top of page

ORGANICO DI DIRITTO DEL PERSONALE EDUCATIVO PER L’A.S. 2023-24

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, durante l’incontro sull’organico di diritto, ha presentato la dotazione organica risultante pari a 2295 posti per un totale di 36206 alunni iscritti.


PERSONALE EDUCATIVO

Successivamente alla pubblicazione dei movimenti dell’organico di diritto alle istituzioni educative di alcuni USR, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è tenuto l’incontro di informazione sull’organico di diritto del personale educativo per l’anno scolastico 2023/2024. L’incontro ha coinvolto l’amministrazione e le organizzazioni Sindacali. A seguire, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha presentato la dotazione organica risultante pari a 2295 posti per un totale di 36206 alunni iscritti.


Si registra quindi un contingente di tre unità di personale inferiore al tetto massimo consentito dalla legge e una diminuzione di due rispetto allo scorso anno scolastico, a fronte di un aumento di 45 alunni.




La FLC CGIL ha sottolineato, nel suo intervento, l’insufficienza delle risorse professionali assegnate rispetto alle esigenze delle istituzioni educative e l’assoluta inadeguatezza dei parametri stabiliti sulla base della normativa vigente in materia di determinazione degli organici, rilevando anche in questa occasione la necessità di rivedere radicalmente il DPR n.81/2009 e, comunque, di prevedere una maggiore flessibilità rispetto alla rigida applicazione dei risultati determinati dal SIDI.

Per rilanciare un’istituzione che può contribuire in modo significativo al perseguimento degli obiettivi generali del sistema scolastico italiano, la questioni organici è infatti fondamentale, soprattutto perché si tratta di un settore che registra un’altissima percentuale di precariato.

Per garantire il buon funzionamento delle strutture residenziali e semiresidenziali occorre implementare le assunzioni, nell’immediato anche attraverso l'adeguamento dell'organico di diritto alle situazioni di fatto, come accade per il personale docente e ATA, per poi procedere alle stabilizzazioni, definendo un sistema strutturato di formazione e reclutamento che preveda, tra l’altro, regolari concorsi e la ricostituzione delle graduatorie, attualmente incapienti in molte province.

La FLC CGIL ha chiesto l’apertura, a breve, di un confronto ampio sulle problematiche del settore, che necessita di congrui investimenti e un ripensamento della cornice normativa e organizzativa.


di CLAUDIO CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page