top of page

Concorso MIM n. 161 unità di personale, candidature entro il 25 giugno (IN ALLEGATO BANDO)

"Reclutamento di un contingente complessivo di n. 161 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area dei funzionari... "


Il MIM ha indetto un concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 161 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area dei funzionari (famiglia professionale funzionario giuridico-amministrativo-contabile) dei ruoli del Ministero dell’istruzione e del merito da destinare agli uffici scolastici regionali. 


Il contingente dei posti è così ripartito: 

  • n. 4 unità, ufficio scolastico regionale ABRUZZO (Codice ABR)

  • n. 2 unità ufficio scolastico regionale BASILICATA (Codice BAS)

  • n. 6 unità ufficio scolastico regionale CALABRIA (Codice CAL)

  • n. 18 unità ufficio scolastico regionale CAMPANIA (Codice CAM)

  • n. 11 unità ufficio scolastico regionale EMILIA ROMAGNA (Codice EMI)

  • n. 3 unità ufficio scolastico regionale FRIULI VENEZIA GIULIA (Codice FRI)

  • n. 15 unità ufficio scolastico regionale LAZIO (Codice LAZ)

  • n. 4 unità ufficio scolastico regionale LIGURIA (Codice LIG)

  • n. 24 unità ufficio scolastico regionale LOMBARDIA (Codice LOM)

  • n. 5 unità ufficio scolastico regionale MARCHE (Codice MAR)

  • n. 1 unità ufficio scolastico regionale MOLISE (Codice MOL)

  • n. 11 unità ufficio scolastico regionale PIEMONTE (Codice PIE)

  • n. 12 unità ufficio scolastico regionale PUGLIA (Codice PUG)

  • n. 5 unità ufficio scolastico regionale SARDEGNA (Codice SAR)

  • n. 15 unità ufficio scolastico regionale SICILIA (Codice SIC)

  • n. 10 unità ufficio scolastico regionale TOSCANA (Codice TOS)

  • n. 3 unità ufficio scolastico regionale UMBRIA (Codice UMB)

  • n. 12 unità ufficio scolastico regionale VENETO (Codice VEN)

Presentazione delle candidature dal 05 Giugno 2025 09:00 al 25 Giugno 2025 23:59


I REQUISITI DI ACCESSO: 

a. cittadinanza italiana 

b. maggiore età

c. godimento dei diritti civili e politici

d. non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo; 

e. non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile; 

f. non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale; 


g. idoneità fisica allo specifico impiego cui il codice di concorso si riferisce;

h. possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati:

Laurea triennale (L) in: 

Scienze dei servizi giuridici (L-14), 

Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), 

Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), 

Scienze economiche (L-33), 

Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), 

Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), 

Sociologia (L-40), 

Statistica (L-41) o titoli equiparati secondo la normativa vigente; ovvero 

Laurea Magistrale (LM) in: 

Giurisprudenza (LMG-01), 

Finanza (LM-16), 

Ingegneria gestionale (LM-31), 

Relazioni internazionali (LM-52), 

Scienze dell’economia (LM-56), 

Scienza della politica (LM-62), 

Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), 

Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), 

Scienze economico-aziendali (LM-77), 

Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), 

Scienze statistiche (LM-82), 

Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), 

Sociologia e ricerca sociale (LM-88), 

Studi europei (LM-90) o titoli equiparati secondo la normativa vigente. 


BANDO :







di LA REDAZIONE



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page