BONUS DA 500 EURO,"CARTA DEDICATA A TE" AL VIA: PUBBLICATE LE LISTE DEI BENEFICIARI. Ecco tutte le FAQ ufficiali e l'ELENCO COMPLETO DEI SUPERMERCATI dove si potrà fare la SPESA con lo SCONTO DEL 15%
- La Redazione

- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 7 min
AL VIA da oggi la Carta “Dedicata a te”, misura di sostegno alimentare che prevede l'erogazione di un contributo di...

AL VIA da oggi la Carta “Dedicata a te”, misura di sostegno alimentare che prevede l'erogazione di un contributo di 500 euro per nucleo familiare.
Più nello specifico si è provveduto alla pubblicazione della lista dei beneficiari.
È importante evidenziare che tale beneficio trova conferma e verrà erogato anche il prossimo anno, così come si evince dalla Manovra 2026.
Il Ministero dell'Agricoltura, a tal fine, ha pubblicato delle FAQ ufficiali grazie alle quali poter fornire utili chiarimenti in merito a molteplici aspetti riguardanti la Carta "Dedicata a te".
ECCO TUTTE LE FAQ UFFICIALI
Chi sono i beneficiari del contributo?
I beneficiari della misura, che non devono presentare domanda, sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno tre persone), residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:
iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro.
Il contributo è destinato esclusivamente all'acquisto di beni alimentari di prima necessità (con esclusione di qualunque bevanda alcolica), carburanti e di abbonamenti per il trasporto pubblico locale.
Per "nucleo familiare" si intende quello riportato nell'ISEE in possesso di INPS?
Il nucleo familiare rilevato ai fini dell'assegnazione del beneficio è quello attestato nella Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), riportata nella relativa attestazione ISEE ordinario, presente nelle banche dati dell'INPS alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto (12 agosto 2025).
Tutti i componenti del nucleo della DSU devono, inoltre, essere presenti nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Quali sono i criteri di definizione delle graduatorie dei beneficiari del contributo?
La lista dei beneficiari idonei selezionati è ordinata secondo i seguenti criteri in ordine di priorità decrescente:
nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
nuclei familiari composti da non meno di tre componenti priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
Un cittadino che non ha richiesto l'ISEE è escluso dalla possibilità di accedere al contributo?
Sì, la titolarità di una certificazione ISEE ordinario alla data del 12 agosto 2025 è requisito essenziale di selezione per l'accesso al contributo
Come faccio a sapere se sono un beneficiario?
I comuni comunicano agli interessati l'assegnazione del beneficio e pubblicano gli elenchi dei beneficiari, con i dati parzialmente oscurati, sui propri siti internet, per almeno 30 giorni.
A quanto ammonta il contributo abbinato a ciascuna carta?
L'ammontare del beneficio economico è pari a euro 500,00 ai sensi del decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell'economia e delle finanze del 31 luglio 2025, pubblicato nella G.U. n. 186 del 12 agosto 2025, recante "Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall'articolo 1, commi 103 e 104 della legge 30 dicembre 2024 n. 207".
Come utilizzare la carta?
Le carte saranno distribuite e immediatamente operative a partire da ottobre 2025. Per attivarle è necessario effettuare un primo pagamento con la carta assegnata entro il 16 dicembre 2025.
Le somme accreditate dovranno essere spese entro e non oltre il 28 febbraio 2026, data di conclusione della misura.
Nota bene: la mancata attivazione entro il 16 dicembre 2025 comporta la non fruibilità della carta e la conseguente decadenza dal contributo.
Dove può essere ritirata la carta?
La carta può essere ritirata presso tutti gli Uffici Postali e non solo in quelli di prossimità, indipendentemente dalla residenza
L'elenco degli Uffici Postali è disponibile sul sito di Poste Italiane (www.poste.it) o nell'app di Poste Italiane alla voce "cerca ufficio postale e prenota";
Per effettuare il ritiro della carta, è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, che contiene l'abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice identificativo della carta assegnata.
Chi può recarsi all'Ufficio Postale per ritirare la carta?
Oltre al beneficiario, destinatario della comunicazione, può recarsi all'ufficio postale per il ritiro anche un soggetto terzo appositamente delegato. Si ricorda infatti che risultano legittimati al ritiro tutti coloro che possiedono i requisiti giuridici soggettivi di "soggetti delegati" dei soggetti beneficiari, in virtù di procura generale, o procura speciale, o di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura.
Se ero un beneficiario già nel 2023 o nel 2024 devo ritirare un'altra carta?
No. Una volta ricevuta la comunicazione da parte del Comune, la carta rilasciata nel 2023 o nel 2024 risulterà già ricaricata dell'importo relativo all'anno 2025 (500,00 euro).
Nel caso in cui la carta del 2023 e del 2024 fosse smarrita o smagnetizzata, il beneficiario potrà recarsi con la comunicazione del Comune presso l'Ufficio Postale per il rilascio di una nuova tessera.
Come può il beneficiario prendere visione del saldo residuo sulla carta?
Il saldo residuo può essere visualizzato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane.
C'è un elenco degli esercizi presso cui la carta può essere utilizzata?
La carta potrà essere utilizzata presso tutti gli esercizi che vendono generi alimentari.
Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), con apposite convenzioni, ha provveduto a stipulare accordi con tutti gli esercizi aderenti, appartenenti alla Grande Distribuzione Organizzata, per l'applicazione di uno sconto del 15% in favore dei possessori delle carte. È possibile consultare liberamente la lista delle Associazioni aderenti alla promozione della misura, e degli esercizi commerciali che si sono impegnati all'applicazione della scontistica del 15% alla pagina: Fondo Alimentare 2025 - Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF prot. 354883 del 31/07/2025.
Il contributo può essere speso per l'acquisto di farmaci?
No. La carta può essere utilizzata esclusivamente per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Quali sono i motivi di esclusione dal contributo?
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del decreto includano percettori di:
assegno di inclusione;
reddito di cittadinanza, Carta acquisti e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
indennità di mobilità;
fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito;
cassa integrazione guadagni-CIG;
qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato;
altre misure locali a sostegno dei nuclei familiari
Cosa fare in caso di cambio di residenza?
In caso di cambio di residenza del beneficiario è necessario contattare il proprio Comune di residenza originaria
Cosa fare in caso di decesso del beneficiario?
La complessità della normativa in materia successoria e le problematiche che potrebbero derivare dalla consegna ad uno solo dei potenziali eredi, esclude la possibilità di consegna a soggetto diverso da quello indicato nelle liste.
Cosa fare in caso di furto smarrimento, clonazione, necessità di blocco o mal funzionamento della carta?
In caso di furto, smarrimento, clonazione, necessità di blocco o sostituzione per mal funzionamento, oltre a poter consultare una pagina web dedicata su poste.it e postepay.it, i beneficiari potranno rivolgersi al seguente numero verde GRATUITO, messo a disposizione da Poste Italiane: 800-210170.
CHI RICEVERÁ IL BENEFICIO NEL 2026?
È importante precisare che le carte che vengono emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, solo ed esclusivamente nel caso in cui il beneficiario sia confermato nelle nuove liste.
Dunque la carta spetterà ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure nel caso di smarrimento.
I BENEFICIARI NON DEVONO PRESENTARE DOMANDA
Si ricordi che il contributo di 500 euro viene erogato attraverso carte elettroniche prepagate fornite da Poste Italiane. Le carte vengono consegnate presso gli uffici postali abilitati. Il primo pagamento da parte dei beneficiari per il 2025 dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 e le somme accreditate dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
I beneficiari non devono presentare domanda. L’INPS ha messo a disposizione dei comuni le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti, selezionandoli secondo criteri di priorità dati dal numero dei componenti del nucleo familiare. A parità di condizioni, viene data priorità ai nuclei con ISEE più basso. I comuni hanno poi 30 giorni per verificare e consolidare le liste; nel termine di altri 10 giorni l'Inps procederà, con Poste Italiane, ad attivare le carte.
ATTENZIONE: MA QUANDO SI DECADE DAL BENEFICIO?
Complessivamente sono previste 1.157.179 carte, consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati.
Il primo utilizzo dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme caricate dovranno essere interamente spese entro il 28 febbraio 2026.
COSA POTREMO COMPRARE CON IL BONUS DA 500 EURO?
La carta potrà essere utilizzata per acquistare beni alimentari di prima necessità. Ecco l'elenco completo. Sono escluse le bevande alcoliche.
Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
Pescato fresco;
Tonno e carne in scatola;
latte e suoi derivati;
uova;
oli d'oliva e di semi;
prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
pizza e prodotti da forno surgelati;
paste alimentari;
riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
farine di cereali;
ortaggi freschi, lavorati, e surgelati;
pomodori pelati e conserve di pomodori;
legumi; semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia;
alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
lieviti naturali;
miele naturale;
zuccheri;
cacao in polvere;
cioccolato;
acque minerali;
aceto di vino;
caffè, tè, camomilla;
prodotti DOP e IGP.
di VALENTINA TROPEA






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti