top of page

Personale ATA: contingenti e istruzioni per le immissioni in ruolo 2025/2026 (SCARICA PDF)

"Autorizzato un contingente di 10.348 per le assunzioni a tempo indeterminato a fronte di oltre 33.000 posti liberi... "

ree

ree

In esito all’informativa sindacale del 4 agosto 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato agli Uffici Scolastici Regionali le istruzioni operative per le assunzioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2025/2026.

ree

Le disposizioni ministeriali sono contenute nella nota 180375 del 7 agosto 2025, con la quale sono stati trasmessi:

ree

Il prospetto provinciale è da considerarsi meramente indicativo. Come specificato dal Ministero, spetterà ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali, all’esito del confronto con le organizzazioni sindacali, definire l’eventuale ripartizione a livello provinciale, sulla base delle esigenze effettive dei territori.

Funzionari EQ (ex DSGA)

È stato autorizzato un contingente complessivo di 824 unità da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, di cui:

  • 698 da concorso ordinario (DDG 12 dicembre 2024, n. 3122);

  • 123 da procedura valutativa (DDG 17 luglio 2024, n. 1897).

ree

Le assunzioni saranno suddivise al 50% tra le due procedure: in caso di mancanza di candidati da una delle due, i posti verranno riassegnati all’altra, per garantire la copertura completa dei posti autorizzati per singola regione.

Nella scelta della sede sarà data priorità agli aspiranti inseriti nelle graduatorie di cui alla procedura valutativa di progressione, seguiti dai vincitori del concorso ordinario.

Personale ATA (profili diversi dai funzionari)

È stato autorizzato un contingente complessivo di 9.524 unità.È possibile effettuare compensazioni tra i diversi profili ATA (escluso il profilo di funzionario) all’interno della stessa area professionale e senza aggravio sulla finanza pubblica.

ree

ree

Tali compensazioni possono essere disposte in caso di assenza di graduatorie o copertura totale delle disponibilità per uno specifico profilo.Le condizioni per poter effettuare compensazioni sono:

  • disponibilità residua di posti vacanti dopo utilizzazioni e assegnazioni provvisorie;

  • capienza delle graduatorie nel profilo di destinazione;

  • assenza di situazioni di esubero.

Gli Uffici Scolastici Regionali possono gestire il contingente in modo flessibile, con i limiti anzi detti, al fine di garantire il pieno utilizzo delle assunzioni autorizzate e valorizzare anche i profili professionali a bassa diffusione territoriale, cosiddetti minori, che altrimenti rischierebbero di essere penalizzati. Queste importanti precisazioni sono state inserite nella nota ministeriale su richiesta della FLC CGIL, nel corso del confronto con il Ministero.

Per ulteriori approfondimenti sulle immissioni in ruolo ATA, si rimanda al report dell’incontro tra Ministero e organizzazioni sindacali di lunedì 4 agosto.

PER APPROFONDIMENTI, LEGGI I DOCEMNTI MINISTERIALI :




di LA REDAZIONE



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page