Carta docente: 2 mila euro ad un precario che ha prestato servizio presso una scuola statale per 4 anni. Anief: "Occorre presentare ricorso entro 5 anni così da non incorrere in prescrizione"
- La Redazione
- 13 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Questo vale anche per tutti coloro che hanno sottoscritto supplenze annuali fino al 30 giugno, come ha di recente anche deciso il legislatore che prevede, ma solo d’ora in poi, il pagamento della Carta del docente anche ... "

Un’altra vittoria portata a casa per il sindacato Anief: il tribunale di Roma condanna il ministero dell’istruzione e del merito a risarcire un precario che ha prestato servizio presso una scuola statale per 4 anni.
Come si legge nella sentenza, “il giudice accerta e dichiara il diritto della parte ricorrente ad ottenere la cd. carta elettronica del docente di cui all’art. 1 L. 107/2015; per l’effetto condanna il Ministero convenuto a riconoscere la l'importo nominale di € 500 per gli anni scolastici dal 2018 al 2023 per la complessiva somma di € 2.000.
Condanna l’Amministrazione scolastica alla rifusione delle spese di lite, da distrarsi in favore del procuratore dichiaratosi antistatario, che liquida in euro1.800,00, oltre IVA e CPA”.
Il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, ha sottolineato come “le sentenze favorevoli per l’aggiornamento professionale da 500 euro l’anno del Consiglio di Stato, della Corte di Giustizia Europea e della Corte di Cassazione rappresentano dei riferimenti inevitabili per i giudici del lavoro a cui il sindacato si rivolge per ottenere giustizia.
Questo, come sempre sostenuto da Anief, vale anche per tutti coloro che hanno sottoscritto supplenze annuali fino al 30 giugno, come ha di recente anche deciso il legislatore che prevede, ma solo d’ora in poi, il pagamento della Carta del docente anche per tutti i supplenti con questa scadenza di contratto. Viene da sé, quindi, che risulta buona cosa presentare ricorso gratuito con Anief, sempre però entro cinque anni dalla stipula del contratto di lavoro a termine, così da recuperare i fondi della Carta del docente degli ultimi 5 anni, senza così incorrere in pericoli di prescrizione”.
IL RICORSO CON ANIEF
Anief invita il personale docente che ha avuto contratti a tempo determinato, di qualsiasi durata, a rivolgersi alle sedi sindacali per avviare i ricorsi individuali volti a ottenere il riconoscimento del beneficio e il risarcimento del danno subito: per aderire al ricorso, cliccare qui. Per informazioni e assistenza, è possibile contattare le sedi territoriali ANIEF o consultare il sito www.anief.org
di LA REDAZIONE
Stipendi Docenti e ATA: ARRETRATI SBLOCCATI, pagamenti entro fine mese. Visibili su NOIPA gli ACCREDITI. Tutte le date per l'accredito su conto corrente... Scopriamolo insieme
Pensioni Novembre 2025, SLITTA la data dei pagamenti: ecco gli AUMENTI previsti grazie alla rivalutazione automatica. Come cambiano gli importi a causa delle trattenute? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, Domanda di partecipazione: ecco come PRESENTARE L'ISTANZA passo dopo passo senza commettere errori. Sarà necessario ricevere una mail di conferma dell'inoltro?






.jpg)



















%20(2).jpg)
.jpg)


















