top of page

Pensioni Aprile 2025: Ecco le DATE dei PAGAMENTI e tutte le NOVITÁ del CEDOLINO. Previsti AUMENTI? Ecco le indicazioni indispensabili sugli ACCREDITI

Pensioni Aprile 2025: per conoscere l'importo esatto della pensione di Aprile è necessario visionare l'apposito cedolino. A tal fine si potrà accedere a...


Pensioni Aprile 2025

Il pagamento delle prestazioni pensionistiche, previdenziali ed assistenziali, avviene martedì 1° aprile presso Poste Italiane e gli Istituti Bancari.

Con riferimento a Poste Italiane, coloro che si recheranno direttamente presso gli sportelli postali, per ritirare in contanti la propria pensione, dovranno rispettare il calendario predisposto in base alle lettere iniziali dei cognomi:

  • cognomi dalla A alla B: martedì 1° aprile 2025

  • cognomi dalla C alla D: mercoledì 2 aprile 2025

  • cognomi dalla E alla K: giovedì 3 aprile 2025

  • cognomi dalla L alla O: venerdì 4 aprile 2025

  • cognomi dalla P alla R: sabato 5 aprile 2025 (solo mattina)

  • cognomi dalla S alla Z: lunedì 6 aprile 2025


Per conoscere l'importo esatto della pensione di Aprile è necessario visionare l'apposito cedolino. A tal fine si potrà accedere a MyInps sul portale dell’Istituto tramite Pin, Spid, Carta d'Identità Elettronica (Cie) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns).


È IMPORTANTE RICORDARE CHE LE PENSIONI VANNO IN PAGAMENTO:

  • il primo giorno bancabile del mese, eccetto nel caso di gennaio;

  • con un unico mandato di pagamento, comprensivo di tutte le prestazioni pensionistiche e assistenziali del titolare;

  • il pagamento in contanti è ammesso solo per gli importi complessivi fino a 1.000 euro netti;

  • per gli importi di pensione superiori a 1.000 euro netti, l’interessato è tenuto a comunicare all’INPS l’IBAN dell’ufficio pagatore (istituto bancario, Società Poste italiane S.p.A., sportello estero, ecc.) per ottenere il pagamento della prestazione.


Cedolino pensione di Aprile 2025, le trattenute fiscali

Alla fine del 2024 è stato effettuato il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali applicate nel corso del medesimo anno d’imposta (Irpef e addizionali regionali e comunali a saldo), sulla base dell’ammontare complessivo delle sole prestazioni pensionistiche erogate dall’INPS.

Se nel corso del 2024 sono state applicate trattenute inferiori rispetto a quanto effettivamente dovuto su base annua, l’INPS ha recuperato le differenze a debito sulle rate di pensione di gennaio e febbraio 2025, fino alla capienza dell’importo pensionistico mensile.

Se i ratei di gennaio e febbraio non sono stati sufficienti a coprire l’intero debito, il recupero prosegue anche sui ratei successivi, fino all’estinzione del debito.

Per quanto riguarda le prestazioni fiscalmente imponibili, anche sul rateo di aprile vengono applicate:

  • l’Irpef mensile;

  • le addizionali regionali e comunali relative all’anno d’imposta 2024, che – come previsto – sono trattenute in 11 rate da gennaio a novembre 2025.

Le somme oggetto di conguaglio saranno indicate nella Certificazione Unica 2025.


Prestazioni escluse dalle trattenute

Restano escluse dalle trattenute fiscali:

  • le prestazioni di invalidità civile.

  • le pensioni o assegni sociali.

  • le prestazioni esenti per specifiche motivazioni (es. detassazione per residenza estera o per vittime del terrorismo).


Nel mese di aprile dovrebbe essere corrisposta la maggiorazione sociale, prevista dalla Legge di Bilancio 2025 ai titolari di pensioni previdenziali, assistenziali o di invalidità. Ovviamente la maggiorazione sarà corrisposta solo in presenza di specifici requisiti reddituali. Saranno corrisposti anche gli arretrati di gennaio, febbraio e marzo.



di VALENTINA TROPEA

Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page