Sostegno, CORSI INDIRE per SPECIALIZZATI ALL'ESTERO: COME PRESENTARE LA RINUNCIA. MODALITÁ e TEMPISTICHE entro le quali potrà essere FORMULATA CORRETTAMENTE senza errori
- La Redazione
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha provveduto a fornire delle utili delucidazioni in merito alle modalità ed alle tempistiche per l’espressione della rinuncia a istanze di riconoscimento sul...

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso apposito Avviso del 4 Giugno 2025, ha provveduto a fornire delle utili delucidazioni in merito alle modalità ed alle tempistiche per l’espressione della rinuncia a istanze di riconoscimento sul sostegno (art. 5 comma 3 del decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77) così da poter partecipare ai Corsi INDIRE/UNIVERSITÁ.
Con il decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77, registrato dalla Corte dei Conti al n. 865 in data 06/05/2025, è stata data attuazione all’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71.
Tale decreto interministeriale disciplina i requisiti, le modalità di attivazione e di espletamento dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità; l’Amministrazione ha già avviato le necessarie procedure per l’attivazione dei percorsi in questione presso INDIRE e le Università che abbiano i requisiti previsti.
Il richiamato articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71 dispone che coloro i quali, alla data di entrata in vigore del decreto-legge, abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel Paese di origine o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità ed abbiano pendente, oltre i termini di legge, il relativo procedimento di riconoscimento, ovvero abbiano in essere un contenzioso giurisdizionale per mancata conclusione del procedimento entro i termini di legge, possono iscriversi ai percorsi di formazione attivati dall’INDIRE o dalle università, autonomamente o in convenzione con l’INDIRE, riferiti ad un solo grado di istruzione, se, contestualmente all’iscrizione, presentano rinuncia a ogni istanza di riconoscimento sul sostegno.
La rinuncia, pertanto, costituisce condizione per la partecipazione di coloro che posseggono i requisiti per l’iscrizione ai percorsi di specializzazione disciplinati dal decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77, e dovrà essere espressa dagli interessati esclusivamente secondo le modalità sottoindicate.
ECCO LE MODALITÁ ATTRAVERSO LE QUALI PRESENTARE RINUNCIA
La rinuncia dovrà essere formulata da coloro i quali abbiano i requisiti di legge, esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- tramite l’apposita piattaforma SIDI “Riconoscimento professione docente” (RPD), accessibile tramite il link https://www.mim.gov.it/riconoscimento-professione-docente, in caso di istanze per il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno, formulate all’Amministrazione per il tramite della predetta piattaforma;
- tramite posta elettronica certificata, esclusivamente all’indirizzo rinuncia.sostegnoestero@postacert.istruzione.it, soltanto in caso di istanze per il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno, presentate all’Amministrazione in formato cartaceo.
TEMPISTICHE ENTRO LE QUALI ESPRIMERE LA RINUNCIA
La rinuncia, finalizzata alla partecipazione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto legge 31 maggio 2024, n. 71, potrà essere espressa a partire dal giorno 5 giugno 2025 e sino alla data del 21 LUGLIO 2025, esclusivamente da coloro i quali abbiano i requisiti previsti dalla legge.
A tal fine, si rammenta che, ai sensi dell’art. 4 del decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77, possono iscriversi ai percorsi di specializzazione in parola coloro i quali abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.
COSA SUCCEDE IN CASO DI ECCEDENZA DI ISCRIZIONI PRESSO LE UNIVERSITÁ?
Si ricordi che, ai sensi dell’art. 5, comma 5 del decreto interministeriale in oggetto, in caso di eccedenza di iscrizioni presso le Università, tutte le istanze di iscrizione a tali percorsi, verranno accolte dall’ INDIRE. Verrà quindi assicurata la partecipazione ai predetti percorsi di specializzazione a tutti coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77 e che hanno espresso la rinuncia nelle modalità sopra indicate
CHI HA PRESENTATO RINUNCIA PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE DI TALE AVVISO COME DOVRÁ COMPORTARSI?
Le rinunce pervenute prima della data di pubblicazione del presente avviso saranno considerate irricevibili; pertanto, gli aventi diritto, dovranno ripresentare la rinuncia, a far data dal 5 giugno 2025 sino alla data del 25 giugno p.v., esclusivamente con le modalità sopra indicate.
Coloro i quali avendo pendente, alla data del 1° giugno 2024, un contenzioso giurisdizionale per mancata conclusione del procedimento entro i termini di legge, abbiano espresso rinuncia alla domanda di riconoscimento del percorso formativo sul sostegno conseguito all’estero, avranno cura di produrre la predetta rinuncia nel relativo giudizio.
SCARICA L'AVVISO DEL MIM (PDF)
di VALENTINA TROPEA
Specializzazione sostegno online Indire/Università per chi ha 3 anni di servizio: da chi può accedere ai 40 CFU entro dicembre 2025 a tutte le info ( SPECIALE )
Docenti di Sostegno scelti su Richiesta delle famiglie: RESPINTO DAL TAR LAZIO IL RICORSO PRESENTATO DAI SINDACATI. Scopriamo insieme le MOTIVAZIONI. Scarica il TESTO dell'ORDINANZA (PDF)
Mobilità Docenti 2025/2026: ecco TUTTI I BOLLETTINI PROVINCIALI PUBBLICATI (COMPLETO). L’elenco di coloro che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio dove viene pubblicato?
Comments