top of page

DA SETTEMBRE PARTE IL PROGETTO “ORIENTAMENTO NARRATIVO”

Il progetto "Orientamento Narrativo'' in cinque anni ha coinvolto 3000 studenti circa, l’ obiettivo è quello di combattere la dispersione scolastica


DISPERSIONE

La Valdelsa in prima linea contro la dispersione scolastica, una vera e propria piaga sociale. Sono 500 gli studenti e le studentesse della Valdelsa senese che parteciperanno da settembre ai nuovi percorsi di orientamento narrativo curati dall’associazione Pratika. Un progetto premiato dalla Regione come best practices e che in cinque anni ha coinvolto circa 3.000 studenti delle scuole medie. "Un’attività che prosegue e che è realizzata nell’ambito dei Progetti Educativi Zonali e quindi in tutta la Valdelsa senese’’, spiega Susanna Salvadori, assessore alle politiche educative del Comune di Poggibonsi, capofila della conferenza zonale per l’istruzione.


“L’obiettivo è quello di lavorare con le scuole per prevenire e contrastare i fenomeni di dispersione scolastica e di abbandono, un tema che affrontiamo con strumenti innovativi. Un lavoro continuo, fatto con tutti i comuni della Valdelsa, che ringrazio. Un percorso che ci ha consentito di intercettare migliaia di studenti attraverso un complesso di attori, Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, Università degli studi di Perugia nella cattedra di pedagogia sperimentale, le stesse scuole di ogni ordine e grado. Metodi diversi e unico obiettivo ovvero aiutare i ragazzi e le ragazze nel percorso scolastico".



Uno dei progetti messi in campo, sviluppato con l’Università di Perugia dall’associazione Pratika, è l’orientamento narrativo, che utilizza le storie e le narrazioni (soprattutto con letture ad alta voce) come stimolo per attivare riflessioni e favorire la conoscenza di se stessi, Dall’analisi dei risultati e dai questionari con cui l’esperienza è stata valutata emerge apprezzamento sia da parte degli studenti che da parte degli insegnanti e dei genitori che l’ hanno giudicata stimolante e coinvolgente. Oltre l’80% degli studenti ha espresso giudizi ottimi o buoni. Gli insegnanti hanno valutato il percorso utile per incentivare gli alunni a riflettere sulle proprie caratteristiche, a conoscersi meglio, a confrontarsi con gli altri studenti. "Sono tutti attestati di qualità. Dimostrano la bontà di un percorso su cui continuiamo ad investire come Valdelsa", aggiunge Salvadori.


A settembre, dunque, si riparte con 500 ragazze e ragazzi che incontreranno gli esperti per essere accompagnati nel percorso di orientamento.




di LA REDAZIONE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page