top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

GIORNATA DEL RISPARMIO ENERGETICO, ADESIONE DEL MINISTERO DELLA CULTURA ALLA 20° EDIZIONE DI “M’ILLUMINO DI MENO”

"L'obiettivo della suddetta giornata è quello di promuovere la cultura del risparmio energetico e del risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili”



Il Ministero della Cultura aderisce a “M’illumino di meno 2024 - Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”, promossa da Rai Radio2 con Rai per la Sostenibilità - ESG. La campagna, giunta alla 20esima edizione, è organizzata ogni anno per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.


Nel 2005, la trasmissione “Caterpillar” ebbe l’idea di invitare i propri ascoltatori a spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente. Con la legge 27 aprile 2022, n. 34, è stata istituita la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, che si celebra il 16 febbraio, “al fine di promuovere la cultura del risparmio energetico e del risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili”.



Oggi, venerdì 16 febbraio 2024, dalle ore 19.30 alle ore 21.00, è previsto lo spegnimento delle luci degli uffici, degli ambienti comuni e di tutte le fonti energetiche della sede centrale del Ministero in via del Collegio Romano 27, a Roma.


Di seguito, si riporta l’elenco degli uffici del Ministero, dei musei, dei parchi archeologici e dei luoghi della cultura statali che in tutta l’Italia aderiscono all’iniziativa:


Segretariato generale

Direzioni generali


Direzione generale Archivi

Direzione generale Bilancio

Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore

Direzione generale Creatività contemporanea

Direzione generale Musei

Direzione generale Organizzazione

Direzione generale Sicurezza del patrimonio culturale



Strutture Museali

Abruzzo

Museo Nazionale d’Abruzzo


Basilicata

Museo nazionale di Matera

Museo archeologico nazionale "M.Pallottino" di Melfi

Parco archeologico del Tempio delle Tavole Palatine di Metaponto

Parco archeologico di Herakleia e Museo archeologico nazionale della Siritide di Policoro

Museo archeologico nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu" di Potenza

Museo archeologico nazionale di Muro Lucano

Parco archeologico di Grumentum e Museo archeologico nazionale dell'Alta Val d'Agri

Museo archeologico nazionale "M. Torelli" di Venosa


Calabria

Parco archeologico di Sibari



Campania

Reggia di Caserta

Museo archeologico nazionale di Napoli

Castel Sant' Elmo - Museo del Novecento

Parco archeologico di Pompei

Parco archeologico di Paestum e Velia

Parco archeologico dei Campi Flegrei - Macellum (c.d. Tempio di Serapide) di Pozzuoli

Parco archeologico dei Campi Flegrei - Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia


Emilia Romagna

Complesso monumentale della Pilotta


Friuli

Museo storico e il Parco del Castello di Miramare Museo archeologico nazionale di Aquileia


Lazio

Parco archeologico del Colosseo - Anfiteatro Flavio

Galleria Nazionale d'Arte moderna e contemporanea

Gallerie Nazionali di Arte Antica

Museo delle Civiltà

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia

Museo nazionale di Castel Sant'Angelo e Passetto di Borgo

Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX

Museo Hendrik Christian Andersen

Museo nazionale degli Strumenti musicali

Vittoriano e Palazzo Venezia


Lombardia

Pinacoteca di Brera

Palazzo Ducale di Mantova


Piemonte

Musei Reali di Torino - Manica Nuova di Palazzo Reale e cupola della Cappella della Sindone

Castello di Agliè

Castello di Racconigi

Forte di Gavi


Puglia

Museo archeologico nazionale di Taranto


Sardegna

Musei Nazionali di Cagliari - Ex Regio Museo archeologico nazionale di Cagliari


Toscana

Galleria dell'Accademia di Firenze

Gallerie degli Uffizi - Loggia dei Lanzi

Musei Nazionali di Lucca - Museo nazionale di Palazzo Mansi 

Musei Nazionali di Lucca - Museo nazionale di Villa Guinigi 

Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci


Umbria

Galleria Nazionale dell’Umbria ‎

Museo archeologico nazionale dell’Umbria

Villa del Colle del Cardinale

Teatro Romano e Antiquarium di Gubbio

Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone

Castello Bufalini


Veneto

Museo archeologico nazionale di Verona

Museo archeologico nazionale di Adria

Museo nazionale concordiese di Portogruaro

Museo nazionale atestino di Este


Galleria "Giorgio Franchetti" alla Ca' d'Oro | Venezia

Museo d'Arte Orientale | Venezia

Museo di Palazzo Grimani | Venezia

Museo Archeologico di Venezia

Museo Archeologico Nazionale della Laguna di Venezia

Museo Nazionale Collezione Salce | Complesso di San Gaetano, Treviso

Museo Nazionale Collezione Salce | Complesso di Santa Margherita, Treviso

Museo Nazionale di Villa Pisani | Stra 

Museo Archeologico Nazionale di Adria 

Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine

Museo Nazionale Atestino | Este

Museo Archeologico Nazionale di Verona

Villa del Bene | Dolcè

Museo Nazionale e Area Archeologica di Altino 

Museo Archeologico Nazionale Concordiese | Portogruaro

Area Archeologica di Concordia Sagittaria | Area archeologica sotto la Cattedrale

Museo Nazionale di Archeologia del Mare | Caorle


Strutture Non Museali


Abruzzo

Soprintendenza Archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e Molise


Calabria

Biblioteca nazionale di Cosenza


Emilia Romagna 

Archivio di Stato di Ferrara


Lazio 

Biblioteca Casanatese


Liguria

Segretariato regionale


Marche 

Archivio di Stato di Pesaro Urbino


Piemonte 

Archivio di Stato di Vercelli


Puglia 

Archivio di Stato di Bari 


Sardegna

Biblioteca Universitaria di Sassari

Archivio di Stato di Oristano


Toscana 

Archivio di Stato di Firenze


Umbria

Soprintendenza Archivistica dell’Umbria


TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE








di LA REDAZIONE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page