top of page

DDL Semplificazione, REVISIONE della NORMATIVA sul PERSONALE SCOLASTICO e sugli ORGANI COLLEGIALI. ANIEF chiede di coinvolgere le parti sociali

Ci sono anche nuovi importanti riferimenti normativi per Scuola e Ricerca nel disegno di legge 2393 per la Semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione....


Ci sono anche nuovi importanti riferimenti normativi per Scuola e Ricerca nel disegno di legge 2393 per la Semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione in Italia approvato l’8 maggio dal Senato: tra i principi generali che il Governo deve seguire nell'esercizio delle deleghe legislative conferite dalla legge annuale di semplificazione e il riordino delle norme, con l’obiettivo di “garantire coerenza e chiarezza nella normativa”, sono infatti anche presenti una serie di disposizioni “per la Semplificazione in Materia di Istruzione”.

In particolare, con l’articolo 15 si delega il Governo a “semplificare e riordinare le disposizioni legislative in materia di istruzione” prevedendo anche una “revisione della normativa sul personale scolastico e sugli organi collegiali” - fermo restando il principio dell'autonomia scolastica - e due precise disposizioni: la prima è che i decreti legislativi dovranno essere adottati entro diciotto mesi (con l’obiettivo di evitare ulteriori duplicazioni e sovrapposizione di funzioni, nonché ridefinendone il rapporto con il ruolo, le competenze e le responsabilità dei dirigenti scolastici); la seconda disposizione è l’attuazione di un focus sull’aggiornamento e semplificazione degli adempimenti amministrativi.

Il ddl 2393 per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione in Italia approvato a Palazzo Madama contiene, inoltre, una delega specifica su formazione superiore e ricerca, includente la “razionalizzazione delle procedure di reclutamento e promozione dell'internazionalizzazione” prevedendo anche che i decreti legislativi debbano “essere adottati entro diciotto mesi” e che si realizzi anche un focus sullo “stato giuridico ed economico del personale universitario”.

Secondo il sindacato Anief nel progetto governativo di revisione dell’attuale normativa c’è di base l’intenzione di semplificare attività organizzative e di reclutamento. Tuttavia, soprattutto per quanto riguarda la riforma degli organi collegiali si intravede anche il pericolo di andare a modificare delle parti fondamentali dell’assetto dell’Istruzione, mettendone a rischio la base democratica. Sarebbe bene, chiarisce il sindacato autonomo, che qualsiasi disposizione venga approvata debba comunque sempre rispettare i diritti del personale e degli studenti, condividendo il più possibile le novità da introdurre con il personale che dovrà portarle avanti e con tutte le parti sociali coinvolte.

Per concludere, il sindacato Anief ritiene che la semplificazione dei settori della Conoscenza debba comunque assolvere ad un serie di processi, quali la sburocratizzazione del lavoro svolto dagli insegnanti; l’assunzione di tutti gli idonei dei concorsi includendo anche quelli relativi a concorsi svolti prima e durante il 2020; la reintroduzione del doppio canale di reclutamento; la semplificazione del lavoro svolto nelle segreterie scolastiche e delle procedure di pagamento degli stupendi dei supplenti brevi e saltuari.

LE DELEGHE CHE INTERESSANO ISTRUZIONE E RICERCA

  • Delega per la Semplificazione in Materia di Istruzione

Il Governo deve semplificare e riordinare le disposizioni legislative in materia di istruzione. 26​ Questo include la revisione della normativa sul personale scolastico e sugli organi collegiali. 27

  • Decreti legislativi devono essere adottati entro diciotto mesi. 19

  • Focus su aggiornamento e semplificazione degli adempimenti amministrativi. 4


  • Delega per Formazione Superiore e Ricerca

Il Governo deve riordinare le disposizioni legislative in materia di formazione superiore e ricerca. Questo include la razionalizzazione delle procedure di reclutamento e promozione dell'internazionalizzazione.

  • Decreti legislativi devono essere adottati entro diciotto mesi. 19

  • Focus su stato giuridico ed economico del personale universitario. 34



TUTTO IL DDL SEMPLIFICAZIONE APPROVATO DAL SENATO

Legge Annuale di Semplificazione Normativa

La legge annuale di semplificazione normativa prevede che il Governo presenti ogni anno un disegno di legge per semplificare e riordinare la normativa vigente. 1​ Questo processo include consultazioni pubbliche e l'acquisizione di pareri da parte delle autorità competenti.

  • Il Governo deve presentare un disegno di legge entro il 30 giugno di ogni anno.

  • Le proposte di semplificazione devono essere raccolte entro il 30 aprile.

  • La legge indica le materie di competenza esclusiva dello Stato per il riordino.

  • Abrogazione dell'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59.

Disposizioni Generali per le Deleghe Legislative 2​

Queste disposizioni stabiliscono

  • Riordino delle disposizioni per settori omogenei.

  • Coordinamento formale e sostanziale delle disposizioni vigenti. 5

  • Previsione di disposizioni di immediata applicazione. 6

  • Semplificazione dei rapporti tra pubblica amministrazione, cittadini e imprese.

Normativa di Principio 7​

Le disposizioni di principio stabiliscono che la semplificazione normativa deve promuovere l'efficacia dell'azione amministrativa e la tutela dei diritti individuali. Questi principi sono fondamentali per la legislazione statale.

  • I principi di semplificazione e riordino sono considerati fondamentali.

  • Riguardano le materie di cui all'articolo 117, terzo comma, della Costituzione. 8

Misure per l'Impatto Generazionale

La legge promuove l'equità intergenerazionale attraverso la valutazione di impatto generazionale (VIG) degli atti normativi. 9​ Questo strumento analizza gli effetti delle leggi sui giovani e le generazioni future.

  • La VIG è necessaria per atti normativi con effetti significativi sui giovani. 10

  • Deve essere effettuata nell'ambito dell'analisi di impatto della regolamentazione.

Osservatorio Nazionale per l'Impatto Generazionale

È istituito un Osservatorio per monitorare l'equità intergenerazionale nella produzione normativa. 11​ Questo organismo avrà funzioni di analisi e proposta.

  • L'Osservatorio è istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. 12

  • Non comporta nuovi oneri per la finanza pubblica. 13

Disposizioni in Materia di Valutazione di Impatto di Genere

Le leggi devono includere la valutazione dell'impatto di genere per garantire l'uguaglianza tra donne e uomini. Questo è parte integrante della valutazione di impatto della regolamentazione.

  • L'AIR e la VIR devono considerare l'impatto di genere.

  • Criteri e modalità saranno definiti con decreti del Presidente del Consiglio.

Statistiche di Genere

Gli enti e organismi coinvolti nell'informazione statistica ufficiale devono fornire dati disaggregati per genere. 14​ Questo è fondamentale per le politiche di contrasto alle disuguaglianze.

  • Obbligo di fornire dati disaggregati per uomini e donne.

  • Il Presidente del Consiglio indirizza le esigenze di rilevazione statistica. 15

Modifica del Codice delle Pari Opportunità 16​

La legge modifica il codice delle pari opportunità per includere l'analisi delle ricadute sull'occupazione femminile degli investimenti pubblici. 17​ Questo mira a migliorare la situazione occupazionale delle donne.

  • Inserimento di nuove disposizioni nel codice delle pari opportunità. 16

  • Focus sulle ricadute occupazionali degli investimenti pubblici.

Delega per la Digitalizzazione della Normativa

Il Governo è delegato a digitalizzare l'attività di produzione normativa, migliorando l'efficienza e la sicurezza. 18​ Questo include la formazione e la pubblicazione degli atti normativi.

  • Decreti legislativi devono essere adottati entro diciotto mesi. 19

  • Obiettivo di garantire autenticità e integrità degli atti normativi.

Delega per la Semplificazione del Codice dell'Amministrazione Digitale 20​

Il Governo deve semplificare e aggiornare il codice dell'amministrazione digitale per migliorare i servizi online. 20​ Questo include l'interoperabilità dei sistemi informativi.

  • Decreti legislativi devono essere adottati entro dodici mesi. 19

  • Focus su identificazione elettronica e servizi fiduciari.

Delega per Affari Esteri e Cooperazione Internazionale 21​

Il Governo è delegato a semplificare e riordinare le disposizioni in materia di affari esteri. 22​ Questo mira a unificare le discipline settoriali in un testo unico. 23

  • Decreti legislativi devono essere adottati entro dodici mesi. 19

  • Obiettivo di superare disparità di trattamento nelle normative.

Delega per la Revisione del Codice della Navigazione

Il Governo deve semplificare e riordinare le disposizioni legislative in materia di navigazione interna e promiscua. 24​ Questo include la disciplina del personale navigante e delle formalità amministrative.

  • Decreti legislativi devono essere adottati entro diciotto mesi. 19

  • Focus su semplificazione delle procedure di iscrizione e lavoro a bordo.

Delega per la Revisione dell'Elettorato Attivo

Il Governo è delegato a rivedere la disciplina dell'elettorato attivo e delle liste elettorali. 25​ Questo include l'integrazione con l'Anagrafe nazionale della popolazione residente.

  • Decreto legislativo deve essere adottato entro centottanta giorni. 19

  • Obiettivo di semplificare le procedure di aggiornamento delle liste.

Delega per la Semplificazione in Materia di Istruzione

Il Governo deve semplificare e riordinare le disposizioni legislative in materia di istruzione. 26​ Questo include la revisione della normativa sul personale scolastico e sugli organi collegiali. 27

  • Decreti legislativi devono essere adottati entro diciotto mesi. 19

  • Focus su aggiornamento e semplificazione degli adempimenti amministrativi. 4

Delega per la Semplificazione in Materia di Disabilità 28​

Il Governo è delegato a semplificare e riordinare le disposizioni legislative in materia di disabilità. 29​ Questo include il coordinamento tra invalidità e assistenza.

  • Decreti legislativi devono essere adottati entro dodici mesi. 19

  • Obiettivo di semplificare i procedimenti amministrativi per le persone con disabilità.

Delega per la Protezione Civile 30​

Il Governo deve semplificare e aggiornare le disposizioni legislative sulla protezione civile. Questo include la valorizzazione del volontariato e la pianificazione delle attività di emergenza.

  • Decreti legislativi devono essere adottati entro dodici mesi. 19

  • Focus su semplificazione dei procedimenti amministrativi e coordinamento delle attività. 4


Delega per Politiche per la Famiglia e Pari Opportunità

Il Governo è delegato a semplificare le disposizioni relative alle politiche per la famiglia e le pari opportunità. Questo include il riordino degli osservatori istituiti presso la Presidenza del Consiglio.

  • Decreti legislativi devono essere adottati entro ventiquattro mesi. 31

  • Obiettivo di razionalizzare le procedure di adozione dei piani nazionali. 32

Delega per Formazione Superiore e Ricerca 33​

Il Governo deve riordinare le disposizioni legislative in materia di formazione superiore e ricerca. Questo include la razionalizzazione delle procedure di reclutamento e promozione dell'internazionalizzazione.

  • Decreti legislativi devono essere adottati entro diciotto mesi. 19

  • Focus su stato giuridico ed economico del personale universitario. 34

Delega per Coordinamento della Sicurezza Lavoratori

Il Governo è delegato a coordinare la normativa sulla sicurezza dei lavoratori nei settori portuale, marittimo e ferroviario. 35​ Questo include la garanzia dei diritti dei lavoratori. 36

  • Decreti legislativi devono essere adottati entro ventiquattro mesi. 31

  • Obiettivo di garantire livelli di protezione e sicurezza. 36

Clausola di Salvaguardia

Le disposizioni della legge si applicano anche nelle regioni a statuto speciale, compatibilmente con i rispettivi statuti. Sono salvaguardate le forme di autonomia previste dalla Costituzione.

  • Applicazione nelle regioni a statuto speciale.

  • Rispetto delle norme di attuazione degli statuti regionali.

Clausola di Invarianza Finanziaria

Dall'attuazione della legge non devono derivare nuovi oneri per la finanza pubblica. 13​ I decreti legislativi devono essere corredati da una relazione tecnica sulla neutralità finanziaria. 37

  • Non devono derivare nuovi o maggiori oneri. 13

  • Relazione tecnica necessaria per i decreti legislativi.



di VALENTINA TROPEA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page