top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

ASSEMBLEA SNALS - CONFSAL REGIONE MOLISE, TAVOLA ROTONDA “BACK TO THE FUTURE SCHOOL"

I temi trattati durante l'assemblea regionale Molise vi sono stati: Contratto Scuola 2019/2021, Concorsi ordinari e straordinari e Crediti formativi


Si è tenuta, alla presenza del Segretario Regionale e dei Segretari provinciali, l’Assemblea Snals-Confsal Regione Molise, sui temi: Contratto Scuola 2019/2021, Concorsi ordinari e straordinari e Crediti formativi, alla quale ha partecipato il Segretario Generale, Elvira Serafini.


SEGRETERIA PROVINCIALE DI TREVISO E CONFSALFORM : TAVOLA ROTONDA “BACK TO THE FUTURE SCHOOL”


Si è svolta la Tavola rotonda “Back to the future school”, su iniziativa dello Snals-Confsal Treviso e di Confsalform.

I temi trattati: per una scuola che ritorni a essere scuola; la docenza e lo stress lavoro correlato; burnout e violenze a scuola; docenti/studenti/genitori; un nuovo patto per il futuro della scuola; si può ridare autorevolezza agli insegnanti?


Ha aperto i lavori il Segretario provinciale SNALS-Confsal di Treviso, Salvatore Auci. E’ intervenuta subito dopo, in collegamento, Elvira Serafini, Segretario Generale SNALS-Confsal che ha portato i saluti della Segreteria Generale e con il suo intervento ha introdotto gli argomenti della Tavola rotonda. Sempre in collegamento, ha partecipato Angelo Raffaele Margiotta, Segretario Generale CONFSAL.



Ha moderato l’evento il Giornalista Mediaset Paolo Capresi.

Sono intervenuti: Barbara Sardella - Dirigente Ufficio Scolastico Prov.le di Treviso, Raniero Regni - Prof. ordinario Dipartimento Scienze Umane Università LUMSA di Roma, Vittorio Lodolo D’Oria - Medico Specialista malattie professionali degli insegnanti, Elisabetta Frezza - Avvocata esperta di temi legati alla famiglia e all’educazione scolastica, Giuseppe Valditara - Ministro dell’Istruzione e del Merito (con messaggio), Paola Frassinetti - Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione e del merito (con messaggio), che hanno dibattuto con i partecipanti

in sala.


VEDI LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO " BACK TO THE FUTURE SCHOOL"



PNRR - CONCORSI PER TITOLI ED ESAMI PER IL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA: L’INFORMATIVA DEL MIM SULLE BOZZE DEI BANDI.

Si è svolto presso la Direzione generale per il personale scolastico del MIM l’incontro di informativa sulle due bozze dei bandi dei concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado (20.575 posti) e dell’infanzia e primaria (9.641 posti), su posto comune e di sostegno. Il testo riprende il decreto interministeriale già illustrato alle organizzazioni sindacali. Restano ancora fuori 14mila posti per i quali si attende la registrazione della Funzione Pubblica. Questi posti, non appena disponibili, integreranno quelli già banditi senza la riapertura delle eventuali domande di partecipazione al concorso già presentate.

La pubblicazione dovrebbe arrivare entro la fine del corrente mese, ma per il

momento non vi è alcuna certezza al riguardo.


Durante l’incontro la nostra delegazione ha evidenziato i seguenti punti di criticità:

- TFA Sostegno: abbiamo chiesto di permettere la partecipazione con riserva dei docenti che stanno conseguendo il TFA sostegno, anche alla luce della carenza dei docenti specializzati e del fatto che la procedura con riserva viene comunque concessa a chi ha conseguito il titolo all’estero in attesa di riconoscimento;

- numero dei posti ancora vacanti: abbiamo chiesto una tabella analitica riepilogativa aggiornata;

- parità di genere: abbiamo chiesto di chiarire come viene collocata all’interno delle

preferenze. L’Amministrazione ha reso noto che viene considerata per ogni classe di

concorso e Regione per Regione ed applicata prima di quella relativa alla minore età

anagrafica;

- DPCM corsi abilitanti: abbiamo chiesto specifiche note di chiarimento sulle varie

procedure di acquisizione dei CFU;

- partecipazione al secondo concorso PNRR: è stata chiarita la possibilità dei partecipanti

al primo concorso PNRR di partecipare anche al secondo concorso da bandire entro il 2024;

- Commissari d’esame: si è chiesto di aumentarne i compensi per evitare le difficoltà manifestatesi nei passati concorsi.


Ricordiamo i requisiti di accesso al primo concorso PNRR:

• Laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione;

• diploma per ITP della tabella B del DPR 19/2016 (o abilitazione). Il requisito è valido fino al 31 dicembre 2024;

• laurea di accesso alla classe di concorso + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale anche non continuativi di cui uno specifico per la classe di concorso;

• laurea di accesso alla classe di concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022. I vincitori (corrispondenti al numero dei posti a bando) privi di abilitazione sottoscriveranno un contratto annuale a tempo determinato e acquisiranno i crediti mancanti, rispettivamente, di 30 e 36 CFU/CFA attraverso la frequenza dei percorsi di formazione iniziale.


Requisiti di ammissione al concorso per posto comune di infanzia e primaria


Possono accedere i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

a. titolo di abilitazione all'insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;

b. diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002 e, in particolare:

b.1. per i posti comuni della scuola primaria, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l'anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell'istituto magistrale, iniziati entro l'anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;

b.2. per i posti comuni della scuola dell'infanzia, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l'anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell'istituto magistrale, iniziati entro l'anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.


Per i posti di sostegno con riferimento alle procedure distinte per la scuola dell’infanzia o per la scuola primaria

I candidati in possesso – congiuntamente a uno dei titoli di cui sopra - dello specifico titolo di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità o analogo titolo di 5 specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

Sono ammessi con riserva, nelle more della conclusione dell’istruttoria sul riconoscimento dei titoli, coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di cui sopra, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento entro il termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale.



di LA REDAZIONE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page