"Alla “Biblioteche scolastiche al Quirinale” manifestazione è prevista la presenza dei dirigenti scolastici, dei docenti e delle studentesse e studenti degli Istituti scolastici individuati per la..."
Nell’ambito delle iniziative poste in essere da questo dicastero in attuazione del “Piano Nazionale d’azione per la promozione della lettura” di cui al decreto del Ministro della cultura di concerto con il Ministro dell’istruzione 17 febbraio 2022, n. 61, a sua volta adottato ai sensi dell’articolo 2, comma 1 della legge 13 febbraio 2020, n. 15, in tema di “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura”, si colloca il Progetto Biblioteche Scolastiche con l’intento di promuovere una serie di azioni volte a sostenere la diffusione della lettura a scuola, la valorizzazione delle biblioteche scolastiche e la formazione del personale scolastico.
In tale contesto, e in coerenza con le citate attività, la Presidenza della Repubblica ha inteso coinvolgere questo dicastero in un’iniziativa denominata “Le Biblioteche Scolastiche al Quirinale” che, articolata in una serie di incontri organizzati su tematiche individuate congiuntamente, mira alla valorizzazione delle migliori prassi realizzate nell’ambito di progetti a sostegno del ruolo della biblioteca scolastica in ogni Istituto, quale ambiente di apprendimento, interdisciplinare e transdisciplinare. Il progetto, avviato in data 22 maggio 2024 presso la sede Presidenziale della Tenuta di Castelporziano con un incontro sulla tematica Ambiente e sostenibilità – Agenda 2030, è proseguito con un secondo incontro che si è svolto il giorno 8 novembre 2024 alla sala convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica ed ha avuto per tema Tecnologie e intelligenza artificiale.
Con la presente si informa che il terzo evento del Progetto “Le Biblioteche scolastiche al Quirinale” si terrà in data 6 dicembre 2024 alle ore 11.00, presso la Caserma del Reggimento dei Corazzieri “Alessandro Negri di Sanfront” a Roma e avrà ad oggetto la tematica “Educazione alla cittadinanza e Costituzione”. Alla manifestazione è prevista la presenza dei dirigenti scolastici, dei docenti e delle studentesse e studenti degli Istituti scolastici individuati per la tematica dell’incontro che illustreranno le attività realizzate, alla presenza di esperti e rappresentanti del panorama culturale italiano e di ospiti istituzionali.
In considerazione della rilevanza dell'iniziativa, si invitano tutte le Istituzioni scolastiche a seguire l’evento in diretta streaming, collegandosi al link https://www.youtube.com/watch?v=g16MVJKdgGQ , anche al fine di approfondire le ragioni formative, didattiche, relazionali e cognitive a sostegno della relazione tra la biblioteca scolastica e la didattica e avviare un momento di riflessione sulle tematiche della legalità, dell’educazione alla cittadinanza e Costituzione.
SEGUI LA DIRETTA
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it