Gara Nazionale degli Istituti tecnici e professionali a.s. 2025/2026, ecco tutte le indicazioni utili per lo svolgimento delle competizioni (Nota pdf)
- La Redazione

- 1 ora fa
- Tempo di lettura: 5 min
"Tra le iniziative sono previste diverse competizioni, tra cui la Gara Nazionale degli istituti tecnici e professionali indirizzata agli studenti delle classi IV per i diversi percorsi indicati ... "

Con il decreto ministeriale 8 luglio 2025, n. 131 è stato definito il Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze per l’anno scolastico 2025/2026 finalizzato ad individuare le iniziative e i livelli di eccellenza conseguiti dagli studenti nei corsi di studio d’istruzione secondaria di secondo grado.
Tra le iniziative sono previste diverse competizioni, tra cui la Gara Nazionale degli istituti tecnici e professionali indirizzata agli studenti delle classi IV per i diversi percorsi indicati nell’Allegato 1. La Gara Nazionale per gli studenti degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali intende perseguire lo scopo principale di valorizzazione delle eccellenze attraverso un momento di condivisione tra classi e studenti di istituti diversi, non solo per verificare le conoscenze, le abilità, le competenze ed i livelli professionali raggiunti dai partecipanti ma anche per realizzare scambi ed esperienze tra realtà diverse, con un approccio diretto per un sistema integrato scuolaformazione-lavoro.
Le istituzioni scolastiche presso cui si svolgeranno le prove nazionali (Allegato 1) potranno attivarsi per coinvolgere le componenti locali, in particolare è auspicabile quelle imprenditoriali, al fine di diffondere sul territorio la consapevolezza e la conoscenza dei contenuti e dei valori dei settori dell’istruzione tecnica e professionale. Laddove possibile, anche gli Ordini Professionali, sia di livello nazionale che locale, possono contribuire alla realizzazione di utili sinergie e di raccordo con il mondo del lavoro.
Alle gare potranno partecipare gli allievi che, nel corrente anno scolastico 2025/2026, frequentano il IV anno dei corsi di studio di seguito specificati:

Gli aspetti organizzativi della Gara per i singoli percorsi sono definiti dall’istituzione scolastica designata secondo quanto indicato nell’Allegato 1) che corrisponde alla scuola che nella precedente edizione è risultata vincitrice della competizione, salve eventuali diverse determinazione che debbono essere comunicate alla scrivente direzione generale al fine di individuare una ulteriore sede.
La Gara si svolge in due fasi:
A) Livello di singola scuola
Ogni scuola che intenda partecipare alla competizione individua e/o seleziona, secondo propri criteri definiti dagli organi collegiali preposti e con riferimento ai diversi percorsi, lo studente ritenuto più idoneo a rappresentare l'istituto (un alunno per corso anche nel caso in cui l'istituto abbia più sedi).
B) Livello nazionale
Gli studenti individuati dalle singole istituzioni scolastiche saranno ammessi a partecipare, secondo le modalità indicate dall’organizzazione, alla prova nazionale definita da una apposita Commissione costituita dall’istituzione scolastica ospitante.
Aspetti organizzativi comuni a tutte le competizioni: I nominativi degli studenti designati per la partecipazione alla fase nazionale dovranno essere comunicati al dirigente scolastico dell'istituto ospitante al quale dovrà essere anche inviata copia della documentazione didattica, chiara ed esaustiva, utile per accertare le competenze e le abilità tecniche e professionali acquisite dagli allievi stessi tenuto conto del curricolo nazionale dei singoli percorsi di studio. Si richiede che la comunicazione sia tempestiva o, comunque rispettosa dei tempi fissati dalla scuola coordinatrice della manifestazione al fine di consentire una migliore organizzazione. La Commissione costituita presso l’istituzione scolastica terrà conto, compatibilmente con il curricolo ordinamentale nazionale, della documentazione didattica ai fini della predisposizione delle prove.
Gli alunni dell’Istituto scolastico presso cui si svolge la gara nazionale potranno partecipare esclusivamente fuori concorso. In relazione ai settori di interesse, ciascuna prova nazionale consisterà nell'elaborazione di casi e/o nello sviluppo e realizzazione di progetti secondo una impostazione improntata alla interdisciplinarietà. La durata della prova è prevista, di norma, in due giornate di cinque ore ciascuna, fatte salve eventuali modifiche per particolari situazioni. La fase nazionale delle competizioni dovrà essere svolta nel periodo indicativo compreso tra i mesi di marzo e maggio 2026 e, in ogni caso, conclusa entro il termine del corrente anno scolastico. Si segnala la necessità di tener conto preventivamente delle diverse attività che potranno interessare le scuole nel periodo indicato. Con propria comunicazione, la scuola organizzatrice della manifestazione, predispone una comunicazione per tutte le istituzioni scolastiche potenzialmente partecipanti con la quale sono definite tutte le modalità di partecipazione ivi comprese le date individuate per lo svolgimento della gara e la tipologia di prove. La comunicazione dovrà essere tempestiva e inviata anche alla scrivente direzione, Ufficio II, all’indirizzo dgtvet.ufficio2@istruzione.it.
È auspicabile promuovere la manifestazione e veicolare le comunicazioni tra i partecipanti anche attraverso la pubblicazione delle informazioni sui siti web delle istituzioni scolastiche e/o delle Reti di scuole rappresentative dell’indirizzo. Le operazioni di valutazione saranno svolte da apposite commissioni costituite a cura dell’istituzione scolastica presso cui si svolge la manifestazione e composte da un dirigente tecnico, indicato dall'Ufficio Scolastico Regionale, dal dirigente scolastico dell’istituto di riferimento e dai docenti di materie tecniche tenuto conto del curricolo del percorso, nonché da eventuali rappresentanti esterni del mondo produttivo e degli Ordini professionali. In relazione al numero dei partecipanti all’iniziativa, la commissione potrà essere strutturata in sottocommissioni.
I criteri per la determinazione del contenuto specifico della prova nazionale e per la valutazione saranno stabiliti dalle commissioni prima dell’inizio della prova medesima. Per lo svolgimento delle prove alle studentesse e agli studenti sarà fornita la traccia corredata da una griglia di valutazione. Ai primi tre classificati per ciascun indirizzo verrà rilasciato un attestato di merito. Altri attestati saranno rilasciati agli istituti di provenienza degli studenti vincitori e agli istituti che hanno provveduto all'organizzazione delle fasi nazionali della gara. Come già avvenuto negli anni precedenti, saranno erogati ulteriori premi nella misura stabilita attraverso il calcolo della ripartizione dei fondi destinati alla valorizzazione delle eccellenze (D.lgs. 262/2007). Altri premi e riconoscimenti potranno eventualmente essere messi a disposizione da enti e sponsor esterni e dagli Ordini Professionali impegnati nel sostegno della manifestazione.
Si rammenta che nella graduatoria finale, a parità di punteggio, precede l'allievo più giovane.
Ulteriori indicazioni
Atteso che la Gara nazionale per gli studenti degli Istituti tecnici e degli Istituti professionali è inserita nel Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’a.s. 2025/2026 (decreto ministeriale n. 139 del 8 giugno 2025) e tenuto conto di quanto disposto dall’articolo 5 del decreto ministeriale 19 marzo 2015. n. 182, si chiarisce che non sono ammesse richieste ai partecipanti a titolo di quota di iscrizione. E’ ammesso, invece, richiedere il solo, eventuale, rimborso per spese organizzative. Resta ferma la possibilità di individuare forme di sostegno alla manifestazione, valutando l’opportunità, nell’ambito dell’autonomia scolastica, di coinvolgere enti e sponsor esterni, ivi comprese le aziende di settore che operano sul territorio, le associazioni di categoria e gli Ordini professionali interessati.
Inserimento dei vincitori nell’Albo delle eccellenze
I vincitori delle competizioni saranno inseriti, previo assenso degli stessi, nell’Albo delle eccellenze. A tal fine, i dirigenti scolastici delle scuole organizzatrici delle manifestazioni, faranno pervenire all’Ufficio II della DGTVET (esclusivamente a mezzo email, all’indirizzo dgtvet@ufficio2.istruzione.it) un foglio elettronico Excel, con i dati degli alunni posizionati nei primi tre posti, la denominazione e l’indirizzo dell'istituto di provenienza, secondo il format in allegato (Allegato 2), unitamente ad una sintetica relazione della manifestazione. Per consentire agli studenti vincitori di essere inclusi nell’Albo Nazionale delle Eccellenze, pubblicato sul sito dell’INDIRE (http://www.indire.it/eccellenze) e di ottenere gli incentivi previsti dall’art. 4 del D.Lgs. 262/2007, si pregano i dirigenti scolastici di far pervenire tutta la documentazione indicata entro e non oltre il 30 giugno 2026. Ai fini di cui sopra, i dirigenti scolastici degli Istituti di riferimento avranno cura di acquisire, all’atto dell’iscrizione, il consenso al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e dall’art. 13 del Regolamento UE 679/2016.
NOTA
di CLAUDIO CASTAGNA
Stipendi Docenti e ATA: TREDICESIMA IN ARRIVO nel mese di Dicembre. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Ma come viene CALCOLATA e come avviene il PAGAMENTO con NOIPA? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, PROVA SCRITTA: come ESERCITARSI per il suo SUPERAMENTO? Ecco le TRACCE degli anni precedenti. Quanti PUNTI si acquisiscono in GPS grazie al superamento del Concorso?
Carta Docente 2025/2026, RICONOSCIMENTO DEL BONUS: ecco le NUOVE MODALITÁ per la presentazione delle istanze con sentenza. Dove spendere i buoni? Consulta l'ELENCO DEI PUNTI VENDITA CONVENZIONATI






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti