top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

Borse studio riservate a corsi universitari di laurea e corsi universitari di specializzazione post lauream in riferimento all'a.a. 2022/23, domande dal 30 gennaio al 10 marzo 2025 (Bando Inps)

"Il conferimento delle borse di studio è escluso nel caso in cui lo studente risulti aver già conseguito un titolo del medesimo livello di quello..."

L’Inps indice, per l’anno accademico 2022/2023 in favore di figli o orfani degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e degli iscritti al Fondo Ipost il bando di concorso "Borse di studio riservate a corsi universitari di laurea e corsi universitari di specializzazione post lauream.

Il presente bando prevede due distinte figure: il titolare del diritto, il beneficiario/richiedente.

Il titolare del diritto è individuato tra i seguenti soggetti:

  • il dipendente iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali con iscrizione attiva, senza soluzione di continuità, per l’intero periodo di vigenza del presente Bando;

  • il pensionato iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;

  • il pensionato utente della Gestione dipendenti pubblici;

  • il dipendente iscritto alla Gestione Assistenza Magistrale con iscrizione attiva, senza soluzione di continuità, per l’intero periodo di vigenza del presente Bando;

  • il pensionato utente della Gestione Assistenza Magistrale;

  • l’iscritto al Fondo ex Ipost con iscrizione attiva, senza soluzione di continuità, per l’intero periodo di vigenza del presente Bando.

    Il beneficiario/richiedente è lo studente maggiorenne individuato tra i figli o orfani del titolare del diritto che deve essere in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 3 e presentare autonomamente la domanda di partecipazione. Il sistema rigetterà la domanda presentata da titolare e richiedente coincidenti nella stessa persona.




Il conferimento delle borse di studio è escluso nel caso in cui lo studente risulti aver già conseguito un titolo del medesimo livello di quello per il quale concorre.

Requisiti di ammissione al concorso

Per poter essere ammesso al concorso, lo studente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • età inferiore ai 32 anni alla data di scadenza del Bando;

  • non aver già fruito, per l’anno accademico 2022/2023, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato, dagli Enti regionali per il diritto allo studio universitario o da altre Istituzioni pubbliche o private di valore superiore al 50% dell’importo della borsa di studio messa a concorso;

  • non è prevista la partecipazione per la frequenza a Master universitari di I e II livello;

  • non è prevista la partecipazione per la frequenza di Dottorati di ricerca;

  • non è prevista la partecipazione per gli studenti iscritti a scuole di specializzazione in medicina che vogliano concorrere per le borse di studio di specializzazione post lauream;

  • non essere già risultati vincitori del Bando INPS “Collegi Universitari”, che comprenda anche l’anno accademico per il quale si concorre.

Gli studenti che concorrono all’assegnazione delle borse di studio per corsi universitari di laurea, oltre ai requisiti indicati al comma 1, devono essere in possesso dei seguenti e ulteriori requisiti:

  • non essere stati studenti ripetenti o iscritti fuori corso nell’anno accademico per il quale si concorre;

  • aver sostenuto tutti gli esami previsti dal piano degli studi scelto e approvato dall’Ateneo, relativi all’anno accademico per il quale si concorre;

  • aver conseguito tutti i crediti previsti dagli ordinamenti dei rispettivi corsi o del proprio piano di studi, in relazione all’anno accademico per il quale si concorre;

  • aver conseguito una media ponderata minima di 24/30 (data dalla somma dei voti di ogni esame, moltiplicata per il numero di CFU “crediti formativi universitari” di ogni esame, divisa per la somma di tutti i CFU conseguiti, escludendo i CFU degli esami senza votazione in trentesimi).

  • La predetta media ponderata minima è riferita a tutti gli esami dell’anno accademico per il quale si concorre, individuati secondo le prescrizioni della Facoltà o le indicazioni del piano di studi individuale approvato dal Consiglio di Facoltà, purché sostenuti entro l’ultima sessione utile del predetto anno accademico.

  • Laddove l’esame si articoli in una prova scritta e in una prova orale con voto finale, la votazione della prova scritta non concorre alla formulazione della media.

  • Per gli esami sostenuti all’estero, durante la partecipazione al programma Erasmus nell’anno accademico 2022-2023, gli studenti dovranno inserire le corrispondenti votazioni italiane in trentesimi, ratificate e registrate dall’Ateneo italiano di appartenenza, nel libretto elettronico o cartaceo. Nel caso in cui l’Ateneo italiano riconosca solo i crediti formativi e non attribuisca l’equivalente votazione italiana in trentesimi, tali crediti rientreranno nella dichiarazione prestata in domanda di aver conseguito tutti i crediti formativi previsti per l’anno accademico di riferimento.

  • Per gli esami sostenuti da studenti iscritti presso Atenei esteri o Conservatori, non espressi in trentesimi, gli studenti dovranno obbligatoriamente inserire voti in trentesimi, pena l’esclusione, operando una conversione matematica del voto ottenuto. Il risultato dell’operazione matematica effettuata dovrà essere approssimato per eccesso, se la prima cifra decimale è pari o superiore a 5, per difetto se la prima cifra decimale è inferiore a 5.

  • Nel caso di conseguimento del diploma di laurea nel medesimo anno accademico per il quale si concorre, aver riportato una votazione non inferiore a 88 su 110 o equivalenti.

Credenziali di accesso dell’utente richiedente

Per la presentazione della domanda per partecipare al presente Bando di concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di uno dei sistemi di autenticazione (SPID, CIE, CNS) come specificato nei commi successivi.

Gli utenti potranno accedere ai servizi offerti da INPS utilizzando uno dei sistemi di autenticazione attualmente accettati, che sono i seguenti:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);

  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);

  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).


Domanda di partecipazione al concorso

La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione, come individuato dall’articolo 1, comma 3, esclusivamente online, pena l’improcedibilità della stessa, con le seguenti modalità: entrare nella propria area riservata del sito www.inps.it, digitare nella stringa di ricerca “Portale Prestazioni welfare” e cliccare su “Approfondisci”; successivamente cliccare su “Accedi all’area tematica”. All’interno del portale cliccare su “Vai a gestione domanda” ed infine sulla scheda “Presentazione domanda” cliccare “Utilizza il servizio”; selezionare la prestazione Borse Universitarie / Borse Corsi di Specializzazione a seconda della prestazione richiesta.

La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione, come individuato ai sensi dell’art. 1, comma 3, del presente bando, a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 30 gennaio 2025 e non oltre le ore 12,00 del giorno 10 marzo 2025.

BANDO


di ISABELLA CASTAGNA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page