top of page

CCNL Istruzione e Ricerca, all'ARAN definito il quadro delle risorse messe a disposizione per la trattativa

"Queste derivano da quanto stanziato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego nelle tre leggi finanziarie riguardanti il triennio cui fa riferimento il CCNL in discussione... "

ree

ree

Nel secondo incontro all'ARAN, svoltosi nella mattinata di mercoledì 26 marzo, è stato precisato il quadro delle risorse complessivamente disponibili per il negoziato. Queste derivano da quanto stanziato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego nelle tre leggi finanziarie riguardanti il triennio cui fa riferimento il CCNL in discussione (2022-23-24) e consentono un incremento delle retribuzioni che si attesta mediamente sul 6%, così determinato:



ree
  • per il 2022 (Legge 234/2021): 0,33%

  • per il 2023 (Legge 197/2022): 1,58%

  • per il 2024 (Legge 213/2023): 5,78% a regime.

Per il settore scuola ciò corrisponde a un aumento di 136,85 euro al mese (per 13 mensilità). La percentuale del 6% si raggiunge considerando le le risorse stanziate dalla legge di bilancio per il 2025 (Legge 207/2024), che ammontano  a 93,7 milioni per il personale docente e a 19,1 milioni per il personale ATA, destinate al trattamento accessorio. Il loro utilizzo porta a 142,06 euro l'aumento medio ipotizzabile con le risorse di cui l'ARAN dichiara formalmente la disponibilità.


ree

La segretaria generale Cisl Scuola, Ivana Barbacci, nel suo intervento ha sottolineato come il quadro delle risorse descdritto dall'ARAN, confermando le stime già fatte da tempo alla luce dei documenti di bilancio, non possa certo soddisfare le attese del personale del comparto, che oltre al recupero del potere d'acquisto eroso dall'inflazione insegue da tempo un più giusto riconoscimento del proprio lavoro.


ree

Per la CISL Scuola è indispensabile disporre di ulteriori risorse, anche con provvedimenti destinati specificatamente al settore per i quali da tempo si rivendicano le opportune iniziative politiche. Interventi senza i quali è difficile ipotizzare una concusione positiva del negoziato, pur essendo questo un obiettivo da perseguire con determinazione per poter avviare immediatamente dopo anche la trattativa per il triennio 2025/27.

ree

ree

Il fatto che si stia trattando il rinnovo del CCNL a triennio abbondantemente scaduto costituisce un'anomalia alla quale va posto rimedio, anche per evitare che la corresponsione degli anticipi sui benefici contrattuali riduca eccessivamente i margini di intervento del negoziato sulla parte economica del contratto.

di LA REDAZIONE

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page