top of page

Assicurazione Sanitaria integrativa: 230 mila supplenti con contratto al 30 giugno potranno beneficiare del servizio. Indispensabile l'intervento di Anief

"I nuovi insegnanti a tempo determinato, che si aggiungono quelli già inclusi fino al 31 agosto e al personale a tempo indeterminato, potranno beneficiare dell’assicurazione grazie ai 15 milioni di euro previsti dal Governo... "

ree

ree

C’è anche l’estensione dell’assicurazione sanitaria integrativa ai 230 mila supplenti con contratto in scadenza al 30 giugno tra i provvedimenti presi dal Consiglio dei Ministri attraverso il decreto legge sulla Scuola: i nuovi insegnanti a tempo determinato, che si aggiungono quelli già inclusi fino al 31 agosto e al personale a tempo indeterminato, potranno beneficiare dell’assicurazione grazie ai 15 milioni di euro previsti dal Governo. Una somma che si aggiunge ai 65 milioni di euro per i prossimi quattro anni stanziati nella precedente legge di bilancio.

ree

IL COMMENTO DEL SINDACATO

“La norma, con effetto 1° gennaio 2026, costituisce un altro impegno ottenuto dall’Anief – spiega il suo presidente nazionale Marcello Pacifico – derivante dall’ipotesi definitiva di Contratto collettivo nazionale integrativo sottoscritto il 13 agosto scorso, che ha previsto l’assicurazione sanitaria per tutto il personale scolastico di ruolo, più i supplenti annuali con contratto in scadenza 31 agosto. Il nostro sindacato ha sin da subito chiesto con forza di fare avere il benefit anche i lavoratori con termine 30 giugno. La strada dell’assicurazione sanitaria rivolta al personale della scuola è un buon inizio e sicuramente, come sindacato, riteniamo che bisogna insistere con ulteriori nuovi fondi, anche perché docenti e personale Ata sono tra i più colpiti all'interno del mondo lavorativo", conclude il presidente Anief.

ree

Anief reputa l’accordo sulla assicurazione sanitaria come un primo benefit che ricade positivamente sulla vita professionale e privata dei dipendenti scolastici, a patto che si realizzi anche osservatorio per il burnout per monitorare la salute del personale, vuole fare chiarezza sulla novità. Il giovane sindacato ricorda anche che non occorre confondere la nuova assicurazione sanitaria, che partirà dal 2026, con l'assicurazione INAIL che già esisteva: questa, riguarda soltanto gli infortuni oppure le patologie legate al lavoro sia del personale della scuola che degli studenti che capitano sia durante lo svolgimento delle attività didattiche che nel tragitto casa lavoro.

ree

COSA PREVEDE L’ACCORDO

Nel documento concordato e sottoscritto a metà agosto, si spiega che “ai sensi dell’art. 14 comma 6 del Decreto-legge 14 marzo 2025, n.25”, convertito con modificazioni dalla legge 9 maggio 2025, n. 6, “è istituito il servizio di copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie del personale della Scuola” e che “il servizio di copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie del personale della scuola è previsto a partire dall’anno 2026”. Inoltre, nel Contratto integrativo si specifica che “è beneficiario della polizza assicurativa di cui all’art. 14 comma 6 del D.L. il personale della scuola di cui all’art. 1 del presente CCNI in servizio a tempo indeterminato presso le Istituzioni Scolastiche ed Educative Statali nonché il personale della scuola in servizio con contratto a tempo determinato con incarico annuale nell’anno scolastico di riferimento, che presti servizio nelle Istituzioni Scolastiche ed Educative Statali”.

ree

ree

Il servizio di copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie del personale della scuola potrà contare su un finanziamento di 65.000.000 euro per ciascuno degli anni 2026, 2027, 2028 e 2029: riguardo agli oneri, il servizio risulta in pieno finanziato mediante le maggiori risorse inserite nella parte tabellare della legge 30 dicembre 2024, n. 207. Nello specifico, il decreto-legge "PA" ha provveduto a finanziare ad hoc risorse da inserire sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche, di cui all'articolo 1, comma 601, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, 50 milioni di euro per gli anni 2027,2028 e 2029.

Gli ulteriori 15 milioni di euro derivano, invece, dalla cosiddetta tabella A del Ministero (il fondo che, come noto, serve a coprire le misure normative da adottare in corso d'anno da parte dei singoli ministeri) incrementata dalla Legge di bilancio 2025. Con riferimento all’anno 2026, gli oneri sono stati coperti per 40 milioni di euro attraverso maggiori risorse, sempre previste dalla Legge di bilancio, collocate per i 2025 e 2026 sul fondo di funzionamento (che secondo il Ministero sarebbe rimasto immutato rispetto allo scorso anno scolastico) e per il resto attraverso la tabella A.

I BENEFICIARI

Il personale scolastico di ruolo e con supplenza su posta vacante, dunque fino al 31 agosto dell’anno successivo, ha accesso automatico alla copertura sanitaria; rimangono da definire le prestazioni che saranno garantite dalla copertura. La misura, che rappresenta una novità per l'amministrazione pubblica, su base volontaria potrebbe garantire una copertura di spesa con un massimale per le cure oncologiche, la prevenzione diagnostica, la diaria per malattie gravi, l'assistenza medica per il parto.

Bisognerà attendere la gara pubblica e la definizione delle prestazioni. Anief ha chiesto anche l’inserimento di visite di prevenzione generale, cure dentarie, visite oculistiche interventi chirurgici. Per quanto riguarda il personale con contratto al 30 giugno o al termine dell’anno scolastico, come richiesto da Anief, l’Amministrazione si è impegnata formalmente a reperire nuove risorse entro l’anno: l’obiettivo comune è quindi estendere l’assistenza integrativa, quindi, anche a chi ha stipulato un contratto fino al termine delle attività didattiche.


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page