top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

Scuola: Viaggi del ricordo, avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse per la partecipazione degli studenti all’iniziativa (Nota)

"L’ Avviso è rivolto alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e formazione che abbiano partecipato a percorsi formativi..."

Il presente Avviso è emanato in attuazione del D.M. n. 245 del 04.12.2024, è finalizzato alla promozione della conoscenza storica e culturale degli eventi legati alle foibe e all'esodo giulianodalmata attraverso la partecipazione delle giovani generazioni alle celebrazioni per il “Giorno del ricordo”, istituito con Legge 30 marzo 2004, n. 92.

L’obiettivo è quello di promuovere e incentivare, nel rispetto dell'autonomia scolastica, i “Viaggi del ricordo nei luoghi delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata e nelle terre di origine degli esuli”, come previsto dalla Legge 21 febbraio 2024, n. 16, recante modifiche alla Legge 30 marzo 2004, n. 92. L’intervento è finanziato con il fondo istituito nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione e del merito, ai sensi dell’art. 1 della Legge 21 febbraio 2024, n. 16,

DESTINATARI

1. L’ Avviso è rivolto alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e formazione che abbiano partecipato a percorsi formativi specifici rivolti ai docenti secondo le linee guida del Ministero dell'istruzione e del merito per la didattica della Frontiera Adriatica (Prot. DPIT n. 2409 del 20.10.2022).

2. Nello specifico si fa riferimento alla partecipazione alle attività promosse dal Ministero in materia di didattica della frontiera adriatica, come di seguito elencate:

  • seminari regionali e nazionali nel corso degli aa.ss. 2022-2023 e 2023-2024;

  • concorso nazionale “10 febbraio” edizioni aa.ss. 2022-2023 e 2023-2024 in cui abbiano conseguito riconoscimenti premiali;

  • scuola estiva di alta formazione finalizzata ad approfondire – attraverso lezioni frontali e workshop – i nodi centrali della storia del confine nord-orientale italiano (edizioni a.s. 2022-2023 e 2023-2024) 3. Possono inoltre partecipare alla manifestazione di interesse le istituzioni scolastiche che abbiano inserito nel PTOF attività curricolari rivolte alla celebrazione del Giorno del Ricordo e/o inserito nel piano di formazione di istituto la partecipazione ai percorsi formativi (nazionali e/o regionali) promossi dal MIM nel biennio 2022-2023/2023-2024.

4. Le scuole che presentano la propria manifestazione di interesse devono dettagliare le attività svolte, secondo quanto riportato nel punto 2 del presente articolo.

5. Il Ministero si riserva la possibilità di verificare, in qualunque momento, la veridicità di quanto dichiarato.

6. Ciascuna istituzione scolastica può presentare una sola candidatura.

RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMATE

Per la realizzazione delle attività correlate al Giorno del ricordo viene stanziato un finanziamento complessivo di euro 1.000.000,00 (un milione/00), come previsto dalla Legge 21 febbraio 2024, n. 16. Le risorse saranno equamente distribuite tra le scuole che avranno presentato la propria manifestazione di interesse, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, per un massimo di 30 mila euro al fine di coinvolgere nel viaggio nei luoghi delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata e nelle terre di origine degli esuli almeno 25-30 studenti più docenti accompagnatori. La spesa sarà posta a carico del cap. 1194/p.g. 17, del bilancio di questo Ministero per l’a.f. 2024. Il compenso per il dirigente scolastico e il D.S.G.A. non può eccedere il 3% del valore del progetto. Per il dirigente scolastico è fatto obbligo di versare all’entrata del bilancio dello Stato l’intero compenso al seguito del quale il Ministero provvederà ad erogare la quota spettante.



Le istituzioni scolastiche possono presentare la propria manifestazione di interesse a partire dal giorno 5 dicembre fino alle ore 10.00 del giorno 9 dicembre 2024 attraverso la piattaforma informatica dedicata (MONITOR/PIMER) accessibile al seguente percorso: Accesso al SIDI → Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario Contabile → Piattaforma di monitoraggio e rendicontazione.

Le candidature pervenute oltre i termini previsti non saranno prese in considerazione.

Le istituzioni scolastiche che intendono partecipare alle iniziative per il “Giorno del ricordo” dovranno indicare, in sede di candidatura, uno dei percorsi di seguito riportati, definiti dalla Federesuli:

1° Itinerario

Mestre (Museo M9) – Gorizia - Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) - Capodistria – Pirano - Piemonte d’Istria.

2° Itinerario

Mestre (Museo M9) – Gorizia - Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Capodistria - Piemonte d’Istria – Rovigno

3° Itinerario

Mestre (Museo M9) – Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Pirano - Rovigno – Pola

4° Itinerario

Mestre (Museo M9) – Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Pirano - Piemonte d’Istria – Pola

5° Itinerario

Mestre (Museo M9) – Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Capodistria – Pirano – Fiume

6° Itinerario

Mestre (Museo M9) – Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Fiume – Zara

NOTA (PDF)



di CLAUDIO CASTAGNA


NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page