ATA, IMMISSIONI IN RUOLO: ASSUNZIONE DI 9.524, VERAMENTE TROPPO POCHI. ANIEF AL VIA CLASS ACTION E RICORSI AI GIUDICI DEL LAVORO
- La Redazione
- 13 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
"Gli aspiranti al ruolo sono tenuti a presentare la domanda entro i tempi indicati nei turni di convocazione (attenzione alle date) su Polis Istanze online... "

È stato firmato e pubblicato dal Ministero dell’Istruzione il decreto con allegate tabelle ufficiali contenenti i numeri delle immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2025/26, anche con le suddivisioni regionali e anche provinciali.
Le assunzioni a tempo indeterminato saranno in tutto solo 9.524, a fronte di 32.369 posti disponibili, e verranno così distribuite: 6.766 collaboratori scolastici, di cui 48 ex LSU; 2.071 assistenti amministrativi; 657 assistenti tecnici; 12 operatori dei servizi agrari; 7 cuochi; 6 guardarobieri; 5 infermieri. Per quanto riguarda i Dsga, le assunzioni, su 1.393 posti disponibili, saranno 824 e così distribuite: 698 assunzioni dal concorso ordinario bandito con il D.D.G. 3122/2024; 123 assunzioni dalla mobilità verticale per DSGA facenti funzione, come previsto dal D.D.G. 1897/2024.
Gli aspiranti al ruolo sono tenuti a presentare la domanda entro i tempi indicati nei turni di convocazione (attenzione alle date) su Polis Istanze online: esiste anche la possibilità di rinunciare esplicitamente alla nomina. In tal caso bisogna considerare le conseguenze. A chi non presenterà la domanda entro i termini previsti, verrà assegnata una sede d’ufficio. La stampa specializzata ricorda che “per le immissioni in ruolo del personale ATA si attinge dalle graduatorie ATA 24 mesi aggiornate.
Per le immissioni in ruolo dei funzionari (ex DSGA) si attinge dalle graduatorie del concorso ordinario (D.D.G. 3122/2024) e dalle graduatorie della procedura riservata ai DSGA facenti funzione (mobilità verticale, D.D.G. 1897/2024)”. Come giù deciso per le altre figure professionali, immesse in ruolo su un numero di posti vacanti molto inferiore alle disponibilità, il sindacato Anief ha deciso di produrre una class action in attesa della sentenza della Corte di Giustizia europea su ricorso contro l’Italia presentato da europeancommission relativo all’abuso dei contratti a termine, procedura di infrazione 4231/2014 e raccomandazione del Consiglio europeo.
Il caso è tanto più eclatante su posti di vertice delle scuole autonome dove a fronte della copertura del 90% di dirigenti scolastici ci si ferma al 60% di direttori ed elevate qualificazioni: nel profilo di funzionario EQ con incarico di DSGA, verranno assunte quest’anno soltanto 824 unità sui 1.393 posti disponibili. “È un numero irrisorio - ha dichiarato all’agenzia Teleborsa Alberico Sorrentino, capo dipartimento Anief-Condir - che l’Anief chiede di colmare, considerate le criticità soprattutto nelle regioni del Centro-Nord e il continuo ricorso a figure temporanee mediante reggenze annuali, o addirittura attingendo alle graduatorie di terza fascia".
Per tutto il personale Ata, Anief ricorda che nei mesi scorsi - dopo l'audizione del suo presidente Marcello Pacifico - sono stati presentati in Parlamento più emendamenti per trasformare tutti i posti in organico di fatto senza titolare in organico di diritto e reclutare sul 100% del turn over. Ma per opposizione del Ministero dell’Economia sono stati ritirati.
Il sindacato, tuttavia, non si arrende: ha deciso che ora la parola passerà ai giudici del lavoro, forte anche dei risarcimenti ottenuti negli ultimi mesi (quasi 12 milioni di euro nei primi sette del 2025 restituiti ai ricorrenti dai legali della rete del giovane sindacato): l'abuso dei contratti a termine va combattuto su tutta la linea e di questo Anief è particolarmente convinta.
Per aderire alla vertenza sulla classe action cliccare sul seguente link:
Per aderire ai ricorsi al giudice del lavoro cliccare sul seguente link:
IL CONTINGENTE DELLE ASSUNZIONI ATA 2025/26 SUDDIVISO PER REGIONE:
DECRETO
PROSPETTO PROVINCIALE
di LA REDAZIONE
Stipendi NOIPA AGOSTO 2025: PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Assunzioni Docenti da GPS I FASCIA SOSTEGNO: PUBBLICATI I BOLLETTINI DELLE NOMINE. Obbligo di Accettazione o Rinuncia entro 5 giorni (IN AGGIORNAMENTO)
Supplenze Sostegno 2025/2026: il DOCENTE SCELTO SU RICHIESTA DELLA FAMIGLIA HA PRIORITÁ RISPETTO AL DOCENTE SPECIALIZZATO? Cosa succede nelle procedure ordinarie? Facciamo chiarezza insieme
コメント