top of page

ATTESA A CITTÀ DEL MESSICO LA XII CONFERENZA MONDIALE DELLA RICERCA E DELL'UNIVERSITÀ

Cgil: L’obiettivo della Conferenza Mondiale della Ricerca e dell’Università è la creazione di uno spazio per scambiare esperienze, analizzare le questioni chiave e le tendenze emergenti che hanno un impatto sulle lavoratrici e sui lavoratori dei settori coinvolti


Si svolgerà a Città del Messico, dal 24 al 26 ottobre 2023, la XII Conferenza Mondiale della Ricerca e dell’Università, organizzata da Education International, l’Organizzazione globale che riunisce i sindacati dell’Istruzione di tutto il mondo, e ospitata dall’SNTE, Sindicato Nacional de Trabajadores dela Educatión.

L’obiettivo principale della Conferenza è la creazione di uno spazio per scambiare esperienze, analizzare le questioni chiave e le tendenze emergenti che hanno un impatto sulle lavoratrici e sui lavoratori dei settori coinvolti e discutere in profondità i modi per affrontarle.

Sullo sfondo della ripresa post-pandemia, durante i lavori, si analizzerà l’attuale panorama dei finanziamenti pubblici per l’Università e la Ricerca, in particolare rispetto all’impatto della privatizzazione e della commercializzazione. Verranno esplorate le principali tendenze, quelle già operative e quelle che stanno emergendo, valutando con attenzione l’impatto specifico su insegnanti, ricercatori e tutto il personale coinvolto. Dalle disuguaglianze globali al raggiungimento della giustizia climatica, l’università e la ricerca svolgono un ruolo cruciale nell’affrontare le crisi che affliggono l’umanità e il pianeta, e è necessario quindi esaminare collettivamente gli ostacoli che impediscono alle comunità scientifiche di svolgere la loro missione pubblica.

ree

La conferenza, che si svolgerà nell’arco di tre giorni, prevede sia discussioni plenarie e che gruppi di lavoro specifici, consentendo ai partecipanti di condividere e discutere le strategie sindacali da declinare poi attraverso un’azione collettiva, anche nel quadro della campagna di Education International Go Public!, per la difesa dell’Istruzione pubblica. I temi spazieranno dalla libertà accademica al lavoro nell’Era Digitale e il relativo accesso alla conoscenza, passando per l’utilizzo dei meccanismi e delle organizzazioni internazionali per influenzare le politiche nazionali.

La FLC CGIL potrà contribuire alla discussione internazionale a partire dalla elaborazione maturata negli anni in questi settori e dal protagonismo tra i lavoratori che ne fanno l’organizzazione più rappresentativa nel nostro Paese. Stimoli significativi sono costituiti dall’assemblea nazionale del 19 ottobre a Firenze e dalla complessa vertenza contrattuale nel settore della Ricerca. Sarà presente una delegazione della FLC CGIL composta da Graziamaria Pistorino, Segretaria nazionale, e Claudio Franchi, responsabile per le politiche internazionali.





di ISABELLA CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page