Sostegno, corsi INDIRE per docenti con tre anni di servizio: il Ministero pubblica la ripartizione dei 20.522 posti
- La Redazione
- 30 giu
- Tempo di lettura: 2 min
"L’offerta formativa è dominata dalle Università private telematiche che si sono viste assegnare il numero più alto di corsi attivabili... "

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il decreto n. 1657 del 26 giugno 2025 con cui definisce la ripartizione tra i diversi atenei dei posti da attivare con il primo ciclo di percorsi di formazione nel sostegno abbreviati e interamente on-line.Dal decreto si evince come il fabbisogno di corsi di specializzazione, già inserito nell’Allegato B al decreto ministeriale 75 del 24 aprile 2025, sia stato stimato in 52.622 posti. In questo primo ciclo di corsi di specializzazione 5.850 posti sono stati attribuiti all’INDIRE ed è stato chiesto alle Università di esprimere un’offerta formativa per ulteriori 20.700 posti.
Stante l’eccedenza dell’offerta espressa dalle Università, rispetto al fabbisogno, la ripartizione è avvenuta sulla base del criterio di proporzionalità rispetto all’offerta ricevuta, un metodo che ha chiaramente favorito le università telematiche. Alla fine la ripartizione definisce un’offerta formativa che esprime un totale di 20.522 posti; quelli residui, risultanti dalla ripartizione alle Università, verranno messi a disposizione in un prossimo ciclo autorizzato con successivo provvedimento.
Destinatari:
Potranno accedere ai percorsi di formazione, relativi al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, i docenti in possesso del titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno 3 anni scolastici, anche non continuativi, nei 5 anni precedenti.
Organizzazione delle attività:
I corsi dovranno svolgersi in non meno di 4 mesi. I contenuti, gli insegnamenti obbligatori, i laboratori sono definiti nell’Allegato A del decreto ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025.L'organizzazione dei percorsi prevede una suddivisione dei docenti in gruppi che abbiano un numero compreso tra le 50 e le 150 unità, distinti per grado di istruzione. Tuttavia se questo non fosse possibile, potrà essere avviato un corso unitario suddiviso nei quattro gradi. In tal caso, gli Atenei dovranno garantire le specificità dei singoli gradi di istruzione, ferma restando la diversificazione per ciascun grado di istruzione dei laboratori. Le attività formative si svolgono in modalità telematica sincrona; è consentita la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10% delle ore previste. I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona. Le assenze sono consentite nella misura massima del 10% sul totale delle attività. Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici.
di LA REDAZIONE
GAE 2025/2026, SCIOGLIMENTO RISERVE e inserimento TITOLI DI ABILITAZIONE e SPECIALIZZAZIONE: AL VIA DA OGGI le DOMANDE. Ecco tutte le indicazioni utili per la compilazione dell'ISTANZA
GPS 2025 Elenchi Aggiuntivi, SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA: ecco la GUIDA del Ministero. Come INOLTRARE o ANNULLARE la DOMANDA? Facciamo chiarezza insieme attraverso una GUIDA PER IMMAGINI
Sostegno, CORSI INDIRE PER TRIENNALISTI: ecco i BANDI in ATTIVAZIONE, I POSTI DISPONIBILI E LE PAGINE DELLE UNIVERSITÁ di riferimento. Quali sono i REQUISITI DI ACCESSO?Facciamo chiarezza (AGGIORNATO)
Comments