top of page

INDIRE, CONVEGNO "ITS ACADEMY AL CENTRO DELLA FORMAZIONE TERZIARIA E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA"

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Indire: "Gli ITS Academy sembrano sempre più consolidarsi e mantenere gli obiettivi e la mission per le quali sono stati istituiti: garantire una formazione al lavoro del futuro"





Gli ITS Academy saranno al centro di un convegno, durante Didacta Italia, venerdì 22 marzo ore 11,30, dal titolo ITS Academy al centro della formazione terziaria e dell’innovazione tecnologia. Gli ITS Academy sembrano sempre più consolidarsi e mantenere gli obiettivi e la mission per le quali sono stati istituiti: garantire una formazione al lavoro del futuro. E ciò si concretizza anche grazie ai provvedimenti attuativi della Legge sugli ITS Academy che colgono un’importante occasione di rilancio delle competenze tecniche e tecnologiche nel Paese. Negli anni gli ITS Academy hanno garantito ai nostri studenti contesti di apprendimento per lo sviluppo di competenze per il lavoro e non solo. Gli ingredienti del buon successo degli ITS Academy hanno varie radici: autonomia nella progettazione e nella governance, flessibilità del modello organizzativo e didattico, metodologie didattiche, didattica laboratoriale, docenti provenienti dal mondo del lavoro e forte legame con il territorio.



Ma non è abbastanza, ora il sistema ITS Academy deve consolidare ed estendere il suo modello e la sua offerta formativa perché abbia un impatto significativo in termini numerici mantenendo la qualità ed i buoni risultati raggiunti sino ad ora. Durante il convegno, i relatori affronteranno diverse questioni, ad iniziare da una riflessione sui risultati raggiunti in questi anni e come implementarli senza tradirne la qualità; su quali leve deve puntare il sistema ITS Academy per consolidare l’esperienza realizzata e come estendere i caratteri distintivi del modello. Inoltre, il focus si sposterà sullo sviluppo di partnership sempre più efficaci e diffusi in tutto il territorio e nella filiera, ma anche sulle conseguenze delle tecnologie digitali e dell’AI sull’offerta formativa, e sul modello didattico degli ITS Academy. Il convegno si concluderà con un confronto sugli effetti dei decreti attuativi della Legge n.99 sull’organizzazione degli ITS Academy.



Sono questi gli argomenti caratterizzanti il convegno, ai quali rappresentanti dei Ministeri dell’Istruzione e del Merito, delle Regioni, di INDIRE, di Confindustria, dell’Associazione degli ITS e non solo, saranno chiamati a rispondere.

Di seguito il programma del convegno:

BENVENUTO E APERTURA LAVORI – Cristina Grieco, presidente INDIRE

RELAZIONE INTRODUTTIVA Antonella Zuccaro, responsabile struttura di ricerca, INDIRE

TAVOLA ROTONDA:

ITS Academy, Mobilità Sostenibile Meccatronica Aerospazio, Torino, Piemonte

Agnese D’Alessio, coordinatore, X Commissione Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio – ROMA

Guido Torrielli, presidente – ASSOCIAZIONE RETE ITS ITALY

Giovanni Brugnoli, vicepresidente capitale umano– CONFINDUSTRIA

Gualtiero Carraro, esperto di XR-AI learning, CARRARO LAB

Fabrizio Manca, direttore generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione – MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO


Clicca qui per partecipare al convegno



TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE










di ISABELLA CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page