top of page

Collaboratori esperti linguistici, approvata la sequenza contrattuale del CCNL Istruzione e Ricerca sulla parte economica (Flc Cgil)

"Approvata il 7 febbraio 2025 dal Consiglio dei ministri la sequenza contrattuale del CCNL Istruzione e ..."

ree
ree

"È stata approvata 7 febbraio 2025 dal Consiglio dei ministri la sequenza contrattuale del CCNL Istruzione e Ricerca, sottoscritta come ipotesi tra le organizzazioni sindacali e l’ARAN il 9 ottobre 2024, relativa alla parte economica dei Collaboratori esperti linguistici. Ora si aspetta la convocazione all’ARAN per la firma definitiva.


ree

Ricordiamo, ha affermato la Flc Cgil, che nel sottoscrivere la sequenza contrattuale abbiamo rimarcato e aggiunto una dichiarazione a verbale che esplicita il fatto che il trattamento economico previsto dall’accordo è insufficiente e rappresenta la semplice risultanza dell’utilizzo delle scarse risorse contrattuali residue del CCNL 2019-21 e che pertanto quanto previsto non corrisponde alla retribuzione che si ritiene adeguata a questa figura professionale, analoga a quella degli ex lettori, per i quali è prevista per legge la retribuzione equivalente a quella del ricercatore confermato a tempo definito.


ree

Per ottenere tale risultato, che non era possibile in questa tornata contrattuale stante le risorse insufficienti stanziate, la FLC rivendica da tempo la necessità di uno specifico finanziamento aggiuntivo

Intanto si rimane in attesa dell'ennesima Sentenza della Corte di Giustizia europea per la vertenza Lettori e la risposta della nuova Commissaria europea e Vice-Presidente CE Roxana Mînzatu alla lettera della FLC del 6 dicembre 2024.  

ree

Sempre a sostegno della vertenza europea dei Lettori, nelle ultime settimane l’associazione Asso.CEL.L in collaborazione con la FLC ha inviato a tutti i commissari europei una lettera di accompagnamento nella loro lingua madre con copia d'una lettera aperta alla Presidente Ursula von der Leyen del collega Henry Rodgers della Sapienza. In seguito, è stata inviata un’altra lettera ai Commissari europei, sempre nelle loro madrelingue, con copia della Domanda prioritaria alla Commissione europea dell'eurodeputato irlandese Ciaran Mullooly sulla vertenza Lettori e sulla necessità di garantire un'applicazione coerente del diritto comunitario in Italia. 

ree

ree

La FLC ritiene che una nuova Sentenza favorevole da parte della CGUE sia fondamentale non solo per rendere finalmente giustizia dopo oltre 40 anni ai Lettori, ma anche per poter sbloccare il trattamento economico nella distinta disciplina dei CEL nel nuovo CCNLvisto che  Lettori e CEL hanno sempre svolto lo stesso identico lavoro di insegnamento delle lingue nelle università italiane", ha concluso la Flc Cgil. 

di LA REDAZIONE

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page