top of page

CALENDARIO DELL’ANNO SCOLASTICO 2022 - 2023


Pochi giorni all’inizio del nuovo anno scolastico 2022-23. Ad iniziare per primi saranno gli studenti dell’Alto Adige, e gli ultimi a fare ritorno in classe al suono della prima campanella saranno tutti gli studenti della regione Sicilia e Valle D’Aosta.


Nel dettaglio, attraverso il calendario emanato dal Ministero dell’Istruzione, vediamo quali sono le date di ogni regione che segnano l’inizio dell’anno scolastico.


Alto Adige – inizio lezioni il 5 settembre 2022

Abruzzo – inizio lezioni il 12 settembre 2022

Basilicata– inizio lezioni il 12 settembre 2022

Calabria – inizio lezioni il 14 settembre 2022

Emilia Romagna – inizio lezioni il 15 settembre 2022

Friuli Venezia Giulia – inizio lezioni il 12 settembre 2022

Lazio -inizio lezioni il 15 settembre

Liguria – inizio lezioni il 14 settembre 2022

Campania – inizio lezioni il 13 settembre 2022

Marche – inizio lezioni il 14 settembre 2022

Puglia – inizio lezioni il 14 settembre 2022

Piemonte – inizio lezioni il 12 settembre 2022

Sardegna– inizio lezioni 14 settembre

Toscana – inizio lezioni il 15 settembre 2022

Trentino – inizio lezioni il 12 settembre 2022 (infanzia il 5)

Umbria– inizio lezioni il 14 settembre

Veneto – inizio lezioni il 12 settembre 2022

Lombardia – inizio lezioni il 12 settembre 2022

Molise – inizio lezioni il 14 settembre 2022

Sicilia – inizio lezioni il 19 settembre 2022

Valle d’Aosta – inizio lezioni il 19 settembre 2022


di ISABELLA CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it



SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page