top of page

ANIEF: "REVISIONE CLASSI DI CONCORSO, TRA MIM E SINDACATI INCONTRO PROFICUO. MOLTE LE NOVITÀ"

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Aggiornamento: 17 nov 2023

Tra le importanti modifiche al testo iniziale e alle relative tabelle troviamo l'apertura della classe di concorso A 23 per i laureati in Scienze della Formazione Primaria


Si è svolto oggi il confronto tra MIM e sindacati sul decreto di revisione e aggiornamento delle classi di concorso. L’incontro, al quale hanno partecipato per ANIEF i segretari generali Chiara Cozzetto e Marco Giordano, ha consentito di apportare diverse e importanti modifiche al testo iniziale e alle relative tabelle, mentre su altre proposte il ministero si è riservato di effettuare approfondimenti con la Commissione che sta lavorando all’aggiornamento.


La prima importante modifica, che ha accolto una precisa richiesta avanzata da ANIEF, è stata quella di mantenere la distinzione per gradi dei ruoli delle classi accorpate (tra cui A-1/A-17) A-12/A-22, A-29-A-30, A-48/A-49) nelle procedure di reclutamento a tempo indeterminato e nell’assegnazione delle supplenze. In tal modo saranno evitate le difficoltà di gestione delle operazioni di nomina che sarebbero inevitabilmente conseguite senza questa specifica previsione.


Sempre in riferimento alle classi di concorso accorpate, il decreto ministeriale rimanderà alla contrattazione collettiva le modalità di gestione dei soprannumerari ma è stata adesso aggiunta la garanzia che in caso di utilizzo in un grado inferiore si manterrà il diritto alla retribuzione spettante in quello di precedente titolarità.


Aggiunta inoltre, come richiesto da ANIEF, la laurea specialistica 54/S in pianificazione urbanistica ambientale per l’accesso alle classi A-01 (che con il nuovo decreto comprenderà anche la A-17), A-37 e A-54.

Novità anche per la Laurea a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) che darà accesso anche alla classe A-23 se accompagnata dalla specifica abilitazione per Italiano L2 e da tre anni di insegnamento nei percorsi di alfabetizzazione per adulti stranieri (quest’ultimo requisito per ANIEF sarebbe da espungere).


Da segnalare anche significative integrazioni sulla validità della laurea in Conservazione dei Beni Culturali e il chiarimento – necessario alla luce dell’accorpamento – che solo la classe A-29 (Musica II grado) sia ad esaurimento e non la A-30 che le riunirà entrambe.


Il ministero valuterà le altre proposte avanzate da ANIEF rispetto alle nuove tabelle delle classi di concorso e a quella di omogeneità degli esami.



di LA REDAZIONE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page