top of page

Edifici scolastici non sicuri, la situazione è allarmante al Sud ma non migliora nelle grandi città come Milano, Torino e Roma (analisi su dati di Open Polis)

Attraverso una ricostruzione storica attenta e dettagliata è possibile affermare che gli edifici scolastici in Italia siano stati costruiti per lo più tra il 1950 e il 1992...

ree
ree

Nell'ideale comune ad ognuno di noi la scuola rappresenta un luogo sicuro in cui lasciare ogni giorno i nostri figli affinché possano crescere acquisendo non solo nozioni e conoscenze, ma altresì valori e principi fondamentali. Ed è così che quando pensiamo alla scuola la nostra immaginazione corre subito verso ricordi felici di serenità, spensieratezza ma, soprattutto, di sicurezza. Eppure i dati relativi all'edilizia scolastica italiana ci dicono tutt'altro e sono piuttosto sconfortanti. Infatti, gli edifici scolastici in Italia sono stati costruiti tra gli anni '50 e primi anni '90. Si tratta, pertanto, di edifici ben lontani dai concetti delle moderne costruzioni e da tutte le regole e le evoluzioni normative registrate negli ultimi trent'anni. Ciò deve farci riflettere poiché occorre ricordare che la qualità dell'edilizia scolastica è senz'altro collegata con il percorso educativo offerto agli studenti. Attraverso una ricostruzione storica attenta e dettagliata è possibile affermare che gli edifici scolastici in Italia siano stati costruiti per lo più tra il 1950 e il 1992, con un particolare incremento di costruzione tra gli anni '60 e '70, quindi successivamente al boom economico del dopoguerra. Momento di spicco nella costruzione è rappresentato dagli anni '70 e dal Decreto ministeriale del 18 Dicembre 1975 che ha fissato le norme tecniche da seguire nell'esecuzione di infrastrutture scolastiche. 

ree

Successivamente, negli anni '90, e più nello specifico nel 1996, è entrata in vigore la legge n. 23 che ha disciplinato tale materia ed ha stabilito la competenza comunale sulle scuole dell'infanzia, elementari e medie, e quella provinciale per le scuole di secondo grado. Sempre risalenti a quel periodo sono il Dm n. 236/1989 ed il Dpr n. 503/1996 in tema di barriere architettoniche, nonché la normativa antincendio. 

Occorre, allora, chiedersi quanti siano gli edifici scolastici costruiti dall'ultimo quarto di secolo fino ad oggi e quanti siano quelli più recenti realizzati dopo il 2018. Ebbene, su 40mila edifici scolastici attivi, essi rappresentano una quota davvero irrisoria inferiore all'1%. Si tratta di una situazione preoccupante poiché molti edifici scolastici non sono in grado di far fronte ad eventi sismici e quindi di garantire la sicurezza di studenti, insegnanti ed operatori scolastici.


ree

ree
ree

Occorre, poi, sottolineare come la situazione sia particolarmente grave nelle regioni del Sud Italia. Open Polis riporta dati allarmanti: il 18 % degli edifici scolastici è "vetusto", mentre il 13% non risponde ai progetti di conformità della normativa antisismica. A ciò va aggiunto che la situazione non è migliore nelle grandi città come Milano, Torino e Roma, dove gli edifici scolastici sono vecchi e in uno stato di degrado. Il quadro offerto da tale ricostruzione mette in luce la necessità e l'urgenza di intervenire al più presto con investimenti nell'edilizia scolastica per garantire la sicurezza degli studenti, altrimenti messa a repentaglio da una situazione allarmante determinata dalla mancanza di manutenzione e di interventi di riqualificazione edilizia.

Scuole con aule, attrezzatture e laboratori adeguati possono, infatti, assicurare un’offerta didattica rispondente alle esigenze di alunni ed insegnanti. Occorre investire, quindi, maggiori risorse in tale settore senza procrastinare ma agendo con celerità, vista l’importanza e la delicatezza della questione.

ree

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE









di VALENTINA TROPEA




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


ree

ree

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page