top of page

ASSUNZIONI ATA, COPERTI con le immissioni in ruolo MENO DEL 30% DEI POSTI VACANTI: ANIEF considera il contingente assegnato inadeguato ed avvia una CLASS ACTION e i RICORSI AI GIUDICI DEL LAVORO

Sempre peggio: si riduce, in percentuale rispetto ai posti vacanti, il numero di assunzioni in ruolo del personale Ata della scuola...

ree
ree

Sempre peggio: si riduce, in percentuale rispetto ai posti vacanti, il numero di assunzioni in ruolo del personale Ata della scuola. A ricordarlo è il sindacato Anief, per il quale le stabilizzazioni dovevano essere più del triplo rispetto alle 9.524 decretate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito: “Il numero complessivo è inferiore rispetto agli anni precedenti – ha dichiarato la sindacalista Cristina Dal Pino, presidente Regionale Toscana e referente ATA nazionale Anief- : nel 2023 si era coperto il 33,80% dei posti vacanti, nel 2022 il 36,48%, mentre per il 2025/26 la copertura media si attesta solo al 29,6%”. Motivo per cui il sindacato autonomo, assieme ai sui legali, ha deciso di avviare una class action e i ricorsi ai giudici del lavoro, al fine di ottenere immissioni in ruolo, al momento negate, e congrui risarcimenti.


Il sindacato Anief considera il contingente assegnato del tutto inadeguato per garantire il regolare funzionamento delle scuole. La riduzione degli organici compromette gravemente la qualità dei servizi svolti dal personale amministrativo, tecnico e ausiliario. L’elevata età media dei lavoratori, l’aumento del 60% degli alunni con disabilità, la presenza di personale che usufruisce della legge 104 e l’inadeguatezza di molti edifici scolastici rendono essenziale un rafforzamento degli organici.

ree

Dal Pino ha ricordato le diverse questioni aperte che potrebbero cambiare il destino di decine di migliaia di precari Ata: dalla Commissione Europea, che ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per il ricorso reiterato a contratti a tempo determinato, in violazione della direttiva comunitaria 99/70, alle tabelle organiche attualmente in vigore, che risalgono al DM 181 del 2016, che riprende strutture del 1954, ormai superate e inadeguate all’attuale contesto scolastico.


Inoltre, la legge di bilancio 2025 prevede ulteriori tagli di 2.174 posti a partire dal 2026: “Serve un intervento normativo deciso”, ha detto Dal Pino ricordando come il problema della reiterazione dei contratti a termine sia strutturale e richieda un intervento”. È in corso una procedura dinanzi alla Corte di Giustizia Europea per violazione della clausola 5 dell’accordo quadro sulla direttiva comunitaria 99/70. ANIEF chiede che le immissioni in ruolo non si limitino al turnover, ma coprano il 100% dei posti vacanti.Non solo la continuità didattica è importante – ha concluso Dal Pino – ma anche quella amministrativa delle scuole è fondamentale. Penso in particolare ad amministrativi e DSGA. Ognuno ha il proprio modo di lavorare. Riprendere il lavoro di un’altra persona non è semplice”.


ree

LE IMMISSIONI IN RUOLO 2025/26

Quest’anno, le assunzioni a tempo indeterminato saranno in tutto solo 9.524, a fronte di 32.369 posti disponibili, e verranno così distribuite: 6.766 collaboratori scolastici, di cui 48 ex LSU; 2.071 assistenti amministrativi; 657 assistenti tecnici; 12 operatori dei servizi agrari; 7 cuochi; 6 guardarobieri; 5 infermieri. Per quanto riguarda i Dsga, le assunzioni, su 1.393 posti disponibili, saranno 824 e così distribuite: 698 assunzioni dal concorso ordinario bandito con il D.D.G. 3122/2024; 123 assunzioni dalla mobilità verticale per DSGA facenti funzione, come previsto dal D.D.G. 1897/2024.


ree

L’AZIONE DEL SINDACATO ANIEF

Per tutto il personale Ata, Anief ricorda che nei mesi scorsi - dopo l'audizione del suo presidente Marcello Pacifico - sono stati presentati in Parlamento più emendamenti per trasformare tutti i posti in organico di fatto senza titolare in organico di diritto e reclutare sul 100% del turn over. Ma per opposizione del Ministero dell’Economia sono stati ritirati. Il sindacato, tuttavia, non si arrende: ha deciso che ora la parola passerà ai giudici del lavoro, forte anche dei risarcimenti ottenuti negli ultimi mesi (quasi 12 milioni di euro nei primi sette del 2025 restituiti ai ricorrenti dai legali della rete del giovane sindacato): l'abuso dei contratti a termine va combattuto su tutta la linea e di questo Anief è particolarmente convinta.

ree

ree


di VALENTINA TROPEA


Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page