top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

A ROMA UN SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SUL “LICEO DEL MADE IN ITALY’’

Il seminario di approfondimento del 18 luglio 2023 è organizzato dal sindacato Flc Cgil


SEMINARIO

Per giorno 18 luglio 2023 il sindacato Flc Cgil ha organizzato un seminario di approfondimento in modalità mista sul Liceo del Made in Italy, si terrà a Roma, presso la Sala “Salvo Merlo’’ del Centro nazionale Flc Cgil.


Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio 2023, con procedura d’urgenza, un disegno di legge volto all’introduzione di disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del “Made in Italy”. Il provvedimento prevede tra l’altro, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, l’istituzione del nuovo percorso scolastico denominato “liceo del Made in Italy” incardinato nell’ambito dell’articolazione del sistema dei licei. Il testo del decreto, non ancora pubblicato, dovrebbe ricalcare la bozza che avevamo già commentato, con qualche modifica, tra cui l’eliminazione dell’articolo denominato “Misure per il sostegno allo studio”.



È utile qui ricordare che entro i novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge si attueranno i seguenti passaggi:

a) adozione del regolamento da parte del MIM (L. 400/88, art. 17 c. 2) b) acquisizione del parere della Conferenza unificata (DLgs 281/97) c) istituzione delle discipline specifiche del percorso liceale made in Italy.

Infine, il decreto prevede che, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, l’opzione economico sociale del liceo delle scienze umane confluirà nel percorso liceale Made in Italy con la conseguente cancellazione di questo indirizzo per le classi successive alla prima, arrivando all’esaurimento dell’opzione.


La FLC CGIL considera questa operazione pericolosa rispetto all’idea stessa di scuola della Costituzione. Il modello del made in Italy, dimenticando il ruolo di promozione e partecipazione sociale dello studente come cittadino consapevole, immagina una scuola centrata sul bisogno di sviluppare soggetti già orientati al mercato, con competenze imprenditoriali per il territorio e l’impresa, valorizzando addirittura specifici settori produttivi. Il potenziamento dei PCTO e dei percorsi di apprendistato, il nuovo modello di “tutoraggio” con i lavoratori pensionati, l’istituzione della Fondazione “Imprese e competenze” sono segnali evidenti di una idea di scuola asservita al mercato e all’impresa. L’impostazione ordinamentale poi, sovrapponendo discipline e attività in tempi non facilmente comprensibili, realizza lo snaturamento e la torsione di un indirizzo in crescita, con la grave conseguenza della cancellazione dell’esperienza dell’opzione economico sociale del liceo delle scienze umane.





di CLAUDIO CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page