top of page

Specializzazione INDIRE, il giudice rinvia l'udienza al 3 giugno in attesa del decreto di prossima uscita

"Motivo di tale decisione è stata proprio l'interlocuzione ancora in corso tra i sindacati e il Ministero dell'Istruzione e del Merito e la mancata emissione dei Decreti Ministeriali riguardanti i Corsi Indire per la specializzazione sul sostegno... "


Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, affiancato dai legali Avv. Bonavita e Prof. Avv. Giuffrida, informano che il 18 Marzo scorso è stato designato il Presidente del Collegio, il quale ha ritenuto opportuno rinviare al 3 giugno 2025 l'udienza.

Motivo di tale decisione è stata proprio l'interlocuzione ancora in corso tra i sindacati e il Ministero dell'Istruzione e del Merito e la mancata emissione dei Decreti Ministeriali riguardanti i Corsi Indire per la specializzazione sul sostegno, per verificare effettivamente l'emissione dei decreti con indicazione delle graduatorie distinte come richiesto dal Collettivo.


Se il Decreto Ministeriale risultasse lesivo nei confronti dei docenti specializzati e se dovesse essere emanato prima di tale data, sarà possibile modificarne il rito e procedere con l'impugnazione contestualmente.

Le forti preoccupazioni che hanno spinto il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati ad attivarsi e a mobilitarsi su questa iniziativa del Governo (DL n.71/2024 negli artt. 6 e 7, convertito in Legge 106/2024 ) non riguardano solo i docenti ma anche il futuro dell'inclusione e della scuola tutta.


Ricordiamo che i nuovi percorsi Indire saranno destinati ai docenti con tre anni di servizio sul sostegno senza titolo di specializzazione e a coloro che hanno conseguito il titolo all’estero e accettano di rinunciare a contenziosi giurisdizionali, prevedono l’acquisizione di circa 30 CFU, una riduzione significativa rispetto al tradizionale percorso TFA, che richiede 60 CFU, minimo otto mesi di formazione in presenza, esami e tirocinio pratico. Tali disparità tra i percorsi di formazione sollevano diverse problematiche quali l'incompatibilità formativa, la disparità di trattamento e il sovraffollamento delle graduatorie.


Chiediamo la valorizzazione del percorso di specializzazione sul sostegno istituito dal Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010 (detto TFA sostegno) con conseguente salvaguardia della qualità dell'insegnamento e dell'istruzione di cui possono beneficiare tutti gli studenti. Detto percorso non è in nessun modo sostituibile, e fino ad oggi è l'unico percorso di specializzazione per l'accesso alla professione che, in attesa di percorsi qualitativamente e quantitativamente superiori, possa garantire la preparazione necessaria per l'accesso alla professione.

Il Collettivo denuncia con forza l’attivazione di percorsi semplificati, chiedendo al Governo di garantire percorsi formativi rigorosi e omogenei per tutti i docenti, nell’interesse degli alunni con disabilità, delle loro famiglie e della qualità del sistema scolastico inclusivo.



di LA REDAZIONE

Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page