top of page

Docenti precari: "è grido di allarme, si scende in piazza il 12 ottobre". Mancate assunzioni a tempo indeterminato e numero chiuso ai percorsi abilitanti tra i temi che verranno portati in piazza

Le problematiche legate al mondo della scuola sono ormai tante e tali da non poterci permettere di restare più in silenzio...

ree
ree

"Le problematiche legate al mondo della scuola sono ormai tante e tali da non poterci permettere di restare più in silenzio, di non lanciare un grido di allarme." Con queste parole diversi gruppi di precari lanciano oggi il loro grido d allarme, invitando all'azione e di uscire dal silenzio. il comunicato continua: "siamo giunti ormai a un punto di non ritorno e tacere adesso ci condannerebbe ad accettare ancora e ancora riforme che mettono a repentaglio i nostri diritti e la sopravvivenza stessa del sistema educativo italiano.


UNA MANIFESTAZIONE NAZIONALE IN DATA 12 OTTOBRE 2024- ORE 15 A ROMA

Negli ultimi anni i lavoratori della scuola sono stati divisi e hanno affrontato da soli le proprie singole battaglie. Per questo la manifestazione che stiamo organizzando rappresenta un punto di svolta: l'obiettivo è unire ciò che è stato diviso.

Il progetto perseguito dalle organizzazioni sopra citate intende portare all’attenzione pubblica le innumerevoli difficoltà che investono oggi il mondo della scuola.

ree

Problemi come la mancata stabilizzazione dei precari, l’inaccessibilità dei corsi abilitanti, la totale assenza di trasparenza nei processi di reclutamento, le assurdità del funzionamento dell’algoritmo delle GPS, la continua mercificazione dei titoli e le richieste legate all’ultimo concorso ex PNRR saranno solo alcuni dei punti all’ordine del giorno della mobilitazione preannunciata.

Riteniamo che la risoluzione dell’annoso problema del precariato non riguardi soltanto il diritto al lavoro, ma sia un aspetto fondamentale da risolvere per poter garantire un miglioramento della qualità complessiva del sistema scolastico nel nostro paese.

Le problematiche legate al mondo della scuola sono ormai tante e tali da non poterci permettere di restare più in silenzio, di non lanciare un grido di allarme. Siamo giunti ormai a un punto di non ritorno e tacere adesso ci condannerebbe ad accettare ancora e ancora riforme che mettono a repentaglio i nostri diritti e la sopravvivenza stessa del sistema educativo italiano.

Pertanto invitiamo ad unirsi a noi tutte le colleghe, i colleghi e le persone e famiglie che hanno a cuore l’educazione dei propri figli e delle future generazioni. 

ree
ree
ree

La manifestazione viene annunciata e indetta dalle seguenti sigle: Cambiare Rotta, Comitato Precari Uniti per la scuola, Coordinamento precari scuola Bologna, Coordinamento triennalisti, Docenti Uniti Italia, ESP- Educazione senza Prezzo, Idonei del concorso ordinario: legati al merito, IdoneInsieme, Osa, Paese Reale, Scuola Lavoro e Libertà, supportate dalle organizzazioni sindacali di base COBAS Scuola Nazionale, COBAS Scuola delegazioni provinciali di Ancona, Arezzo, Cagliari, Catania, Grosseto, Palermo, Terni, Tuscia, CUB SUR e USB P.I.- Scuola."

ree

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE







di LA REDAZIONE




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


ree

ree

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page