La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) rappresenta titolo di accesso per l'aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per tutti...
Secondo quanto previsto dalle norme del CCNL 2019/2021 da quest'anno la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) rappresenta titolo di accesso per l'aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per tutti i profili ad eccezione del collaboratore scolastico.
Si pone a tal proposito una problematica di estrema importanza: molti aspiranti hanno inserito una certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) non valida.
Come si può porre rimedio a tale inconveniente?
Purtroppo non sono arrivati al riguardo dei chiarimenti utili da parte del Ministero e di conseguenza le scuole stanno agendo secondo diverse modalità. Nella maggior parte dei casi le scuole procedono inserendo con riserva gli aspiaranti che hanno conseguito ed inserito una certificazione non valida. In tal caso l'aspirante ha tempo fino al 30 aprile 2025 per conseguire la CIAD valida; nel frattempo, però, potrà ricevere convocazioni e svolgere supplenze. Decorso tale termine gli aspiranti decadono dalle graduatorie.
In altri casi ancora invece le scuole escludono direttamente gli aspiranti che hanno presentato una certificazione non riconosciuta.
COME VERIFICARE SE HO CONSEGUITO UNA CIAD VALIDA?
Per verificare se è stata conseguita una CIAD valida bisogna far riferimento alle indicazioni che Accredia ha rilasciato sul proprio sito (CLICCA QUI).
Accredia è l’ente di accreditamento nazionale.
La Dichiarazione Congiunta n. 5 del nuovo CCNL Scuola precisa che la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) deve essere:
rilasciata da un Ente di certificazione delle persone accreditato da un Ente di accreditamento (non dal Ministero), in Italia da Accredia
conforme ai Framework europei sulle competenze digitali
ufficialmente registrata e disponibile nella Banca Dati dell’Ente di accreditamento
Il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriamente:
il riferimento al Framework europeo: DigComp 2.2
il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato
il marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’accreditamento
La persona che ha ottenuto un certificato da un organismo accreditato da Accredia è iscritta con il suo nome nella Banca Dati pubblica disponibile sul sito www.accredia.it.
FAC SIMILE
FAQ Accredia
Sei in possesso di un certificato di un organismo non accreditato?
Non è valido ai fini dell’accesso alle graduatorie ATA.
I certificati validi sono rilasciati da organismi di certificazione delle persone, accreditati per i Framework europei.
Sei in possesso di un certificato di un organismo accreditato Accredia?
Verifica che l’organismo sia effettivamente accreditato: http://tinyurl.com/k7szxtws
Verifica che sul certificato ci sia il marchio Accredia.
Verifica che il tuo nome compaia negli elenchi: https://tinyurl.com/nj68mh33
Sei in possesso di un certificato di un organismo accreditato Accredia ma il tuo nome non compare in Banca Dati?
Contatta direttamente l’organismo che lo ha emesso in quanto l’aggiornamento della Banca Dati è responsabilità dell’organismo stesso.
Sei in possesso di un attestato o ”certificato” di un Ente di formazione?
Non è valido ai fini dell’accesso alle graduatorie ATA.
I certificati validi sono rilasciati da organismi di certificazione delle persone, accreditati per i Framework europei.
Sei in possesso di un attestato o ”certificato” di un Ente di formazione che è stato certificato sotto accreditamento per erogare formazione (per esempio certificato ISO 9001)??
Non è valido ai fini dell’accesso alle graduatorie ATA.
I certificati validi sono rilasciati solo da organismi di certificazione delle persone, accreditati per i Framework europei.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
-"Unica per docenti", le nuove funzionalità della piattaforma dedicata a famiglie, scuole e studenti
di VALENTINA TROPEA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it