top of page

30 CFU Indire, è a rischio l'attivazione? Dopo l'inchiesta di Fanpage le parole di Ianes che ha affermato che "l'interamente online è una scorciatoia" diventano un monito

Probabilmente non è il momento di semplificare e di creare divisione nella categoria. La migliore soluzione potrebbe essere quella di assumere quanti sono...

ree

ree

Dopo l'inchiesta di Fanpage.it sulle irregolarità emerse per il conseguimento di titoli spendibili per scalare le graduatorie dei docenti, che fa luce sul mercato illecito dei titoli, un modello che penalizza chi non ha i soldi per acquistare certificazioni, ci è stata rivolta in modo insistente una domanda: questo nuovo scenario può incidere sull'attivazione dei percorsi di Indire da 30 CFU rivolti a quanti devono conseguire la specializzazione sul sostegno?

La risposta non è affatto scontata, da molti e soprattutto da esperti in materia questi nuovi percorsi, che dovrebbero essere interamente online, vengono definiti semplificati. Il semplificato è un termine che suscita malumori in tanti, docenti universitari e docenti che, nonostante l'esperienza, hanno dovuto affrontare molti disagi per conseguire la specializzazione sul sostegno ( preselezione, lezioni in presenza, tirocini e laboratori ).

Probabilmente non è il momento di semplificare e di creare divisione nella categoria. La migliore soluzione potrebbe essere quella di assumere quanti sono in prima fascia e, quando questa sarà esaurita, iniziare ad assumere quanti hanno già tre anni di servizio ( oggi in seconda fascia ). Una soluzione che eviterebbe scavalchi e sgambetti tra docenti. Ora bisogna vedere cosa invece deciderà il Ministro Valditara che ha annunciato questi percorsi semplificati nel maggio del 2024.


A seguire un nostro articolo sulle dichiarazioni rilasciate dal Professore Dario Ianes

Passaggi che spiega in modo magistrale in un'intervista rilasciata al quotidiano specializzato di orizzontescuola ( LEGGI E ASCOLTA L'INTERVISTA ). Il professore Dario Ianes è tra le figure, più importanti e autorevoli, che nel 2011 strutturarono il TFA sostegno. In riferimento al Corso Indire Ianes parla della mossa del "doppio schiaffo" attuata dal governo: "prima sberla data alle università, dicendo con la legge 106 che la specializzazione “ristretta” a 30 Cfu (la metà di quelli dei corsi ordinari) la potrà fare l’INDIRE (nel frattempo commissariato, in omaggio allo spoils system…)

ree

e tutto il variegato mondo delle università telematiche, dato che sarà online, e potrà beneficiarne chi ha tre anni di servizio. Chi poi ha fatto la “specializzazione” sull’inclusione all’estero (dove non esiste) potrà sanare il contenzioso sul riconoscimento di questi titoli con un analogo corso “ristretto”.

La seconda sberla, politicamente pericolosa, il governo l’ha data alle decine di migliaia di insegnanti che, dopo aver superato prove di ammissione e pagato laute tasse, si ritrovano in un corso lungo il doppio dei colleghi del percorso “ristretto".

ree

Dario Ianes ipotizza un altro scenario, e se il Governo riuscisse a specializzare tutti gli insegnanti di sostegno? 270mila specializzati, subito operativi! Che cosa succederebbe?

"Queste iperboliche e folli soluzioni non farebbero altro che rinsaldare la struttura distorsiva che è alla base della crisi irreversibile del sostegno e cioè che ad un alunno “speciale” debba corrispondere un insegnante altrettanto “speciale”, un binomio indissolubile, figlio di una cultura medico-individuale delle disabilità", così sostiene a gran voce il professore di Pedagogia e Didattica Speciale.


ree

ree

In conclusione Dario Ianes, a tal proposito, parla di un piano inclinato scivoloso verso l’autoritarismo.

"Realizzassimo magicamente la “copertura totale” si creerebbero (peggiorerebbero) la deresponsabilizzazione degli insegnanti “normali”, l’impoverimento della loro professionalità, la delega esclusiva al sostegno, il consolidamento di una cultura “speciale-speciale”, forme di specialismo che aprirebbero le strade a soluzioni “speciali” separate, per non parlare dell’immagine che si farebbero i compagni/e di classe nel vedere il loro compagno/a con disabilità sempre sotto stretta tutela di personale "speciale", così ribadisce senza esitazione il professore e psicologo.


In definitiva il messaggio che vuole trasmetterci Ianes è intriso di un profondo significato: occorre sempre ambire all'inclusione.

Inclusione però intesa non come ricerca di soluzioni "speciali" separate e quindi consolidamento della cultura "speciale-speciale" ma inclusione intensa in senso ampio, cioè come inserimento, accoglimento dell'alunno con disabilità in un unicum, dove non vi siano distinzioni o differenziazioni.



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page