PNRR, scuole sotto pressione: ANIEF chiede misure concrete, proroghe certe e valorizzazione del personale
- La Redazione
- 9 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Secondo ANIEF, è urgente intervenire con misure concrete e con una proroga generalizzata delle scadenze imposte dai ... "

L’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 si apre all’insegna della complessità per molte istituzioni scolastiche, chiamate a gestire impegni crescenti con strutture spesso inadeguate, cambi di vertice e scadenze serrate legate ai progetti del PNRR.
Secondo ANIEF, è urgente intervenire con misure concrete e con una proroga generalizzata delle scadenze imposte dai Decreti Ministeriali n. 66/2023 e n. 19/2024, per garantire operatività, trasparenza e sostenibilità nella gestione delle risorse europee.
“Non possiamo permettere che le scuole vengano lasciate sole di fronte a un carico gestionale notevole. Le immissioni in ruolo di neo dirigenti (327) e DSGA (825) sono un passo importante, ma non bastano se non si accompagnano a tempi certi, risorse adeguate e una reale semplificazione amministrativa.
L’esperienza dei controlli con rettifiche retroattive, pur in presenza di acquisti e collaudi regolari, è inaccettabile. Le scuole devono essere messe nelle condizioni di lavorare con serenità, non sotto continua pressione”, ha affermato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.
“Oggi il cuore pulsante della gestione dei progetti PNRR è rappresentato dal personale DSGA, amministrativo e ausiliario che opera tra mille difficoltà: piattaforme digitali inadeguate, carichi di lavoro gravosi, scadenze rigide e compensi che non rispecchiano le responsabilità assunte.
È arrivato il momento di riconoscere in modo concreto il ruolo essenziale di queste figure, senza le quali l’attuazione del PNRR nelle scuole semplicemente non sarebbe possibile. Chiediamo misure urgenti per la valorizzazione economica e professionale del personale coinvolto”, dichiara Alberico Sorrentino Capo dipartimento Condir.
ANIEF sollecita l’apertura di un tavolo tecnico presso l’Unità di Missione del MIM e ribadisce la necessità di una proroga tempestiva e generalizzata delle scadenze legate al PNRR, in particolare per le misure previste dal D.M. 66 e dal D.M. 19.
di LA REDAZIONE
Docenti e ATA, aumento stipendi e primo scatto dopo 3 anni. Anief torna alla carica per avere "scatti" automatici e il ripristino del 2013 ai fini della carriera: i lavoratori sono con noi
Supplenze 2025/26, FASE ZERO ( completo ) + primi BOLLETTINI. L'algoritmo continua con le pubblicazioni, elenchi docenti confermati su sostegno e CDC (AGGIORNATO)
Assegno Unico e Universale, 170 euro è l'importo medio per figlio. Erogati alle famiglie assegni per 9,8 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2025
Commenti