel biennio in corso, un docente con un punteggio più alto verrà scavalcato da un altro con meno punti, se il primo non ha avrà inserito la scuola di riferimento.


GPS requisiti prima fascia e seconda

I titoli di accesso non hanno subito modifiche, ciò vuol dire che per quanto riguarda il posto comune, per Primaria, Infanzia, Secondaria di primo e di secondo grado, l’inserimento in GPS avverrà con l’abilitazione specifica. Per la seconda fascia l’accesso è differenziato:

-Infanzia e Primaria: laureandi in Scienze della Formazione primaria con iscrizione dal terzo anno in poi;

-Secondaria di primo grado: titolo di accesso senza abilitazione oppure essere inseriti in GPS per il biennio in corso;

-ITP: diploma.

Non c’è più alcuni riferimento ai 24 CFU obbligatori nel precedente aggiornamento, si specifica che i titoli devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando. Per il Sostegno si chiarisce che per la prima fascia è necessaria la Specializzazione, l’accesso in seconda fascia è consentito a chi ha svolte tre anni di servizio sul sostegno oppure con riserva, in attesa di conseguimento del titolo e conseguente scioglimento entro luglio 2024.




GPS 2024 nuove regole e niente MAD

L’ordinanza che regolamenta l’aggiornamento delle GPS non presenta grandi modifiche, titoli e requisiti hanno subito lievi cambiamenti. Quello che, invece, sarà rivoluzionato è il sistema delle MAD, la Messa a Disposizione che, nel biennio in corso, serviva alle scuole per avere un’ulteriore graduatoria docenti interna all’istituto, alla quale accedere una volta esaurita la Graduatoria ufficiale. La MAD sarà sostituita da interpelli pubblicati dai vari Uffici Scolastici provinciali, una volta esauriti gli incarichi da GPS. Non potranno rispondere agli interpelli i docenti inseriti in GPS né coloro i quali abbiano già sottoscritto un contratto di supplenza.

Regole generali per l’inserimento in GPS

La norma non ha subito radicali modifiche, dunque ricapitolando ogni docente potrà presentare domanda scegliendo una sola provincia con le relative scuole e chi si inserisce per la prima volta, dovrà possedere i requisiti entro la data di scadenza. Il discorso cambia per gli specializzandi con il TFA in corso i quali potranno sciogliere la riserva una volta conseguito il titolo. Restano in vigore le graduatorie d’istituto che le scuole potranno utilizzare per il conferimento delle supplenze brevi.

SCARICA LA BOZZA





di SABRINA FERRANTE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page