LEGGE DI BILANCIO 2023: DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
- La Redazione
- 30 nov 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Le istituzioni scolastiche dovranno avere un numero medio di alunni compreso tra le 900 e le le 1000 unità

Nella nuova legge di bilancio, all’ articolo 99 sono presenti le “ Misure per la riforma della definizione e riorganizzazione del sistema della rete scolastica”.
Inizialmente, queste misure sarebbero potute servire per rimediare agli squilibri tra territori e alle anomalie
presenti nella formazione delle classi, come le “classi pollaio” e le pluriclassi.
Invece, la legge di bilancio sembra finalizzata molto semplicemente a ridurre il numero delle istituzioni scolastiche autonome, che dovrebbe consentire un risparmio di poco inferiore ai 90 milioni di euro.
Tutto nasce dal fatto che negli anni la popolazione scolastica dovrebbe diminuire. Pertanto,la legge prevede una progressiva riduzione del numero di istituzioni scolastiche autonome.
Nello specifico, la Legge prevede che le istituzioni scolastiche dovranno avere un numero medio di alunni compreso tra le 900 e le le 1000 unità. In molte regioni del nord tale parametro viene rispettato già da tempo, dunque, questa misura potrebbe riguardare le regioni del sud, dove il dimensionamento non è stato attuato pienamente.
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it