top of page

Docenti di Sostegno scelti su richiesta delle famiglie: ecco la NOTA MIM con le INDICAZIONI OPERATIVE per DIRIGENTI SCOLASTICI ed Uffici (SCARICA IL TESTO). Funzionalità SIDI quando disponibile?

Il docente potenzialmente confermabile potrà esprimere – nell’ambito della compilazione dell’istanza POLIS 'Informatizzazione nomine supplenze', finalizzata...


Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, attraverso apposita Nota del 29 maggio 2025 n. 123954, fornisce alcune importanti indicazioni operative ai Dirigenti scolastici e agli Uffici Scolastici Regionali in merito alla continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno di cui al decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025.

PRIMA FASE

Al fine di supportare la comunicazione agli Uffici territorialmente competenti da parte dei dirigenti scolastici relativa alla positiva conclusione dell’istruttoria è stata predisposta un’apposita funzionalità SIDI che sarà resa disponibile a partire dalle ore 8.00 del 31 maggio p.v., al seguente percorso:

  • SIDI

  • Applicazioni SIDI

  • Fascicolo Personale Scuola

  • Informatizzazione Nomine Supplenze

  • Gestisci Anno Corrente

  • Continuità Didattica


Il dirigente scolasticodopo aver acquisito entro il 31 maggio la richiesta delle famiglie degli alunni con disabilità certificata, in caso di positiva valutazione della sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente e a fronte della manifestazione di una disponibilità preventiva alla conferma da parte del docente utilizzerà detta funzionalità per inserire a sistema le seguenti informazioni:

  • o codice fiscale del docente;

  • o tipo contratto (fino al termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche); qualora il docente nell’a.s. 2024/2025 sia stato contrattualizzato su uno spezzone orario, sarà necessario specificare le ore di insegnamento;

  • o sede di servizio dell’a. s. 2024/2025;

  • o grado di istruzione;

  • o sede di servizio dell’a. s. 2025/2026 nella quale opererebbe la conferma qualora fossero soddisfatte tutte le condizioni previste dalla norma.


SECONDA FASE

Il docente potenzialmente confermabile potrà esprimere – nell’ambito della compilazione dell’istanza POLIS “Informatizzazione nomine supplenze”, finalizzata all’espressione delle preferenze per l’attribuzione dei contratti a tempo determinato fino al termine dell’anno scolastico e fino al termine delle attività didattiche – in via definitiva e vincolante la volontà di essere confermato con precedenza assoluta su posto di sostegno nella sede in cui ha svolto servizio nell’anno scolastico 2024/2025.


TERZA FASE

Da ultimo, dopo aver terminato tutte le operazioni relative al personale di ruolo (ivi comprese le assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato finalizzate al ruolo) e prima dell’attribuzione delle supplenze di propria competenza, l’Ufficio scolastico verificherà, tramite un’apposita procedura informatizzata, la nominabilità del docente di cui si è chiesta la conferma nell’ambito delle procedure di conferimento delle supplenze fino al termine dell’anno scolastico e fino al termine delle attività didattiche.


QUARTA FASE

Qualora il docente risulti nominabile e qualora il posto per la conferma sia disponibile, l’Ufficio adotterà un formale provvedimento di conferma, escludendo contestualmente il docente dalla platea dei nominabili a tempo determinato e il relativo posto dalle disponibilità per il conferimento delle supplenze.


SCARICA LA NOTA MIM (PDF)


SCARICA IL DECRETO MINISTERIALE 32/2025 (PDF)




di VALENTINA TROPEA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page