top of page

Docenti idonei PNRR: Pittoni, saranno assunti fino al raggiungimento dell'obiettivo di 70MILA posti previsti dal PNRR

Scelta che da una parte consentirà di conservare l'accesso ai posti anche alle altre categorie e dall'altra ridurrà i tempi dell'obiettivo 70mila assunzioni Pnrr, così da recuperare in anticipo i margini di...

ree

ree

Il Senatore Mario Pittoni, Responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega e già Presidente della Commissione Cultura, fa chiarezza sulle assunzioni dei docenti idonei al concorso PNRR: "Quasi due anni fa col decreto PA bis i docenti idonei del concorso ordinario 2020 entravano in graduatorie di merito per il reclutamento valide fino al loro esaurimento.

Più della metà sono già stati assunti e lo scorrimento proseguirà, rallentato solo dall'impegno europeo a favore dei concorsi Pnrr. Col nuovo decreto si procede cioè nella stessa direzione (per chi è disponibile a cambiare regione è prevista un'ulteriore opzione), con un'unica differenza: l'attesa apertura agli idonei Pnrr fino al 30% dei posti banditi. Scelta che da una parte consentirà di conservare l'accesso ai posti anche alle altre categorie e dall'altra ridurrà i tempi dell'obiettivo 70mila assunzioni Pnrr, così da recuperare in anticipo i margini di manovra necessari al ministero per velocizzare lo svuotamento delle varie graduatorie".

Approfondimenti

Nei giorni scorsi sempre il senatore Pittoni era intervenuto su tale questione: "NEI CONCORSI TORNANO LE GRADUATORIE! - Da tempo ci lavoravamo con la Task force Pnrr della Commissione europea: col nuovo decreto Scuola torna la possibilità dell'assunzione a tempo indeterminato degli idonei nei concorsi per docenti! Siamo, comunque, solo all'inizio di un percorso che punta a snellire le procedure e garantire maggiore flessibilità nella copertura dei posti vacanti. In particolare, se resterà invariato l'obiettivo delle 70mila assunzioni legate al Pnrr, non potrà che avvantaggiarsene chi è nelle varie graduatorie di merito."


Nel dettaglio

"Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge PNRR con una serie di misure strategiche per la scuola. Il decreto prevede, per contrastare il fenomeno dei diplomifici che in un anno ha fatto registrare un incremento delle revoche della parità del 10%, il divieto di costituire più di una classe quinta collaterale, l’impossibilità per le scuole di avviare le iscrizioni prima di essere autorizzate, l’obbligo dell’adozione del registro elettronico. Si prevede, inoltre, che lo studente possa sostenere, nello stesso anno scolastico, gli esami di idoneità al massimo per i due anni di corso successivi a quello per il quale ha conseguito l’ammissione per effetto di scrutinio finale.

'Stiamo tutelando i nostri giovani e assicurando che i diplomi rilasciati dalle scuole siano sinonimo di reale preparazione e competenza. Vogliamo una scuola seria, una scuola dove i diplomi non si regalano, che sia all’altezza delle straordinarie potenzialità dei nostri giovani', dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Il dl ha introdotto anche una riforma significativa del sistema di reclutamento dei docenti previsto dal PNRR, a seguito di un proficuo confronto con la Commissione europea sulla base dell’analisi dei primi due anni di applicazione del nuovo sistema.

'Compiamo un passo decisivo per garantire la copertura completa delle cattedre con docenti competenti e stabili. La nostra azione mira, infatti, a ridurre al minimo il ricorso alle supplenze, aumentando al contempo la stabilità del sistema scolastico. I docenti idonei, che hanno superato i concorsi ma non hanno ottenuto il ruolo, ora potranno finalmente avere un’opportunità concreta di entrare in servizio, anche in regioni con forte carenza di personale', dichiara Valditara.

La riforma consente di utilizzare i candidati idonei dei concorsi PNRR per coprire le cattedre rimaste vacanti a seguito di selezione, integrando le graduatorie con i docenti che hanno raggiunto almeno il punteggio minimo nelle prove concorsuali, fino a coprire il 30% dei posti banditi.

Si prevede, inoltre, l’anticipazione dei tempi per la sottoscrizione dei contratti di lavoro, che avverrà prima della presa di servizio, permettendo di rendere disponibili i posti non assegnati già nell’anno scolastico in corso.

Un ulteriore passo importante è l’istituzione di un elenco generale per la copertura delle cattedre vacanti, al quale potranno accedere tutti i docenti che hanno superato un concorso dal 2020, oltre agli idonei dei concorsi PNRR oltre la quota del 30%, con la possibilità di essere immessi in ruolo anche in regioni diverse da quella di svolgimento del concorso.

ree

Si rendono, inoltre, disponibili circa 820 milioni di euro per il nuovo piano per asili nido, che derivano dal riconoscimento, da parte della Commissione europea, dei maggiori costi sostenuti dallo Stato italiano a fronte dell’incremento dei prezzi di realizzazione delle opere e in ragione del mantenimento dei medesimi target iniziali; si incrementa di 1 milione di euro, per l’anno 2025, e di 3 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2026 e 2027, la dotazione dello stanziamento attualmente disponibile per la fornitura, gratuita o semigratuita, dei libri di testo a favore degli alunni più disagiati. È stata autorizzata la spesa di un milione di euro di 1 milione di euro per l'ampliamento dell'offerta formativa degli ITS connessa ai processi di internazionalizzazione relativi al Piano Mattei. Un milione di euro, infine, andrà al bilancio del Ministero dell’Istruzione e del Merito per la definizione di percorsi di formazione e informazione destinati ai docenti in materia di prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti, delle dipendenze comportamentali e del disagio giovanile".

ree

ree

di VALENTINA TROPEA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page