ATA Terza Fascia, CIAD: BLOCCO DEL SISTEMA ed IMPOSSIBILITÁ DI INSERIRE LA CERTIFICAZIONE per lo SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA. Occorre rivolgersi alla SCUOLA CAPOFILA? Ecco come RISOLVERE IL PROBLEMA
- La Redazione
- 14 ore fa
- Tempo di lettura: 5 min
La situazione si verifica allorché un aspirante, avendo "erroneamente" inserito una certificazione informatica non riconoscibile come CIAD al momento della compilazione della domanda, consegua un titolo effettivamente coerente...

ATA Terza Fascia, CIAD: BLOCCO DEL SISTEMA ed IMPOSSIBILITÁ DI INSERIRE LA CERTIFICAZIONE per lo SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA
Al termine dell'informativa sugli organici del personale ATA, la CISL Scuola, insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha fatto presente al Ministero il problema degli aspiranti presenti nella III fascia ATA che si trovano nell’impossibilità di comunicare l'avvenuto conseguimento della CIAD, e ha chiesto che l'Amministrazione si adoperai per trovare una soluzione al problema.
La situazione appena descritta e rappresentata al Ministero si verifica allorché un aspirante, avendo "erroneamente" inserito una certificazione informatica non riconoscibile come CIAD al momento della compilazione della domanda, consegua un titolo effettivamente coerente con le richieste del CCNL entro la prevista scadenza del 30 aprile 2025.
Il sistema informatico, in questo caso, non consente l'inserimento in quanto l'aspirante risulta come già presente a pieno titolo e non tenuto, pertanto, a sciogliere alcuna riserva.
L'Amministrazione, pur non dichiarandosi disponibile a intervenire a istanze aperte, ha comunque ribadito che:
ai fini del diritto a permanere nelle graduatorie farà fede il conseguimento del titolo entro la prevista scadenza (indipendentemente dalla possibilità di caricare il titolo stesso attraverso il sistema informatico);
sarà pubblicata una nota, in occasione di successive circolari, che possa chiarire alle scuole capofila la validità del titolo conseguito anche qualora lo stesso non sia stato inserito causa il blocco di sistema.
Si consiglia, comunque, a chi si trovasse nella situazione descritta, di inviare, entro i termini previsti per lo scioglimento della riserva, una pec alla scuola capofila comunicando i dati relativi al conseguimento del titolo, provvedendo ad allegare quest’ultimo alla mail.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
I candidati inseriti con riserva nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA, queste ultime aggiornate ai sensi del d.m. 89/2024 per il triennio scolastico 2024/2027, a decorrere dal 28 aprile 2025 e fino al 15 maggio 2025, possono avvalersi della procedura informatizzata per dichiarare l’avvenuto conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
AVVISO pubblicato sul Portale inPA.
Quindi i candidati avranno tempo fino al 15 Maggio 2025 per l'inserimento della CIAD e non fino al 9 Maggio, come invece era stato precedentemente stabilito con apposita Nota ministeriale.
I NUMERI DELL'ASSISTENZA
Per problematiche tecniche relative al portale Istanze on line, il numero telefonico da contattare per richiedere assistenza è 080 9267603, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:30.
Per problematiche tecniche inerenti alla compilazione dell’istanza, l’aspirante può rivolgersi alla scuola o all’Ufficio Scolastico di riferimento, che potranno aprire per suo conto un tagliando al Numero Verde 800903080. Il servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 07:00 alle 20:00 e il sabato dalle 07:00 alle 14:00.
GUIDA PER IMMAGINI: ECCO COME COMPILARE LA DOMANDA PASSO DOPO PASSO SENZA COMMETTERE ERRORI
Occorre precisare che le domande potranno essere presentate su Polis Istanze online; tuttavia sarà possibile, attraverso l'apposito avviso pubblicato sul Portale InPA, cliccando su “Invia la tua candidatura”, accedere alla propria istanza.
A tal fine evidenziamo che il Ministero ha pubblicato la GUIDA PER IMMAGINI (CLICCA QUI)
Come compilare la propria domanda passo dopo passo senza commettere errori?
Ecco alcuni utili chiarimenti in merito.
Sarà necessario:
in primis Accedere ad Istanze Online e poi selezionare l’istanza ‘GI ATA III – Istanza scioglimento riserva per conseguimento CIAD’;

NOTA BENE: l’accesso all’istanza è permesso solamente agli aspiranti inseriti nelle Graduatorie di istituto ATA III fascia con riserva di conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In caso contrario, l’accesso all’istanza non viene permesso.
e poi successivamente Cliccare su «Vai alla compilazione»;
dopo aver letto le informazioni relative all’istanza, è necessario cliccare sulla presa visione. Successivamente cliccare su «Accedi» per iniziare la compilazione della domanda;
il Sistema mostrerà in formato protetto le informazioni relative all’ufficio di destinazione domanda, alle quali non è possibile apportare modifiche ed occorrerà cliccare su «Avanti» per procedere con la compilazione;

successivamente sarà possibile visualizzare i dati anagrafici e di recapito precompilati, quindi cliccare su «Avanti» per procedere con la compilazione;

si giungerà in tal modo alla Sezione utile per l'inserimento della CIAD.
NOTA BENE: Il Sistema permette di visualizzare solamente profili inclusi con riserva di conseguimento della CIAD, ossia quelli per cui l’aspirante deve comunicare i dati della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
I profili sono disponibili in sola visualizzazione, per cui non è possibile apportare modifiche rispetto a quanto dichiarato nell’istanza di inizio triennio;

cliccare su ‘azioni disponibili’ e successivamente su ‘visualizza’, per vedere le informazioni relative al profilo selezionato;
dopo aver visualizzato le informazioni desiderate, cliccare su ‘indietro’, per tornare alla pagina principale dell’istanza.
NOTA BENE: Per inserire le informazioni della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, cliccare su ‘azoni disponibili, in corrispondenza della relativa sezione, e successivamente su ‘inserisci’.

Nella pagina successiva sarà necessario inserire i dati relativi alla certificazione conseguita. I campi contrassegnati dall’asterisco sono campi obbligatori.
NOTA BENE: La data di conseguimento della certificazione deve essere entro il 30 Aprile 2025.

INOLTRO DELLA DOMANDA
1) Per inoltrare la domanda, accertarsi di aver compilato la sezione obbligatoria e cliccare su ‘inoltra’;
2) Successivamente cliccare su ‘conferma’ per confermare l’inoltro.

La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, ai sensi dell’allegato A al CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021, sottoscritto definitivamente in data 18 gennaio 2024, rappresenta uno dei requisiti di ammissione ai profili professionali del personale ATA (ad eccezione del profilo professionale di collaboratore scolastico) e, ai sensi del medesimo CCNL (articolo 59, comma 10), il candidato dovrà necessariamente conseguire detta certificazione entro e non oltre il 30 aprile 2025, pena la decadenza dalla graduatoria.
In merito, come noto, ai sensi della Dichiarazione Congiunta n. 5 allegata al menzionato CCNL e così come riportato anche alla lettera K) delle “AVVERTENZE” relative alla “TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI CULTURALI E DI SERVIZIO DELLA TERZA FASCIA DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO DEL PERSONALE A.T.A.” allegata al d.m. 89/2024: “per certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica deve intendersi la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei. Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica”.
DATA DI CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE
In merito alla data di conseguimento della certificazione si precisa che la medesima non può essere successiva al 30 aprile e che, ove il candidato non fosse in possesso della certificazione, egli potrà indicare la data in cui ha sostenuto l’esame presso l’ente rilasciante a condizione che anche tale data non sia successiva al 30 aprile 2025.
MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda potrà essere presentata dagli aspiranti attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo possesso delle credenziali SPID/CIA, o, in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
Nella domanda i candidati avranno la possibilità di dichiarare:
la data di avvenuto conseguimento della certificazione;
l’ente presso il quale la certificazione è stata conseguita;
ogni ulteriore informazione utile a verificare l’effettiva acquisizione del titolo e l’effettivo accreditamento dell’ente rilasciante presso Accredia, l’organismo nazionale di certificazione.
di VALENTINA TROPEA
Decreto scuola 2025/26, Gilda: "Ritorno al doppio canale di reclutamento con aumento della percentuale di assunzioni stabili e valorizzazione delle professionalità già formate"
Docenti e ATA BUONI PASTO da 13 euro al giorno: ANIEF rilancia la proposta in Senato chiedendo uno specifico emendamento al decreto legge Scuola per rimetterlo alla contrattazione integrativa
Percorsi abilitanti 2024/2025: ecco il TERZO DECRETO MUR che autorizza ulteriori 4.096 posti. Frequenza contestuale del TFA sostegno IX ciclo e corsi abilitanti quando possibile? Facciamo chiarezza
Comments