Legge di bilancio 2026: docenti e ATA, abolizione dell’organico triennale e la sua riduzione ad organico annuale. Cgil: "Niente più supplenti per i primi 10 giorni di assenza del titolare"
- La Redazione
- 22 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 ore fa
"Da un lato esse approvano un Piano Triennale dell’Offerta Formativa e dall’altro si vedono costrette ad un impiego del personale su base ... "

"Si legge nella bozza di legge di bilancio, al Titolo VII Capo I articoli 105 e 106, che viene disposta l’abolizione dell’organico triennale docente e la sua riduzione ad organico annuale. Lo stesso avverrà per il personale ATA. Si legge inoltre che viene fatto obbligo al Dirigente Scolastico delle scuole secondarie di non chiamare il supplente per sostituire il docente che si assenti fino a 10 giorni e di ricorrere a tal fine al personale dell’organico dell’autonomia.
I risparmi eventuali maturati in questo modo vengono destinati al Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa ma per non più del 10% dell’ultimo Fondo.
Le conseguenze sulla didattica e sulla qualità dell’azione formativa sono assolutamente negative.
Innanzitutto si colpisce l’autonoma capacità di programmazione delle scuole. Da un lato esse approvano un Piano Triennale dell’Offerta Formativa e dall’altro si vedono costrette ad un impiego del personale su base annuale. La discrasia temporale, come è evidente, avrà riflessi rovinosi sul piano dell’efficacia dell’azione didattica a danno della parte più bisognosa di formazione e sostegno.
La famosa personalizzazione di cui tanto si ciarla non è il risultato delle ciance del Ministro ma è una costruzione paziente fatta di programmazione, impegno risorse che ora vengono tagliate.
Sul medesimo piano di valutazione negativa si colloca la cancellazione della possibilità di utilizzare l’organico dell’autonomia per attività di supporto agli alunni tramite l’individualizzazione dell’insegnamento.
Inoltre va fatto rilevare che con un tratto di penna si assesta un colpo al potere degli Organi collegiali che finora avevano avuto la possibilità di utilizzare liberamente le risorse docenti per progetti destinati agli alunni, sia per recuperare difficoltà nell’apprendimento sia per valorizzare le eccellenze.
Ancora, va detto che si fa strame del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) che con apposite clausole (art. 43) aveva regolato la materia disponendo la priorità dell’impiego del personale a disposizione da destinare alle attività di potenziamento e organizzazione.
Infine. Qual è l’obiettivo di tutto questo dar da farsi governativo di carattere restrittivo che getta sabbia negli ingranaggi delicati della scuola pubblica? Il risparmio. Che viene incamerato dal Governo per farne operazioni certamente meno nobili dell’azione educativa e didattica che svolgono le scuole. La restituzione eventuale riguarderà solo il 10% dell’attuale fondo dell’Offerta formativa. Misera elemosina per misera scuola".
di LA REDAZIONE
Stipendi Docenti e ATA: ARRETRATI SBLOCCATI, pagamenti entro fine mese. Visibili su NOIPA gli ACCREDITI. Tutte le date per l'accredito su conto corrente... Scopriamolo insieme
Pensioni Novembre 2025, SLITTA la data dei pagamenti: ecco gli AUMENTI previsti grazie alla rivalutazione automatica. Come cambiano gli importi a causa delle trattenute? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, Domanda di partecipazione: ecco come PRESENTARE L'ISTANZA passo dopo passo senza commettere errori. Sarà necessario ricevere una mail di conferma dell'inoltro?






.jpg)



















%20(2).jpg)
.jpg)


















