top of page

Liceo Made in Italy, definito il quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento. Decreto in GU

"L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di..."

ree
ree

Il decreto che definisce il quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy, integrando il precedente regolamento sull'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei (DPR 15 marzo 2010, n. 89), è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.41 del 19-02-2025 (DPR 25 novembre 2024, n.222).


ree

L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore, corrispondenti a 30 ore medie settimanali, nel secondo biennio e nel quinto anno.

Si ricorda che, a seguito delle modifiche normative, fortemente sostenute dalla Cisl Scuola, introdotte alla legge n. 206 del 2023, è consentita la coesistenza, nel complessivo sistema dei licei, dell’opzione economico-sociale presente all’interno del percorso del liceo delle scienze umane.


Tali percorsi, pertanto, potranno essere attivati, nell'ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, dalle singole istituzioni scolastiche autonome, previa deliberazione degli organi collegiali e nei limiti dell'organico dell’autonomia del personale scolastico assegnato.

Dai link il testo integrale del decreto e la scheda allegata relativa al quadro orario.

ree



di KATIA PIEMONTESE

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page