Phishing e smishing, avviata una campagna email dell’INPS contro i tentativi di truffe (Avviso)
- La Redazione
- 12 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Un avviso è stato diffuso anche tramite l’app INPS Mobile e le campagne di sensibilizzazione proseguono sui social ... "

"L’INPS ha lanciato una campagna di invio massivo di email per proteggere gli utenti dai crescenti tentativi di phishing e smishing che sfruttano il logo e il nome dell’Istituto.
Questi messaggi informativi, inviati a tutti gli utenti con un indirizzo email registrato, fanno parte di un'iniziativa nazionale di sensibilizzazione contro le truffe digitali.
Il processo di invio continuerà nei prossimi giorni. Contemporaneamente verranno affissi manifesti antitruffa nelle sedi territoriali, contenenti un QR-Code per accedere al Vademecum antitruffe del Portale INPS.
Un avviso è stato diffuso anche tramite l’app INPS Mobile e le campagne di sensibilizzazione proseguono sui social ufficiali dell’Istituto, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza digitale e fornire strumenti di protezione agli utenti.
In caso di dubbi, è fondamentale non cliccare su collegamenti sospetti, non scaricare allegati anomali e verificare sempre il mittente. Gli utenti possono consultare il vademecum sul sito INPS, contattare il Contact Center (803 164 da rete fissa, 06 164 164 da cellulare) o consultare i profili social ufficiali.
Con questa iniziativa, l’INPS riafferma il proprio impegno nella tutela degli utenti e nella protezione dei dati personali, sottolineando l’importanza della legalità digitale per un’amministrazione pubblica affidabile e trasparente".
di LA REDAZIONE
Sostegno INDIRE, PUBBLICATI I DECRETI ATTUATIVI. L'accesso sarà contingentato, previsti più cicli. L'online non sarà quindi come per i percorsi abilitanti da 30 CFU art. 13 ( docenti ingabbiati )
Docenti in pensione a 60 anni: 7 insegnanti su 10 soffrono di burnout e stress cronico
TFS erogato fino a 7 anni dal pensionamento pure a rate mentre nel settore pubblico bastano 45 giorni per avere tutto, Anief rompe gli indugi: si costituisce alla Consulta e lancia petizione ad hoc