Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, pubblicato il decreto ministeriale (Decreto)
- La Redazione

- 5 mar
- Tempo di lettura: 2 min
"Il Comitato presta la propria consulenza e collaborazione alle Direzioni Generali competenti e ha le ..."

È ricostituito il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, di seguito denominato “Comitato”, con compiti di supporto, consulenza e proposta nei confronti del Ministero.
Il Comitato presta la propria consulenza e collaborazione alle Direzioni Generali competenti e ha le seguenti funzioni:
a) proporre linee di indirizzo in riferimento alle indicazioni programmatiche sui curricoli nei vari gradi di scuola e per la definizione di eventuali nuovi curriculi centrati sulla pratica e la conoscenza musicale che contemplino anche la sua dimensione estetica e storica;
b) proporre linee guida e la costruzione di percorsi di formazione per i docenti di musica e strumento nonché le modalità del loro reclutamento;
c) collaborare all’attuazione delle misure contenute nel dpcm “Piano delle arti”, per le misure di accompagnamento del d.lgs. 13 aprile 2017, n. 60 e dei relativi decreti attuativi;
d) offrire consulenza e proposta relativamente all’assetto dei percorsi ad indirizzo musicale delle Scuole secondarie di primo grado e dei Licei Musicali;
e) proporre contenuti relativamente alle Indicazioni Nazionali in materia di insegnamento della musica nelle scuole di ogni ordine e grado;
f) collaborare con INDIRE per la realizzazione di percorsi e progetti innovativi e di ricerca su tematiche inerenti all’insegnamento e all’apprendimento della musica a scuola.
Il Comitato può essere chiamato ad esprimere pareri e collaborazioni su tutte le questioni inerenti al tema dell’apprendimento della musica.
Il Comitato può organizzare, in accordo con il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e con le Direzioni generali competenti, convegni, tavole rotonde, seminari e altre occasioni di riflessione e diffusione di buone pratiche in tema di insegnamento della musica e pratica musicale a scuola.
Presidente e membri del Comitato
Il Comitato è presieduto dalla Prof.ssa Annalisa SPADOLINI ed è così composto:



È altresì membro del Comitato il Presidente dell’Istituto nazionale documentazione, innovazione e ricerca educativa - INDIRE.
Durata
Il Comitato dura in carica per tre anni a decorrere dalla data del presente Decreto.
Compensi e rimborsi
La partecipazione ai lavori del Comitato è a titolo gratuito, senza alcun onere per l’Amministrazione. Dall’attuazione del presente Decreto non devono derivare, in ogni caso, nuovi o maggiori oneri per il Ministero dell’istruzione e del merito.
DECRETO
di LA REDAZIONE






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti