ALLERTA METEO AL NORD ITALIA, SCUOLE CHIUSE IN FRIULI VENEZIA GIULIA, IN LIGURIA E A MASSA CARRARA
L'allerta meteo, da rossa a arancione, con precipitazioni diffuse, anche persistenti e temporalesche, porta alla chiusura delle scuole in Friuli Venezia Giulia, Liguria e Massa Carrara. Resta in zona rossa il Veneto
È allerta meteo nel nord Italia. Diverse le scuole che rimarranno chiuse. La tempesta Ciaran, con piogge e temporali, fa scattare l'allerta arancione in diverse zone del nord che si estenderà a seguire al centro e sud Italia.
L’avviso diramato dalla Protezione civile per la giornata di oggi, giovedì 02 novembre, prevede precipitazioni diffuse, anche persistenti e temporalesche, su Piemonte orientale, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana, in estensione a Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento e Provincia autonoma di Bolzano.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Inoltre, si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con locali rinforzi fino a burrasca forte o tempesta, su Liguria, Emilia[1]Romagna, Toscana e Umbria, in estensione a Piemonte meridionale, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Abruzzo e Molise. Si prevedono, infine, estese mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi, giovedì 2 novembre, allerta rossa per rischio idrogeologico su quasi tutto il Friuli Venezia Giulia e su parte del Veneto e allerta arancione in ampi settori dell’Emilia- Romagna, Liguria orientale, Toscana settentrionale, Veneto Centro-meridionale, parte della Lombardia settentrionale, sulle province autonome di Trento e Bolzano e su alcuni bacini del Friuli Venezia Giulia. Valutata, inoltre, allerta gialla su restanti settori di Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Liguria e su Umbria, Lazio, ampi settori del Molise, parte di Piemonte e Abruzzo e sulla Campania occidentale.
- Nel Friuli Venezia Giulia, in situazione di allerta rossa, il governatore della regione ha decretato la chiusura delle scuole in tutta la regione, Trieste esclusa. Sui social ha comunicato che: "L’allerta meteo rossa ha reso necessario intervenire chiudendo nella giornata di giovedì 2 novembre e venerdì 3 novembre ogni scuola di ordine e grado, nei territori delle ex province di Udine, Gorizia e Pordenone. Inoltre si è provveduto alla chiusura dei parchi pubblici e dell’interruzione del trasporto pubblico locale dalle 12 di domani, come anche le manifestazioni sportive, al fine di limitare quanto più lo spostamento delle persone, tutelando la loro incolumità .
Per la sicurezza di tutti da eventuali danni è consigliato di limitare gli spostamenti non necessari. "

- In quali comuni della Liguria le scuole rimarranno chiuse?
Provincia di Genova
Borzonasca;
Casarza Ligure;
Castiglione Chiavarese;
Crocefieschi;
Lavagna;
Lumarzo;
Rapallo;
Ronco Scrivia;
San Colombano Certenoli;
Sestri Levante.
Provincia di La Spezia
Ameglia;
Beverino;
Bolano;
Borghetto Vara;
Brugnato;
Framura;
Follo;
Gattorna;
Lerici;
Monterosso;
Porto Venere;
Riccò del Golfo;
Riomaggiore;
Sarzana;
Sesta Godano;
Varese Ligure;
Vezzano Ligure.
- Persiste l'allerta rossa in Veneto
In Veneto i venti saranno ancora tesi e a tratti forti su costa, pianura centro meridionale, zone prealpine e pedemontane centro occidentali, con criticità idraulica rossa nelle zone Adige-Garda e Monti Lessini, e Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige riferita alla piena del Fiume Adige.
Nelle zone in allerta idraulica è previsto un innalzamento significativo del livello dei corsi d’acqua principali; probabile superamento della prima soglia idrometrica su Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta -Bacchiglione, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, della seconda soglia idrometrica su Livenza, Lemene e Tagliamento e della terza soglia idrometrica sulle zone Adige-Garda e Monti Lessini, e Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige, con inondazione delle are limitrofe e golenali; sulle zone in allerta rossa possibili scenari rilevanti (erosione delle sponde, tracimazione, sifonamento, rotture arginali, sormonto di ponti e altre opere).
Rimane quindi valido l'invito a mantenere un comportamento prudente e limitare gli spostamenti.
- Allerta arancione su Toscana nord-ovest
Allerta arancione per il meteo in Toscana. Il presidente della Regione, Eugenio Giani sui social dichiara: "emessa dalla nostra sala regionale su Toscana settentrionale per rischio idrogeologico e idraulico dalle 15 di oggi, giovedì 2 novembre. Allerta gialla per temporali forti e vento forte su tutta la Toscana. Dal pomeriggio possibili temporali, anche di forte intensità , inizialmente sul nord-ovest con 40-60 mm/h, in trasferimento alle altre zone della regione in serata, previste raffiche superiori a 100km/h sull’Appennino, 80-100km/h sulla costa. Rischio mareggiate su tutta la costa e Arcipelago. Raccomandiamo la massima attenzione e prudenza, possibili nubifragi a causa della forte intensità della perturbazione!
- Elenco delle scuole chiuse a Massa Carrara
Aulla, Fivizzano, Podenzana, Pontremoli, Bagnano, Fosdinovo.

di LA REDAZIONE
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it