Concorso PNRR 2 Secondaria, VOTO MINIMO per accedere alla PROVA ORALE: ecco gli AVVISI degli Uffici Scolastici Regionali per le CLASSI DI CONCORSO e le REGIONI interessate (AGGIORNATO AL 5 MAGGIO)
- La Redazione
- 6 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Concorso PNRR 2 Secondaria: la prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti. La durata della lezione simulata non può essere superiore alla...

Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) provvederanno a pubblicare la platea degli AMMESSI alle PROVE ORALI del concorso ordinario per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria di I e II grado bandito con D.D.G. n. 3059 del 2024 solo ed esclusivamente con riferimento alle classi di concorso ed alle Regioni non coinvolte dallo svolgimento della prova suppletiva.
Si può, in tal caso, procedere con le CONVOCAZIONI.
Evidenziamo che con riferimento alla procedura concorsuale di cui al D.D.G. 3059/2024, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, del Bando di concorso, alla PROVA ORALE è ammesso, sulla base dell'esito della prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100. Sono altresì ammessi alla prova orale coloro che, all'esito della prova scritta, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell'ultimo degli ammessi.
CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE ORALI NON COINVOLTI DALLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SUPPLETIVA: VOTO MINIMO
LAZIO: B015 – Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche per Marche e Umbria (punteggio minimo); punteggio minimo per AM2B Molise 84 punti; A061 Calabria 84 punti - Sicilia 88 punti
MARCHE - AVVISO DEL 17 APRILE - AVVISO DEL 22 APRILE - AVVISO DEL 24 APRILE
PROVA ORALE
La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti. La durata della lezione simulata non può essere superiore alla metà dell’effettiva durata della prova orale. Per le classi di concorso A-22 (ex A-24, A-25) e B-02 la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.
Alla prova orale è ammesso, sulla base dell'esito della prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100. Sono altresì ammessi alla prova orale coloro che, all'esito della prova scritta, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell'ultimo degli ammessi.
La commissione assegna alla prova orale un punteggio massimo complessivo di 100 punti. La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 70 punti.
Nei casi in cui sia previsto lo svolgimento della prova pratica nell’ambito della prova orale, la commissione ha a disposizione 100 punti per la prova pratica e 100 punti per il colloquio.
Il voto della prova orale è dato dalla media aritmetica delle rispettive valutazioni. Superano la prova orale i candidati che conseguono un punteggio complessivo minimo di 70 punti su 100.
di VALENTINA TROPEA
L’anno 2013 è valido per la ricostruzione carriera. Grazie al calcolatore gratuito si può capire quanto si può ottenere grazie al suo riconoscimento
Il docente deve accompagnare gli alunni in gita scolastica per garantire l'inclusione? Scopriamo insieme cosa dice la normativa di riferimento
Utilizzo INTEGRALE delle GRADUATORIE dei Concorsi espletati, PROROGA CONTRATTI ATA fino al 31 dicembre 2026, Fuori passweb dalle scuole: questi alcuni degli EMENDAMENTI della CGIL al DECRETO PA
Comments