top of page

Specializzazione sostegno online Indire/Università per chi ha 3 anni di servizio: da chi può accedere ai 40 CFU entro dicembre 2025 a tutte le info ( SPECIALE )

Le Università e INDIRE specializzeranno sul sostegno 30700 docenti, questi i posti disponibili per quanti hanno 3 anni di servizio negli ultimi 5...


Per far fronte alla necessità di docenti specializzati è stato introdotto un apposito provvedimento che consente l’attivazione di specifici percorsi formativi fino al 31 dicembre 2025. Le iscrizioni potranno essere effettuate tramite INDIRE oppure presso un’Università, in conformità a quanto stabilito dall’articolo 6 del decreto-legge n. 71/2024, convertito nella legge n. 106 del 29 luglio 2024.

Il Ministero ha pubblicato il Decreto n. 75 del 24 aprile 2025, un Avviso indirizzato alle Università per l’organizzazione dell’offerta formativa, e le relative FAQ esplicative.

Requisiti di accesso

Il percorso è destinato ai docenti che, in possesso del titolo di studio richiesto per l’insegnamento, abbiano prestato servizio su posto di sostegno per almeno tre anni scolastici, anche non consecutivi, negli ultimi cinque anni, all’interno di istituzioni scolastiche statali o paritarie.

Ai fini del conteggio del servizio, si considera valido l’anno scolastico in cui:

  • si siano svolti almeno 180 giorni di servizio, oppure

  • l’attività didattica sia stata svolta in modo continuativo dal 1° febbraio fino agli scrutini finali o, nel caso della scuola dell’infanzia, fino al 30 giugno.

Disponibilità dei posti

Il percorso sarà attivato per tutti gli ordini e gradi scolastici. Secondo le stime ministeriali riportate nell’Allegato B, i posti potenzialmente attivabili sono 52.662.

Attualmente, sono stati resi disponibili:

  • circa 20.700 posti presso le Università, e

  • 19.000 posti presso INDIRE.

La suddivisione dei 20.700 posti universitari è la seguente:

  • 3.000 per la scuola dell’infanzia

  • 12.300 per la scuola primaria

  • 3.600 per la scuola secondaria di primo grado

  • 1.800 per la scuola secondaria di secondo grado

È previsto che anche la ripartizione dei posti affidati a INDIRE segua criteri analoghi, privilegiando in particolare la scuola primaria.

Struttura dei percorsi formativi

Il Decreto definisce analiticamente e dettagliatamente le peculiarità del percorso:

  • Numero di crediti formativi: 40 CFU o ECTS

  • Durata minima del percorso: 4 mesi

  • Modalità didattiche: lezioni prevalentemente sincrone online, con laboratori in presenza. Lezioni asincrone consentite solo per un massimo del 10% del totale delle ore.

  • Assenze permesse: non oltre il 10% delle attività complessive.

  • Non è ammesso il riconoscimento di crediti formativi ottenuti in precedenti percorsi accademici.



Durante il percorso, saranno previsti:

  • Esami in presenza per ogni insegnamento e laboratorio, con valutazione in trentesimi (superamento con almeno 18/30);

  • Una valutazione finale che consiste nella presentazione orale di un elaborato scritto su un caso di studio.

Nell’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 75/2025 vengono specificate le competenze e conoscenze richieste, con l’obiettivo di promuovere una scuola realmente inclusiva, in grado di bilanciare apprendimento e socialità per gli alunni con disabilità.

Riportiamo, a tal fine, le FAQ del Ministero per degli utili ed importantissimi CHIARIMENTI in merito a tali percorsi di specializzazione sul sostegno:

  • Cosa accade se la mia domanda di iscrizione ad un percorso non è accolta perché le domande presentate a Indire o all’Università sono più numerose dei posti disponibili?

    L’Indire o l’Università devono stilare una graduatoria distinta per grado di istruzione secondo i criteri definiti dal DM 75/2025:

    - priorità ai docenti con un numero di anni di servizio su posto di sostegno superiore a tre nel quinquennio di riferimento

    - prevalenza del docente più giovane a parità di posizione.

    Nel caso in cui la domanda non fosse accolta, il docente dovrà verificare la disponibilità di posti residui presso altri Atenei.

  • Che titolo conseguo se partecipo ai corsi organizzati dall’Indire?

    Il titolo rilasciato da INDIRE è titolo di specializzazione non universitario per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, utilizzabile esclusivamente in ambito nazionale all’interno del sistema educativo di istruzione e formazione. Ciò significa che chi consegue questo titolo si può iscrivere nelle graduatorie per le supplenze e partecipare ai concorsi per i posti di sostegno.

  • Che titolo conseguo se partecipo ai corsi organizzati dall’Università?

    Il titolo rilasciato dalle Università, autonomamente o in convenzione con INDIRE, è titolo di specializzazione universitario per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

  • Posso iscrivermi ai corsi se completo i tre anni di servizio su posto di sostegno nell’anno scolastico 2024/2025?

    No, l’Allegato B del DM 75/2025 stabilisce che i destinatari dei corsi sono i docenti che alla data del 31 agosto 2024, hanno svolto un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, sul medesimo grado di istruzione.

  • Cosa si intende per anno scolastico ai fini del calcolo del servizio per accedere ai corsi?

    Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali oppure il servizio prestato nella scuola dell’infanzia entro il 30 giugno.

  • Quanto dureranno i corsi? Posso fare delle assenze?

    I corsi devono durare almeno quattro mesi e si devono concludere entro il 31 dicembre 2025. È possibile assentarsi per un massimo del 10 per cento sul totale delle attività.

  • Modalità di selezione e graduatorie

    Le iscrizioni verranno valutate attraverso graduatorie basate sull’esperienza lavorativa pregressa, dando priorità ai docenti con maggiore anzianità di servizio.

    Ogni corso sarà attivato con un numero di partecipanti compreso tra 50 e 150, suddivisi per grado scolastico, fino al completamento dei posti assegnati a ciascun ente (Università o INDIRE).

    Nel caso in cui le domande superino la capienza prevista, le eccedenze saranno considerate con priorità per un secondo ciclo di percorsi, subordinato all’autorizzazione ministeriale, e comunque da concludersi entro il 31 dicembre 2025.

    Non è consentito iscriversi contemporaneamente a questo percorso e a quello previsto dall’articolo 7 del decreto-legge n. 71/2024.

    Esame finale e rilascio del titolo

    L’esame conclusivo consiste in:

    • un colloquio basato su un caso didattico;

    • una commissione composta da docenti e da almeno un componente esterno;

    • una valutazione finale espressa in trentesimi.

    Il titolo rilasciato è valido per l’inserimento nelle graduatorie per le supplenze (GPS) e per la partecipazione ai concorsi per il sostegno. La denominazione del titolo varierà in base all’ente formatore:

    • sarà un titolo universitario se rilasciato da un ateneo,

    • non universitario, ma con pari valore legale, se ottenuto tramite INDIRE.

    Costi e modalità operative

    Il percorso avrà un costo massimo di 1.300 euro, a carico del partecipante. Le attività saranno svolte utilizzando le risorse già disponibili, senza oneri aggiuntivi per l’Amministrazione.

    Avviso per le Università

    Con l’Avviso n. 20365 del 22 maggio 2025, il Ministero invita le Università a presentare la propria manifestazione di interesse per l’attivazione dei percorsi rivolti ai docenti con tre anni di servizio sul sostegno. Il modulo online dovrà essere compilato entro il 3 giugno 2025.



di LA REDAZIONE

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page