Rinnovo RSU, Anief chiama a raccolta docenti e Ata: "Noi miglioreremo il Ccnl, voi i contratti d’Istituto"
- La Redazione
- 7 mar
- Tempo di lettura: 2 min
"È particolarmente lunga la lista che Anief intende sottoporre all’amministrazione scolastica per il bene del personale Ata, in vista del rinnova del CCNL ..."

“Per l’occasione – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – il nostro sindacato rinnova l'appello alla candidatura per migliorare il nuovo contratto collettivo nazionale attraverso i suoi dirigenti, ma anche rendere protagonisti attivi i lavoratori della scuola in questa particolare fase di mutamento che porterà a nuove norme e a una maggiore tutela del personale.
Di sicuro, tutto il personale, docente e Ata, della scuola dovrà essere più salvaguardato. E l’Anief, dal 2019 rappresentativa e nel 2024 firmataria del Ccnl in vigore, ha dimostrato di poterlo fare egregiamente orientando le scelte del legislatore e il tavolo delle trattative all’Aran e al Ministero dell’Istruzione e del Merito”.
COSA VOGLIAMO RAGGIUNGERE
È particolarmente lunga la lista che Anief intende sottoporre all’amministrazione scolastica per il bene del personale Ata, in vista del rinnova del CCNL 2022/24:
il giovane sindacato chiederà la definizione di nuovi livelli stipendiali ancorata agli impegni; lo sblocco dei buoni pasto; la stabilizzazione e l’incremento degli organici e parità di trattamento professionale ed economico; il riconoscimento ad EQ della dirigenza amministrativa con l’assegnazione della RIA; la riscrittura delle figure di Assistente; l’attribuzione per la Formazione continua del bonus 500 euro e la remunerazione in orario di sevizio; il superamento del demansionamento e conferma dell’organico aggiuntivo Ata; le immissioni in ruolo degli organici ATA su tutti i posti vacanti e disponibili; la scrittura di un nuovo regolamento per le supplenze e dei concorsi; la copertura immediata delle supplenze di breve durata.
GLI OBIETTIVI GIÀ RAGGIUNTI
Con il Ccnl 2019/21, firmato definitivamente a gennaio 2024, il sindacato Anief ha già raggiunto diversi obiettivi a favore del personale Ata: lo sblocco delle posizioni economiche (ferme dal 2007) e gli aumenti stipendiali; l’aumento dell'indennità di amministrazione dei DSGA; l’aumento del compenso individuale accessorio (8%) per tutti i profili del personale Ata; lo sblocco della progressione verticale da Collaboratore scolastico a Operatore scolastico, a Assistente Amministrativo/Tecnico, Guardarobiere, Cuoco, Infermiere, da facente funzione a EQ; la regolamentazione dello smart-Working e del lavoro da remoto; la concertazione sui compensi del salario straordinario; l’utilizzo della risorse per la formazione anche del personale ATA; il pagamento della CIA, contributo individuale accessorio, anche ai supplenti brevi; possibilità di pagamento del bonus isole ai lavoratori.
Elezioni RSU 2025: liste presentabili dal 28 gennaio al 14 marzo 2025. Si vota dal 14 al 16 aprile. Candidati con Anief: per adesioni o informazioni cliccare qui.
Scarica la piattaforma per il personale Ata e le piattaforme per il personale degli Atenei, Enti di Ricerca, Afam.
di LA REDAZIONE