top of page

SCUOLA: RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI UMANI, INDETTO IL 52° CONCORSO NAZIONALE "I HAVE A DREAM"

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Il 52° Concorso Nazionale è dedicato al riconoscimento dei diritti umani, con riferimento al celebre motto: “I have a dream” che Martin Luther King pronunciò il 28 agosto 1963, davanti al Lincoln Memorial di Washington, al termine di una manifestazione per i diritti civili


Indetto per l’a.s. 2023/24, il Bando del 52° Concorso nazionale: “I have a dream”, promosso dall’E.I.P. Italia scuola strumento di pace, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito. Il 52° Concorso Nazionale è dedicato al riconoscimento dei diritti umani, con riferimento al celebre motto: “I have a dream” che Martin Luther King pronunciò in un discorso il 28 agosto 1963, davanti al Lincoln Memorial di Washington, al termine di una manifestazione per i diritti civili che, nel tempo è diventato simbolo della lotta contro il razzismo negli Stati Uniti.


La scelta del tema per il 52° Concorso intende esaltare i principi e i valori contenuti nel discorso, in perfetta sintonia con quelli fondativi dell’E.I.P.: primato della libertà, affermazione dei diritti di uguaglianza, abbattimento della segregazione e delle discriminazioni, invito alla speranza, urgenza dell’azione concreta e attuale per il riconoscimento dei diritti umani di ciascuno, costruzione di un mondo migliore per le generazioni future.


Il Concorso Nazionale è aperto alla partecipazione delle scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie. Ciascuna scuola può partecipare inviando un solo “lavoro didattico”, scelto con criteri autonomamente definiti, per una sola sezione del Concorso, come indicate nell’articolo 3.


1. Premio nazionale “E.I.P. I nostri sogni per l’Europa”


Il premio viene assegnato alla scuola che realizza una proposta didattica riferita allo sviluppo di una “cittadinanza europea”, anche con riferimento allo svolgimento delle elezioni per il Parlamento Europeo che si terranno nel 2024.


2. Premio internazionale “E.I.P. Jacques Műhlethaler”, intitolato al fondatore di E.I.P. internazionale Il premio viene assegnato alla scuola che realizza una proposta didattica finalizzata all’azione di pace per unire le persone e i popoli.


3. Trofeo Nazionale “E.I.P. Guido Graziani”, intitolato al fondatore di E.I.P. Italia, con assegnazione annuale della Coppa itinerante. Il premio viene assegnato alla scuola che realizza una proposta didattica caratterizzata dal coinvolgimento dell'intera comunità scolastica e/o del territorio sul tema del Concorso.


4. Premio nazionale “E.I.P. Marisa Romano Losi - CISS Centro incontri stampa scuola”, in collaborazione con la Federazione Nazionale della Stampa. Il premio viene assegnato alla scuola che realizza un giornale scolastico, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie digitali e del web, con specifico riferimento al tema del Concorso.


5. Premio nazionale “E.I.P. FIDIA” per le arti figurative e plastiche, in ricordo del Maestro Alfiero Nena. Il premio di € 300,00 viene assegnato alla scuola che, attraverso le arti figurative e/o plastiche, rappresenta il diritto umano alla pace.


6. Premio nazionale “E.I.P. Il Teatro nella Storia”, offerto dalla Presidente del Gruppo Storico Teatrale” Gli Appassionati” di Napoli. I premi di €150,00 l’uno vengono assegnati alla scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado che realizzano il miglior testo teatrale di contenuto storico, valutando l’originalità del soggetto e la capacità di scrittura e, qualora fosse stato rappresentato, il video dello spettacolo.


7. Premio nazionale “E.I.P. Musica giovane”, dedicato a Enrico Bartolini, esperto della Biblioteca Nazionale, in collaborazione con il CSC della Biblioteca Nazionale. Il premio, di € 200,00, è articolato in tre sezioni: - sezione Coro, per l’interpretazione di brani editi o inediti sul tema del Concorso nazionale, con invio della registrazione video del brano interpretato; - sezione Strumento, per l'interpretazione di brani inediti suonati con qualsiasi strumento sul tema del Concorso nazionale, con invio della registrazione video del brano interpretato. Nella valutazione verrà data priorità all’utilizzo delle percussioni, anche in relazione alla manifestazione “Tamburi per la pace” (marzo 2024); - sezione Inno, per la composizione di un inno inedito sul tema del Concorso nazionale ovvero dedicato a EIP Italia ovvero dedicato alla propria scuola, con invio della partitura originale e della registrazione audio o video.


8. Premio nazionale “E.I.P. Salvo d'Acquisto - I ricordi della memoria”, dedicato al martire Salvo d’Acquisto, medaglia d’oro al valor militare per essersi sacrificato, il 23 settembre 1943, per salvare un gruppo di civili durante un rastrellamento delle truppe naziste. Il premio viene assegnato alla scuola che realizza progetti didattici incentrati sulla “memoria”, con riferimento al tema del Concorso nazionale.


9. Premio nazionale “E.I.P. Antonio Amoretti - La libertà conquistata”, dedicato al partigiano delle Quattro Giornate di Napoli Antonio Amoretti che, con la sua instancabile testimonianza, ha ricordato a tutti, ma in particolare ai giovani, che dignità, diritti e libertà possono essere difesi e riaffermati di generazione in generazione solo con un costante impegno e una consapevole coscienza storica. Il premio di €200,00 viene assegnato alla scuola che realizza progetti didattici incentrati sui valori costituzionali ed è articolato in tre sezioni: scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado.


10. Premio nazionale “E.I.P. Sport come strumento di pace - Articolo 33” Il premio viene assegnato alla scuola che realizza progetti didattici di Educazione motoria o di Scienze motorie tesi a valorizzare il ruolo educativo dello sport come strumento per “favorire la pace e lo sviluppo e contribuire a creare un’atmosfera di tolleranza e comprensione”, secondo lo spirito della Risoluzione 67/296 delle Nazioni Unite e delle recenti modifiche all’articolo 33 della Costituzione italiana.


Sono previste inoltre le seguenti Sezioni speciali:


11.Premio nazionale “E.I.P. Sicurezza a scuola”, in ricordo del crollo della scuola “Francesco Jovine” di San Giuliano di Puglia (CB) nell’anno 2002. Il premio di € 200,00 viene assegnato alla scuola che realizza progetti, lavori, poesie con riferimento al diritto alla sicurezza nelle scuole.


12.Premio nazionale “E.I.P. Valerio Castiello per la sicurezza stradale”, in ricordo del giovane Valerio morto in un incidente stradale nel 2015 a Cervinara (AV) nel 2015. Il premio di € 200,00 viene assegnato alla scuola che realizza progetti e lavori, con riferimento al tema della prevenzione degli incidenti stradali ed è articolato in tre sezioni: scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado.


13.Premio nazionale “E.I.P. la voce del carcere”, in collaborazione con il Dipartimento della giustizia minorile e di comunità del Ministero della Giustizia. Il premio è articolato in due sezioni: - lavori creativi realizzati da minori detenuti nelle carceri (poesie, racconti, articoli, testi teatrali, ecc) e riferiti al tema del Concorso Nazionale; - progetti sperimentali innovativi sulla condizione carceraria dei minori realizzati dalla Direzioni carcerarie italiane.


14.Premio nazionale “E.I.P. Michele Cossu – Valerio Castiello Poesia giovane”. Il premio viene assegnato alla scuola che realizza progetti didattici di poesia o raccolte di poesie di singoli studenti, gruppi di studenti o classi, con riferimento al tema del Concorso e della sicurezza stradale e prevede anche la pubblicazione dei lavori in una antologia intitolata Poesia come pace.


15. Premio nazionale “E.I.P. I have a dream” Il premio viene assegnato alla scuola che realizza progetti didattici riferiti direttamente al tema del Concorso della 52° edizione.


Gli elaborati vanno inviati, entro e non oltre il 15 aprile 2024, al seguente indirizzo: 52concorsoeip@eipformazione.com






di ISABELLA CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page